Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli. Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050 Produzione di Claudio Balboni Editor Chiara Nielsen Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna Direzione creativa di Jonathan Zenti
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:News
Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:News
Commenti
1. Forti - Numero uno , entrambi fate la squadra , l'anti tesa del Parenzo e Cruciani, solo che Beppe è un genio a trasformato la sua ossessione in arte, dove tutti i pazzi si riuniscono, non c’è posto per la normalità, la quotidianità e confusa ,alla fine lascia una eredità nella storia del giornalismo
2022-10-22
2. Spegni la radio - Trasmissione volgare???? Noooooo e come siamo un po’ tutti nella vita normale con l’incazzature,il nervosismo e un po’ di depressione Qualche parolaccia interlocutori che in qualsiasi altra trasmissione non farebbero neanche in tempo a dire buongiorno che sarebbero censurati. Ma se tutto questo per Te e troppo ……CAMBIA CANALE E NON CI TRITARE I CIGLIONI E con tanto affetto tutti in coro ti diciamo faffanculo
2022-03-02
3. Parenzino… - Parenzino… Sono solo minuti piccolino, solo minutini. Dai David, é piccolino, una suppostina nel sederino e passa la paura. È un minidotato, fai un servizio utile, sociale, di aiuto, di tolleranza, di integrazione: per i diversi, gli ultimi, i rifugiati. Doni loro anche solo minuti di paradiso
2021-10-30
Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto un canale Youtube che oggi conta più di 750 mila iscritti, ElisatrueCrime, in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dai serial killer della porta accanto agli scomparsi eccellenti, passando per i trend macabri di TikTok. Nel 2022 il canale youtube è diventato anche un fortunato podcast con numeri da record. La PRIMA STAGIONE è incentrata sulle donne: donne killer, donne vittime e donne in cerca di verità. La...
Data di rilascio : 2023-03-15 Genere:Cultura e società
Commenti
1. meraviglioso! - Elisa penso sia la persona più dolce e gentile in tutta youtube;
è davvero una persona meravigliosa, non smette mai di sorprendermi, riesce a spiegare davvero tutto per benino.
è riuscita a farmi appassionare alla criminologia .
ti voglio un bene, ora che siamo a tema, “criminoso” immenso .
2022-11-08
2. Tutto ciò che racconta mi appassiona sempre di più - Adoro ascoltarla e sentire questi casi sconvolgenti e scioccanti. È inutile dire di caricare più video perché si dovrebbe sapere che per raccontare un caso nei minimi dettagli e che sia tutto certificato di sicuro non ci vogliono solo giorni. La ascolto sempre e certe volte mi inquieta il fatto che molti di questi casi siano realmente accaduti.
2022-09-26
3. Bella partenza - La narrazione della storia di Ylenia Carrisi mi ha davvero affascinato. Originale e ben raccontata:Per me Elisa è davvero partita col piede giusto. Ho apprezzato tutte le storie che ho raccontato, in particolare per il fatto che il podcastResti, come suono e narrazione, molto semplice, senza tanti fronzoli.
Mi aspetto altre storie!
2022-08-19
4. La migliore - Ho iniziato a seguirla su YouTube quando eravamo forse in / followers. In poco meno di un anno l’ho vista crescere in maniera esponenziale, fino ad arrivare alla meraviglia che è oggi. Brava, competente, preparata e professionale sarebbe ciò che mi verrebbe da dire per quanto riguarda la parte lavorativa, ma la verità è che Elisa è molto, molto di più. È una persona talmente empatica, buona, solare e positiva, che seguirla (sopratutto nel vlog che ha con suo marito Eddy, dove si scorge la sua parte più intima ed interiore) è un’iniezione di energia positiva. Avete presente quelle persone che emanano luce? Ecco, lei è proprio così. Grazie davvero per aver detto quel giorno ad Eddy: “Sai che mi piacerebbe parlare di true crime su YouTube”. Te ne saremo tutti sempre eternamente grati. Ti vogliamo bene!
2022-08-05
5. Finalmente! - Elisa mi accompagna nelle giornate di lavoro, che senza di lei sarebbero infinite. Nonostante abbia visto tutti, e dico tutti, i suoi video su YouTube, non posso fare a meno di “rinfrescarmi” la memoria riascoltando le storie qui su podcast.
In risposta a chi faceva notare le censure nel dialogo, sono lì proprio perché il racconto è preso dai video su YouTube, dove senza sarebbero subito eliminati per aver violato l linee guida della community oppure non sarebbero monetizzati ed Elisa non potrebbe avere un riscontro economico da quello che è il suo lavoro.
2022-07-17
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessi...
Data di rilascio : 2023-03-05 Genere:Storia
Commenti
1. Grande Prof!!! - Giuro, ho sempre detestato cordialmente la storia a scuola, una barbosissima sequenza di date e guerre e condottieri da mandare faticosamente a memoria e altrettanto velocemente dimenticare, poi ho incontrato Lui…. non ho mai amato così tanto ascoltare i suoi racconti, così intriganti che sembra di essere catapultati in quel dato periodo storico per viverli in prima persona…. Grazie Professore, grazie a Lei ho scoperto e compreso tantissimi eventi del passato che erano rimasti un luogo oscuro nella mia mente!
2023-01-27
2. uno grande professore che - ti porta nella storia, facendotela rivivere nella quotidianità dei tempi. Ricostruendo gli avvenimenti, la vita e i pensieri dei grandi uomini, come del popolo. Tra aneddoti e riferimenti storici ti accompagna piacevolmente a riscoprire avvenimenti del passato ormai remoti nella ns memoria!!!
2023-01-05
3. Coinvolgente - È incredibile quanto l’amore per la materia è il particolare stile narrativo del Prof. Barbero riescano a rendere coinvolgente il semplice audio di conferenze sulla storia.
Il curatore del podcast ha inoltre la capacità di non cercare di aggiungere o togliere, ma di rendere con la maggiore fedeltà e qualità possibile (a volte partendo da basi davvero scarse!) le conferenze
2022-03-27
4. Ringrazio co n tutto il mio cuore - E ‘ l’opportunità e l’occasione Che mi avete permesso per erudirmi un poco… almeno in questi miei brevi ma preziosissimi momenti . Essendo nato, ormai molti anni fa , davvero Povero in ogni senso …svolto i servigi , quasi sempre col nodo in gola , provando il senso di vergogna , costante ma celato bene , ridicolo con me stesso e invidioso nei confronti dei non ignoranti.., sfociando sempre in un pianto lacrimoso , sempre comunque nascosto bene . Anonimo : Grazie professore Barbero
2022-02-07
5. Ottimo Lavoro di Fabrizio, uno strumento prezioso! - Ovviamente non entro nel merito della grande capacità comunicativa del professor barbero che è scontata. Vorrei esprimere il mio grande apprezzamento per il lavoro del produttore del podcast, Fabrizio Mele, il cui lavoro ci porta questo prezioso strumento di apprendimento della storia. Credo che chi non conosce il mondo dei podcast non possa immaginare quanto lavoro stia dietro ad un progetto del genere Grazie, complimenti e continua così.
2021-12-24
6. “Resistenze di ieri e di oggi” - Nella puntata in oggetto, purtroppo, il professor Barbero, che stimo e apprezzo, ha deciso di svestire i panni dello storico scrupoloso e amante dei fatti e del rigore scientifico per indossare quelli, più comuni, dell’uomo della strada che preferisce tapparsi gli occhi per paura di mettere in discussione le proprie convinzioni.
Sarà stato il contesto politicizzato a suggerirgli di definire “spregevoli” i libri di Pansa e a confessare di non averli mai letti e di non avere interesse neppure a sapere se ciò che vi si racconta corrisponde a verità?
Non lo so, ma certo è che da un uomo della sua intelligenza e della sua cultura mi aspettavo un po’ di più.
Bisogna leggere tutto, verificare tutto e avere il coraggio di farsi delle domande e di darsi della risposte, a qualsiasi età e a qualunque prezzo.
Questo significa avere spirito critico.
2021-09-05
7. Lezione di Storia - Una lezione al giorno, toglie l’ignoranza di torno. Il Prof. Barbero è il mio mentore quotidiano e non posso più fare a meno delle sue chiarissime lezioni e delle sua saggia ironia piemontese. Grazie, Professore!
Ringrazio anche il dott. Mele, curatore del podcast! Ottimo lavoro ! Monica
2021-06-06
8. Perfetto - Il professore di storia che ogni studente avrebbe voluto in cattedra. Analitico , mai banale spesso simpatico. Rende la materia interessante anche per quelle persone non appassionate all’argomento e a persone , come me “ storiche nate” , infiammate di nuovo entusiasmo per una materia sempre pronta a stupirti con nuove sfacciatttature
2021-05-02
9. Entusiasmo e coinvolgimento - È un vero piacere ascoltarlo. L’attenzione non cala mai grazie alla sua capacità di coinvolgere l’ascoltatore. Grande conoscitore, divulgatore entusiasta, personaggio simpaticissimo che ti spinge a divorare uno dopo l’altro gli episodi del podcast! Bravo Bravo Bravo
2021-04-02
Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.
Data di rilascio : 2023-03-01 Genere:Cronaca nera
Commenti
1. Siete bravi - Però a volte ci sono delle inesattezze. Puntata Ciontoli seconda parte martina in prima battuta la colloca sul dica netto dei carabinieri di Civitavecchia per poi collocarla sui divanetti della procura sicuramente ho capito male io però sembrerebbe così per il resto di grande qualità. Grazie.
2023-03-10
2. Spettacolare - Ho ascoltato tutti i podcast in una settimana, magnetici. L’intreccio tra le indagini e il mondo di media, difese, accuse, pubblico e sensazionalismi è descritto chiarissimamente e in modo intelligente, distaccato ma accattivante. Non c’è traccia di morbosità o insinuazione che nutra ulteriore sensazionalismo. Grazie a questi podcast ho rimesso insieme tanti ricordi frammentati, riascoltandoli più volte apprezzare meglio la capacità narrativa e seguire gli indizi dati durante la narrazione.
2023-01-13
3. Buon lavoro - Eccellente analisi e buona capacità narrativa. I casi sono descritti bene e con la voce gradevole dell’autore sono di piacevole ascolto. Io ascolto vari podcast con l’intento di rilassarmi e accompagnarmi al sonno, questi racconti sono sicuramente tra i miei preferiti, complimenti continua così..!
2023-01-11
4. Crea dipendenza - Una spanna avanti rispetto a podcast del genere Crime, Indagini vale tutte le settimane di attesa tra una puntata e l’altra…e - non c’è niente da fare - crea dipendenza. Stefano Nazzi porta avanti una narrazione avvincente ma non sensazionalistica, con la caratura del giornalista di razza. Da non perdere assolutamente!
2023-01-11
5. Eccezionale - Podcast realizzato in modo estremamente dettagliato e minuzioso, senza sovrastrutture inutili che spesso si riscontrano nei podcast di true crime per creare suspance. Ho apprezzato molto il taglio professionale della narrazione, che rende il prodotto accattivante e obiettivo allo stesso tempo.
2022-12-22
6. Bello ma errore di pubblicazione - Podcast molto neutrale e critico, vero true crime.
Peccato per un problema di pubblicazione che avviene per ogni puntata per cui la prima parte risulta successiva alla seconda e durante la disposizione automatica risultano in ordine sbagliato. Se ci fosse più attenzione alla pubblicazione o un riferimento nella puntata sul fatto che sia prima o seconda parte, sarebbe perfetto
2022-12-01
7. Molto più interessante dei vari true crime - Molto più interessante dei vari true crime che affollano il mondo dei podcast: al contrario della maggior parte di questi prodotti che puntano sulla morbosa efferatezza dei crimini narrati, questo si concentra sulle indagini, su come si sono svolte, portando alla luce sia le grandi intuizioni che i grossolani errori dei detectives impegnati.
2022-11-22
Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:Arte > Libri
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:News > Politica
Commenti
1. Leggerezza ma non superficialità - Argomenti (a volte pesanti) toccati sempre con lucidità, obiettività, occhi nuovi e non politici.
La comicità di Luca Bizzarri è quella di sempre ed è perfetta. Ci sono excursus storici molto importanti e poco conosciuti.
Grazie per regalarci, ogni giorno, sorrisi - e pensieri amari - su quello che accade quotidianamente.
2023-03-07
2. Patologico narcisista - Niente da fare… Luca Bizzarri in un paese anglosassone, dove la comicità è una vera arte e soprattutto fa ridere, farebbe l’impiegato al catasto. Solo nel paese di Jerry Calà puó spacciarsi per comico. Non oso immaginare come, senza talento e soprattutto senza uno straccio di laurea sia finito a dirigere Palazzo Ducale… Anzi è facile immaginarlo, per quello di comico c’è solo il suo tentativo di fare umorismo politico quando in un mondo popolato di Colbert, Noah, Oliver e persino Kimmel gente come Bizzarri può solo stare in platea. Naturalmente Luca è chiaramente amico di parecchi politici e in Italia il talento è inutile.
2022-10-12
3. Straordinario - Un capolavoro di satira. Sarebbe stupendo se non fossero scodellate delle drammatiche verità della nostra società. Luca e i suoi autori, ci mostrano con efficacia un grande affresco animato dai personaggi più in vista della nostra scena politica. Il grande divertimento che produce è però di magra consolazione è molto triste per noi cittadini e per le sorti del nostro Paese.
2022-10-04
"Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti.Il loro interlocutore è Luca Casadei, 45 anni, nato a Parigi. È un talent scout, esperto di comunicazione. Nel 2008 ha creato una nuova generazione di artisti: i content creator (chiamati youtuber ai tempi e influencer oggi), costruendo community (pubblico) di milioni di persone facendoli diventare un media. Nel 2020 ha creato u...
Data di rilascio : 2023-03-09 Genere:Cultura e società
Commenti
1. Fantastico! - Non conoscevo la storia di Luca, e proprio per caso il primo podcast di one more time che ho ascoltato era la sua storia… sa mettere a proprio agio i suoi ospiti che in più di un’occasione ti sa dare degli spunti che ti fanno riflettere. Spero di conoscerti di persona un giorno… magari ti racconto la mia storia! Continua Così! Ernesto.
2023-02-27
2. Piacevole - Le ho ascoltate e molte mi sono piaciute assai! Conversazioni interessanti e prive di retorica.
Alcune però non le ho proprio apprezzate: Bianca Balti ( inconcepibile che si mettesse a ridere affermando le stronzate che ha fatto), Andrea Pezzi ( persona troppo egoriferita, una noia mortale) e forse avrei tagliato, cucito e ridotto ad una sola quella dell’autore.
2023-02-25
3. NON HA EGUALI - Luca Casadei fa raccontare le storie in modo da fare appassionare di chi ascolta ma anche chi racconta. La sua empatia verso l’intervistato si percepisce e fa emergere alle vite e le personalità delle persone. Bravissimo!!! PS da ascoltare assolutamente le due puntate sulla sua vita, anche il suo modo di raccontarsi è avvincente e la sua storia è pazzesca.
2022-12-12
4. Bello a parte ….. - Stella per l’intervista a ex buttafuori tuttofare plurimiliardario ……. dare spazio a questo Big Luca che parla del nulla , solo di retribuzioni e soldi ( fate comparazione con chi davvero e’ una persona di successo e ascoltate la differenza )e non fornisce un esempio concreto. Non torna niente di quello che dice ma Casadei va avanti assecondandolo. Prova a chiedere dico esempio concreto ma niente non può essere fornito….. Non può fare nomi . E perché ? Se io traggo giovamento dal tuo “ non ho capito cosa” come minimo ti do l’ok a portarmi come esempio e referenza. Quindi se volete ascoltare la fuffa per più di ora…….
2022-10-07
5. È un vero viaggio - Sono tante le persone (sono sempre di più) che hanno fame di successo. Purtroppo però nessuno sa quanto sia alto il prezzo da pagare, è quasi un patto con il diavolo! In questo podcast ne abbiamo la testimonianza attraverso le grandi storie di persone che hanno provato sulla propria pelle cosa significa farcela, sbattere la faccia forte a terra e sapersi rialzare acquisendo così una reale consapevolezza che li ha resi tutti persone felici. Sono onorato di aver preso parte a questo progetto. La mia è una vera recensione di quanto mi sia piaciuto fare questo viaggio! Buon ascolto!
2020-10-29
Le variabili che influenzano l'andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell'attualità finanziaria. Questi e altri temi saranno oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l'analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l'approfondimento delle notizie societarie più importanti. L'attualità finanziaria più complessa sp...
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:Economia > Investimenti
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta. Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva? Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospe...
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:News > Notizie del giorno
Commenti
1. Più Sottosopra - Selvaggia, la trovo intelligente e arguta, ma ultimamente le puntate di questo podcast non hanno più ‘una notizia’ di sottofondo, ma sembrano sempre occasioni per parlare di se stessa.. Sono egoriferite, che è una critica che muove spesso Lei ad altre persone. Torni a parlarci di notizie dal Suo punto di vista, non episodi in cui la notizia è Lei. Mi riferisco all’involtino, all’invidiosa, alla Gialappa etc. Se no forse sarebbe meglio aggiustare la sinossi…
2023-02-22
2. Una garanzia ! - Seguo da anni Selvaggia su tutti i suoi profili social, nelle interviste e nei programmi. Avevo già amato i podcast sulla dipendenza affettiva e sulla tossicità familiare, ma questo devo dire che mi piace ancora di più. Fresco, schietto, un’analisi giornaliera su fatti di cronaca e non che è ancora più dirompente con la voce così vivace e incalzante della Lucarelli. Per me voto !
2022-12-08
3. Sempre una garanzia - Selvaggia Lucarelli è una di quelle persone che starei ad ascoltare anche se leggesse l’elenco telefonico. È la voce, è come parla, è cosa dice e come lo dice, è il suo modo diretto, schietto, talvolta scomodo, di esprimere il suo punto di vista, si tratti di gatti, politici, fidanzati o dipendenze affettive. Il fatto di amarla mi rende poco obiettiva, ma che la si ami o meno, non si può negare che abbia una mente vivace, brillante, mai banale; che sappia parlare e scrivere molto bene; che sia fonte di spunti di riflessione, di prospettive interessanti.
2022-12-06
Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand! Scritto e interpretato da Max Corona. — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Data di rilascio : 2022-12-09 Genere:Economia > Imprenditorialità
Commenti
1. Un podcast azzeccato - Ho scoperto questo podcast con piacere. Soprattutto per le storie potenti e la dedizione con cui Max ha svolto le sue ricerche. Gli unici due punti in cui si potrebbe migliorare a mio avviso sono un potenziamento delle voci dei protagonisti diverse dalla voce narrante e soprattutto evitare troppe ripetizioni perché ne ho trovato diverse ( un esempio : ma gli edifici e gli uffici devono tutti essere austeri?? o per esempio il numero di volte in cui la sirena di Starbucks “ammalia“).
Sono sicuro che questo podcast migliorerà di puntata in puntata per via della passione che guida il nostro caro Max! Bravo continua cosi.
2023-02-28
2. Avvincente - Avevo ascoltato già qualche podcast qua e là ma poi mi sono imbattuto in “storie di brand” ed è stata la fine! È una droga. Max è il nuovo Carlo Lucarelli del marketing! Se chiudo gli occhi riesco veramente ad andare insieme a lui indietro nel tempo, e tutto ciò che mi circonda (ovvero tutti i brand) hanno un nuovo aspetto, prendono vita. Dietro ogni marchio c’è un volto. Fantastico! Tanta stima per la tua passione Max!
2022-09-03
3. Ottimo podcast! - Sono un assiduo divoratore di podcast da più di anni. Ho scoperto “Storie di brand” per caso e sto recuperando tutte le puntate. È diventato rapidamente uno dei miei podcast preferiti: breve, brillante, leggero ma esaustivo, ottimo ritmo e ottima voce, pagina Instagram che lo integra perfettamente… vorrei dare un consiglio per migliorarlo ma nn saprei cosa dire. SUPER CONSIGLIATO!!!
2021-10-24
Podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.
Data di rilascio : 2023-01-25 Genere:Cultura e società
Commenti
1. Luis che ruolo ha? - Davanti alla telecamera non capisco il ruolo di Luis. È ignorante praticamente in qualunque argomento trattato e non è in grado nemmeno di fare domande degne di nota.
Martin è il più acculturato del gruppo ed ogni volta che parla è interessante.
Fedez è onesto nell’ammontare eventuali lacune ed intelligente. A volte pecca di professionalità quando partecipa in stato evidente di doposbornia o quando mangia durante il podcast. Sono cose che non capitano spesso ma che non fanno bene allo show. Il gruppo di queste persone così diverse, riesce comunque a creare una trasmissione quasi sempre interessante (va detto: anche grazie alla caratura degli ospiti).
2022-02-16
2. Il numero in Italia - Non c’è niente da dire, è senza dubbio uno dei migliori podcast “da compagnia” in lingua italiana. Unica pecca, è il fatto che è pensato principalmente per essere fruito tramite video, quindi durante il podcast ogni tanto ci sono riferimenti a immagini che ovviamente non si possono vedere.
2021-05-14
3. Non mi seguono su il morale della - Ho pubblicato una nuova owotoqq è il mio profilo e ti seguo subito e ti seguo notte a te non mi piace il profilo Kane e non mi seguono ioen seguimi ti prego non si sa se è un grande abbraccio forte forte che mai si può jeans e ti voto il tuo profilo mi ispira un sacco
2020-12-07
4. Un podcast fresco, frizzante e colorato - Scoperto facendo “zapping” fra i titoli dei podcast... il primo a cui sono approdata è la puntata con Carly che mi ha letteralmente “agganciata”. Ho ascoltato con attenzione, sorriso, condiviso alcuni concetti e, finito l’episodio, ho avuto voglia di ascoltare ancora. Ho approfondito la conoscenza di Luis e Martin, ho ascoltato altre puntate (ne ho ancora un po’...) e trovo sia un contenuto ideale a molti, praticamente tutti, trasversale e leggero il giusto per riuscire a parlare in modo scanzonato di concetti a volte fin troppo seri. Un saluto sincero (ateo e agnostico) a Don Alberto, che mi piace ascoltare qui, ospite di Muschio Selvaggio.
2020-11-07
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com. Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, Ros...
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:News > Notizie del giorno
Commenti
1. Una nota - Ottimi flash di informazione. Sempre.
Unica nota la qualità audio. Non in termini di suono, ma in “performance” di speakeraggio: le giornaliste e i giornalisti non sono professionisti dell’entertainment, ma chi fa la regia dovrebbe consigliare quali distanze tenere dal microfono (a volte si sente meno) e soprattutto bere acqua, perché il piciopacio della saliva nel microfono da fastidio. Bravi sempre e grazie
2022-03-17
2. Un podcast interessante prodotto con una qualità insufficiente - Io posso capire tutto ma non che tanta qualità nei contenuti venga prodotta con una superficialità da produzione casalinga. Che tutto questo poi appartenga alla produzione di chi per mestiere fa radio... diciamolo, è inaccettabile. Un vero peccato perché i contenuti sono molto interessanti e vari ma questo low-fi ti fa veramente venir voglia di smettere di ascoltare.
2021-04-25
3. Interessante e con un bel formato agile - Podcast a dir poco imprescindibile. Se posso permettermi un appuntino, sarebbe utile che la prosodia fosse un po’ più accattivante e coinvolgente. Al momento vira un po’ al piatto. Magari un breve corso di radio-speaking per i peraltro validi e professionali giornalisti? Grazie, continuerò in ogni caso a seguirvi
2020-07-30
Chi di noi non si trova ad affrontare quotidianamente “mille pare”? Alessia Lanza, celebre e giovanissima content creator, si mette a nudo per raccontare le sue. In ogni episodio, con il supporto della psicologa Samantha Vitali, ne affronterà una diversa, per esorcizzare le sue e le nostre fragilità. “Perché in un mondo in cui tutti pensano di farcela da soli, io credo nel potere della condivisione”
Data di rilascio : 2023-03-06 Genere:Cultura e società
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box: La scatola nera della finanza" è un podcast di Chora Media scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano Il producer è Alex Peverengo La sigla e il sound design so...
Data di rilascio : 2023-03-12 Genere:Economia
Commenti
1. Osservazione - Apprezzo l’autore da tempo e ho iniziato oggi la prima puntata. Devo sottolineare, e mi scuso che sto scrivendo una sciocchezza ma sul finire della puntata l’autore prospetta una azione scorretta da parte della Germania con il finanziamento in solitaria della propria economia con miliardi di euro. Perché, dico io, l’Italia cosa ha fatto prima con gli sgravi sulle accise e sugli oneri di sistema nel per una cifra di oltre miliardi ?
2023-01-17
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle...
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:Cultura e società
Daily Five è il Podcast di CNC Media (Cose Non Cose) per conoscere, capire e approfondire le principali notizie del giorno, attraverso quotidiani, siti e pagine social di informazione. Dal lunedì al venerdì, a partire dalle 17, con Emilio Mola, giornalista tra i più seguiti e apprezzati nel panorama social italiano, proveremo a fare un po’ di ordine tra i fatti, le storie, le notizie che incessantemente fanno da sfondo alla nostra quotidianità: per restare sempre aggiornati. Faremo il p...
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:News > Notizie del giorno
Commenti
1. Leva obbligatoria - Emilio sei il numero !!! La
Notizia della leva obbligatoria ?? Ti fa vedere un futuro roseo per il nostro paese?? In un momento in cui si accende sempre di più la guerra in Ucraina …spero di sbagliare ma non ne sono convinta a cosa ci stanno preparando? Visto il riarmo di tutti gli Stati Nato, e la leva obbligatoria…Alla famosa guerra mondiale???? Aiutaci a capire come nel siamo arrivati a tanto…grazie per il lavoro che fai!!!
2023-02-17
Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica. Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere. ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro. Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienz...
Data di rilascio : 2023-03-09 Genere:Cultura e società
Ne parliamo troppo poco, investiamo troppo poco, la consideriamo troppo poco, eppure è pilota della nostra vita. Per molte aziende la salute mentale delle persone conta ancora troppo poco. In Italia infatti, una persona su due soffre di ansia e insonnia per motivi legati al lavoro. Per questo nasce Troppo Poco, il podcast di Will in collaborazione con Mindwork in cui parliamo di benessere psicologico a lavoro, partendo dalle vostre riflessioni raccolte nella newsletter "Chiaramente"
Data di rilascio : 2023-03-02 Genere:Salute e benessere > Salute mentale
Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. Versione 2.0 . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli po...
Data di rilascio : 2023-03-07 Genere:Storia
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'inter...
Data di rilascio : 2023-03-02 Genere:News
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
Data di rilascio : 2023-03-04 Genere:Storia
Commenti
1. Troppo veloce - Il testo è molto interessante, le persone coinvolte sempre di valore e preparatissima e con spunti veramente validi.
Trovo sgradevolissima la velocità che voi date alla voce, non è un tono naturale risulta artefatto e lo rende spiacevole, sgradevole e anche più difficile da ascoltare. Quale la ragione? Se durasse qualche minuto in più non credo che sarebbe un problema per nessuno, viceversa la piacevolezza dell’ascolto rimane prevalente.
2023-01-25
2. Si ma no - Podcast in generale interessante ma la musica, ragazzi, no…per tutta la durata degli episodi c’è in sottofondo una melodia malinconica di pianoforte che continua in loop all’infinito.
Fare Podcast significa anche saper scegliere la musica giusta per enfatizzare la narrazione del momento. Piuttosto toglietela, ma non si possono ascoltare racconti di storia spesso anche drammatici , con sotto questa musica da fiction pomeridiana di Rete .
2022-08-12
3. Ritmo ritmo - Alcune puntante noiose bisogna sempre ricordare medium sul quale si sta lavorando! Una cosa è focus storia in tv, una cosa è una lezione universitaria online, una cosa è il podcast non basta fare l’episodio di minuti ma un gioco tra sintesi dei contenuti, ritmo e voce. In bocca la lupo!
2022-05-17
Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. Sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane per avere le puntate senza pubblicità e proporre le tue domande. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Umane sulla tua app di podca...
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:Umorismo
Commenti
1. Super! - Per contenuti e per come li racconti: sembra una chiacchierata tra amici, una cena in compagnia, una piacevole serata nella quale, tra una pietanza e un bicchiere di vino, si passa dal serio al faceto, dalla scienza alla storia, toccando temi anche complessi sotto il profilo etico e scientifico a volte, ma sempre con la leggerezza di chi ha voglia di condividere senza appesantire. Tanta roba
2022-01-31
2. Uno dei migliori podcast in circolazione - È difficile trovare un podcast così interessante e allo stesso tempo capace di fidelizzarmi così a lungo. Grazie per il tuo lavoro, ho problemi patologici di attenzione, tuttavia riesco a rimanere concentrato per tutto il tempo ad ascoltarti (anche l’episodio lunghissimo sul djing).
2022-01-28
Crime+Investigation è il primo canale tv italiano interamente dedicato al real crime. Dai casi di cronaca nera più efferati, ai cold case irrisolti, alle biografie dei più spietati serial killer. Crime+Investigation è un’immersione totale nel mondo del vero crimine, sempre alla ricerca della verità. Ora anche in podcast, online ogni giovedì. Una produzione originale Crime+Investigation Adattamento audio Alessio Abeli e Francesco Marchi Voce Francesco Marchi Producer Andrea Maltagliati Pr...
Data di rilascio : 2023-03-02 Genere:Cronaca nera
Commenti
1. IN RISPOSTA AL MASCHIO ALFA CHE TROVATE NELLE RECENSIONI - Rimango basita di come, in tutto quello che viene raccontato, quello che tu riesca a notare ė il punto di vista a quanto pare troppo femminile…. Quale quello della vittima? Considerando che la maggior parte dei crimini violenti vede come vittima una donna, e non un uomo, suppongo di sì. Commento di pessimo gusto, tra il resto non troppo lontano da quello che potrebbe lasciare uno dei mostri di cui viene parlato in questo podcast. Questo è il signore e signori, un applauso alla nostra società.
2022-11-14
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Data di rilascio : 2023-03-03 Genere:Scienze
Commenti
1. Great work! - I really appreciate this podcast for the level of insight into issues that are of great interest to me. I also really appreciate the fact that it is always up-to-date and gives voice to different points of view. I think it offers the tools to form your own opinion and make your own decisions.
Great work, keep up the good work!
Andrea
2023-02-16
2. Ottimo avvicinamento alla scienza - La competenza degli autori è indiscutibilmente ottima. Alcuni contenuti sono molto interessanti altri sono cose già note a chi segue Beatrice & friends, ma penso che raccontarli anche qui sia comunque un ottimo pretesto per avvicinare nuove persone a questi temi!
2022-04-29
3. Certezze - Sì, Beatrice Mautino e il Post sono delle certezze. Un risultato che sa di multidisciplinarietà e approfondimento; curato, preciso, ma leggero all’ascolto. Ben vengano prodotti di questo genere, in un periodo in cui abbiamo capito - o subìto - quanto bisogno ci sia di comunicare di scienza nel modo giusto. Chi parla frivolezza o di superficialità potrebbe preferire assistere a ore di conferenze e/o lezioni universitarie (indispensabili, sia chiaro) sui vari argomenti trattati di volta in volta, ma sono certo che ignori invece il fatto che il podcast (e la comunicazione scientifica di cui c’è bisogno al momento, ossia quella fruibile anche ai non addetti ai lavori ma fatta bene) non nasca per questo. Bravi e alla prossima puntata!
2022-04-23
4. Tuttologi di internet - Il titolo potrebbe essere tradotto con “mangia libri di cibernetica e insalata di matematica “. Tre argomenti sui quali hanno scritto tomi liquidati in minuti di chiacchiere inutili. Livello adeguato a chi si rivolge, cioè quelli che non distinguono l’astrologia dall’astronomia. Fatto da persone che senza internet forse insegnerebbero alle medie. Se avete finito il liceo, risparmiatevelo.
2022-04-16
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone, co-prodotto da The Comedy Club.
Data di rilascio : 2023-03-07 Genere:Umorismo
Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina. Tema musicale di Paolo Decrestina.
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:News
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana. Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio Sito Web: https://nova-lectio.com/
Data di rilascio : 2023-02-28 Genere:Cultura e società
Commenti
1. Il migliore - Ti seguo da yt spieghi benissimo, ed è veramente interessante come tratti ogni singolo argomento senza emettere giudizi propri( a parte su sankara ma ne hai ben donde personaggio da ammirare). Io t ascolto mentre guido andando al lavoro e mi fai moltissima compagnia complimenti davvero.
2022-09-14
2. Un grazie di vero cuore! - Livello di informazione veramente eccezionale. Se paragoniamo questo podcast a quello che possiamo recepire dei mezzi di informazione che comprendono emittenti televisive o Libri raramente devo dire che troviamo qualcosa di paragonabile. Non posso aggiungere altro enorme ringraziamento è avanti alla faccia e le frottole che ci somministrano leEmittenti statali
2022-08-05
3. Pazzesco, niente da dire - Sono uno studente di terza media appassionato di geopolitica e se so quello so è grazie ai video ed ai podcast di nova lectio, ideale da ascoltare nel tempo libero, i vari argomenti vengono spiegati in modo comprensibile ed abbastanza dettagliato. Continuate così, team di Nova Lectio
2022-07-07
4. Massimo divulgatore di informazioni incredibilmente obiettive - Seguo con attenzione i tuoi podcast (e i tuoi video su YouTube). Devo dire che tutti noi dovremmo ascoltare i temi trattati nei tuoi episodi. Un enorme grazie per il lavoro di altissima obiettività professionale, ricerca approfondita degli argomenti e l’esposizione chiara ed accattivante.
2021-07-08
Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.youtube.com/@lucy...
Data di rilascio : 2023-03-03 Genere:Cultura e società
Portare in palestra il nostro corpo è diventata un’abitudine per molti, allenare la nostra memoria invece è una novità. Questo podcast ha l’obiettivo di allenare il cervello e stimolare la memoria, sviluppare creatività e abilità nascoste che tutti abbiamo ma che in pochi sono in grado di applicare alla vita quotidiana. Nicola Vitiello, speaker di Radio Deejay e Giovanni Sposito, istruttore di tecniche di memoria e lettura veloce , ci accompagneranno in questa palestra virtuale. Buon al...
Data di rilascio : 2023-01-09 Genere:Scienze
Commenti
1. Il primo amore non si scorda mai - Il MEMO TRAINING entró nella mia vita anni fa. Svoltó la mia carriera universitaria dandomi la capacità di studiare divertendomi! Ho poi sempre applicato le tecniche nel corso della mia vita di adulta e, ciliegina sulla torta, ora si è creata la continuità perché le hanno apprese anche le mie figlie adolescenti , con un notevole salto di qualità nelle nostre vite! Addirittura? Sí, addirittura! Più soddisfazioni e rendimento Più tempo per le attività extra scolastiche, per lo sport Più serenità tra le mura di casa (i genitori sanno ) Evviva il MEMO e grazie a Giovanni Sposito per la professionalità con cui continua a divulgare le tecniche. Contaminiamo il mondo di apprendimento divertente ed efficace! E più le persone impareranno divertendosi, più saranno felici e soddisfatte e più si riempiranno scuole, uffici, università, studi professionali e case di leggerezza e soddisfazioni!
2022-12-12
Podcast dedicato alle trasmissioni di La Storia In Giallo Become a member at https://plus.acast.com/s/a-storia-in-giallo_1. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:Storia
In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!
Data di rilascio : 2023-02-27 Genere:Cultura e società > Filosofia
Commenti
1. Per tutti gli amanti del mito - Cercavo una narrazione sulla mitologia greco-romana, che mi ha sempre appassionata, e ho trovato questa perla di podcast. Per coloro che facevano versioni di greco o latino, ritrovare le storie complete delle connessioni con altri miti, è un autentico piacere. Spesso i libri di mitologia riportano solo i miti più conosciuti, mentre questo podcast offre anche quei miti di collegamento che uno avrebbe sempre voluto sapere senza dover scartabellare Erodoto. Grazie prof Gelain.
2022-11-24
2. Grazie - Da alcuni mesi ascolto il podcast, ho iniziato per caso e poi ho ascoltato tutte le puntate. Le storie raccontate coinvolgono ed interessano molto e mi accompagnano lentamente nel sonno, poi il giorno dopo riprendo dall’ultima cosa che mi ricordo…
Aspettando la puntata nuova durante la settimana mi riascolto le puntate già ascoltate! Mi piacerebbe molto se il libro il re degli dei fosse disponibile presto come audiolibro ovviamente con la voce del professore, che trasmette pace e serenità senza mai annoiare.
Grazie davvero!
2022-11-21
3. Compagno di viaggio - Da quando ho scoperto Mitologia questo podcast è diventato il mio compagno di viaggio che mi fa compagnia mentre guido per andare e tornare dal lavoro . Sentire le storie della mitologia mi rilassa, mi affascina e mi arricchisce culturalmente. In attesa di nuove puntate Ho iniziato a riascoltare tutte le puntate . Grazie
2022-08-24
4. Appassionante - Lo ascolto dalla prima puntata, e mi è piaciuto da subito. Adesso mi capita di riascoltare tutte le puntate. Lo trovo molto ben fatto: interessante, rilassante ma anche emozionante. In effetti è il primo podcast che mi ha emozionato al punto di commuovermi (ascolta la puntata di Bauci e Filemone). Lo consiglio tantissimo perché in queste storie c’è ancora tanto da imparare.
2022-05-07
5. Affascinante - L’autore, con il suo raccontare, regala immagini e dettagli di grande intensità (nonostante il limite della sintesi che si impone) facendo rivivere i miti nella mente dell’ascoltatore.
Molto bello anche il libro che nasce dal podcast, ricco di riflessioni e approfondimenti. Spero esca presto un secondo scritto con altri racconti.
2022-03-06
6. Il mio podcast preferito in assoluto! - Ho iniziato ad ascoltare questo podcast nella tristezza della quarantena e ha allietato le mie giornate con i suoi contenuti veramente interessanti! Tuttora continuo ad aspettare con trepidazione i nuovi episodi (che non deludono mai!) e non vedo l’ora di leggere il suo libro!!
Tanti tanti complimenti!
2022-01-10
7. Meritatamente al primo posto! - Mi unisco al coro degli “entusiasti”.
Che posso aggiungere?
Dico solo che mio figlio ( anni) è letteralmente innamorato del canale e ormai ne sa molto più di noi di mitologia!
Bravo bravo bravo ad Alessandro Gelain per rendere semplice, ma mai banale e così avvincente la storia della mitologia greca!
2022-01-04
8. Fantastico - Fin da piccola mi sono appassionata alla mitologia e devo dire che questo podcast è fatto davvero bene! Mi piace molto come viene raccontato sia mitologicamente sia filosoficamente . Molto bello! Questo podcast lo consiglio a chi è da poco o da molto appassionato di t di mitologia Isabella di anni
2021-11-29
9. Coinvolgente, Interessante e preciso - Questi podcast sono consigliatissimi, vago gustati. Non sono podcast da ascoltare mentre si fa altro……. Anche perché se stai facendo altro, smetti subito. Sono realizzati davvero bene, io li consiglio ai miei studenti per ripassare.
In genere li ascolto mentre vado lavoro.
Sono molto curati e Alessandro ha davvero una bella voce. Ottimo lavoro.
2021-05-01
10. Giovanna Varretta - Ciao Alessandro, mi piace come spieghi i miti.Il tuo linguaggio é molto comprensibile e ,visto che sono un’appassionata di miti ,ascolto con piacere tutti gli episodi . Inoltre gli episodi in cui parli del mito di Teseo e il Minotauro mi sono serviti molto per la scuola ,quando ho fatto qualche tempo fa la civiltà dei Cretesi in storia.
2021-04-16
11. Innamorata - I racconti di mitologia di Alessandro Gelain sono per me ormai imprescindibili dall’estate ! Adoro la voce e la dizione del narratore, è davvero raro trovare podcast così. E l’accuratezza degli approfondimenti, insieme ai collegamenti con il campo artistico, non smettono mai di stupirmi: con piacere ritrovo argomenti che avevo amato ai tempi del liceo classico. Senza alcun dubbio il miglior podcast in circolazione, non ha rivali!
2021-02-20
12. Non ti stanca mai - Podcast meraviglioso. La voce di Alessandro ti cattura e ti trasporta indietro nel tempo, come se stessi veramente osservando le scene che narra. I sentimenti dei protagonisti vengono del tutto trasposti nei racconti, conferendo un’emotività che non è facile da trovare nelle narrazioni al giorno d’oggi.
Consigliatissimo!
2020-11-23
Learn and practise useful English language for everyday situations with the BBC. A weekly instruction manual for saying or doing something in English is published every Thursday.
Data di rilascio : 2023-03-02 Genere:Istruzione
Cose: arrivate da vari luoghi e diverse situazioni. Sono problemi, sono diagnosi, sono domande e, a volte, sono soluzioni; messe una accanto all’altra ci raccontano chi siamo. Un podcast del Post sulle relazioni tra le cose, dal lunedì al venerdì, alle 12:00, con Chiara Alessi.
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:Arte > Design
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci | Realizzato in collaborazione con buddybank “Morgana-il corpo” amplia la casa delle donne fuori dagli schemi raccontando le storie di chi ha trasformato il proprio corpo nel miglior mezzo espressivo di sé. Le nuove protagoniste affrontano i pregiudizi, gli stereotipi e le violenze di genere seguendo la regola dell’unicorno: “Puoi essere tutto ciò che vuoi”. Musiche di Smokelab Illustrazione di MP5
Data di rilascio : 2023-01-16 Genere:Cultura e società
Commenti
1. Tremendo - Ero partita positiva nell’ascolto di questo podcast, e all’inizio l’ho addirittura lodato e consigliato. Poi, piano piano, puntata dopo puntata, ho capito che è solo fumo negli occhi. È pieno di errori, superficialità e inesattezze, narrato orribilmente dalla voce affettata di Chiara Tagliaferri. L’apoteosi della bruttezza e delle inesattezze si raggiunge con l’episodio sulle sorelle Brontë: sguaiato e fuori luogo ogni singolo commento su Branwell, umiliante il trattamento riservato a una famiglia così splendida. Podcast molto meno che mediocre, per dirla in due parole: se questa è considerata l’élite culturale in Italia stamm nguajat.
2023-01-08
2. Misgendering e deadnaming - Non mi aspettavo da questo podcast che la storia delle sorelle Wachowski venisse raccontata facendo costante ricorso alle pratiche del misgendering e del deadnaming. Rendere la loro storia più comprensibile ai più non è una giustificazione all’uso di pratiche transfobiche, considerando poi che le migliaia di persone raggiunte dal podcast ora penseranno che sia questo il modo corretto di parlare di certe tematiche. Un peccato, un’occasione persa a cui si aggiunge il tentativo di giustificazione che ha seguito le critiche. Sarebbe stato meglio riconoscere l’errore.
2021-12-20
3. Imperdibile - La narrazione proposta dalle autrici è fantastica, i contenuti sono molto attuali e offrono la possibilità imperdibile di confrontarsi con il quotidiano in maniera critica e di indagare il rapporto delle donne con la storia in una maniera che soprattutto in italia, al grande pubblico risulta ancora inedita. Cinque stelle anche per gli ospiti che aggiungono livelli di complessità alle storie narrate rileggendone i punti focali nel presente e nelle proprie esperienze. Grazie mille
2021-09-08
4. Open-mindedness is the key - Illuminante, riflessivo, lungimirante, attuale, curioso, stimolante, che ti apre a nuove interpretazioni, che ti fa venire voglia di documentarti, di informati, di sapere di più e di confrontarti con argomenti che ti circondano quotidianamente ma su cui forse non ti soffermi un po’ perché non sai da dove cominciare, un po’ perché a volte sei troppo immerso nelle abitudini di pensiero che ti costruisci inconsciamente. Almeno così è stato per me ascoltando questo podcast. Grazie e continuate cosi!
2021-04-18
5. Molto interessante e stimolante - L’ unica mancanza di sensibilità l’ho riscontrata durante il colloquio con Daria Bignardi, che stimo e ammiro come scrittrice e professionista. In breve, durante un’intervista del suo programma “Le invasioni barbariche”, Daria Bignardi mette in braccio a Monti un Cucciolo di maltese. Come primo punto, non si è trattato di un cucciolo trovatello che purtroppo abbondano nel Sud Italia (sarebbe stato un bel messaggio per gli italiani vista la piaga, per nulla da sottovalutare del sud Italia. Si tratta di esseri viventi maltrattati e abbandonati). Come secondo punto questo cucciolo è stato comprato dalla redazione all’agenzia che gliel’ha procurato per l’intervista, alla modica cifra di . , poiché Monti l’ha voluto tenere. Concludo che gli animali come i bambini non dovrebbero essere comprati per non incentivare un mercato crudele e più redditizio del traffico di droga. Quindi involontariamente è stato dato un messaggio negativo. Probabilmente per leggerezza e non per arretratezza.
Grazie,
Sandra Cavanna
2021-04-07
6. Da ascoltare come mantra! - Sotto sotto tutte noi donne vorremmo essere un po’ morgane. Podcast di grande qualità, argomenti ed alcune figure femminili che non conoscevo.
Intelligente, divertente, sottilmente rivoluzionario, elegante. Le speaker poi sono due donne che danno pieno potere alle loro parole. Assolutamente da non perdere!
2021-03-10
7. Mai mai mai ho ascoltato tanta bellezza - La prima volta che ho ascoltato Morgana, ho avuto la sensazione di mangiare una ciliegia e di non riuscire più a smettere. Le donne, che queste splendide giornaliste, hanno scelto, mantengono la mia curiosità attiva e curiosa. Belle anche le musiche. Posso solo ringraziarvi per aver illuminato anche la mia Morgana. Grazie
2021-01-29
8. Suggerimento - Trovo questo podcast davvero coinvolgente: adoro ascoltarlo mentre preparo la cena. Mi piacciono i personaggi complessi e fuori dall’ordinario. Avete mai pensato di prendere in considerazione Judy Garland? Penso che sia una perfetta Morgana dalla vita travagliata e con una storia che valga la pena di raccontata.
2021-01-20
9. Semplicemente meraviglioso - Grazie per quello che fate, per quello che raccontate, per come lo fate, ma soprattutto di chi parlate! Grazie davvero, mi avete lasciata senza parole. Estasiata, è tutto così diverso e avvincente. Io lo ascolto la mattina per darmi la carica, un podcast al giorno toglie il medico di torno
2020-09-07
10. Notevole - Bello sentire parlare così delle donne. Se avessi una figlia le farei sentire tutte le puntate. Molto azzeccate anche le interviste che mettono in luce personaggi poco conosciuti. Ascoltando il punk ho capito i prossimi passi della mia vita professionale! ;-)
Ps aiaiaiai il // no news...... bad news! Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na
2020-06-18
Tutti gli audio dei video dello Zio Monty (Marco Montemagno). That's it.
Data di rilascio : 2023-03-10 Genere:Economia
Commenti
1. Sta diventando un problema.. - Giorno , mi mancano una decina di puntate e sto per finire quelle del ...
Nel mentre sto anche finendo IL libro. Beati coloro che ti hanno attorno ogni giorno, che possono sentirsi più “ricchi” solo ascoltandoti, senza filtri, tu sei un luminare una bomba un deviato mentale ma avanti - anni, un pazzo furioso che corre ai all’ora ma che al contempo sa quando fermarsi.
2020-11-12
2. Ottimo, ma... - Metto stelle perché non vorrei passare per hater, e apprezzo il lavoro di una persona intelligente come Montemagno, ma dire continuamente “c...zzo” nelle interviste pensando di essere dei fighi mi rattrista, il fatto che tutti gli intervistati siano elogiati a numeri uno è ipocrita, e la storia del ping pong anche quando si parla di tutt’altro è patetica. Mi dispiace perché ho una grande stima per Montemagno, e per il resto lo apprezzo.
2020-08-12
3. Ottimo! - Preferivo le versioni brevi dei tuoi podcasts/contenuti... delle pillole quotidiane da ascoltare ovunque! Adesso con le interviste è tutto molto diverso, qualità audio, argomenti, personaggi... Nonostante tutto continuo a seguire i tuoi progetti anche se spero che tornerai al format breve e con qualità più alta!
2020-07-05
4. Il mio passatempo in auto. - Forse in controtendenza rispetto alle ultime recensioni ma a me la struttura delle ultime interviste piace. In primo luogo perché credo sia vincente intervistare personaggi diversi (qualcosa di interessante lo trovi per forza di cose), in secondo luogo perché permette di approfondire e scoprire qualche nuovo aneddoto su un personaggio o su diversi temi. Certo non ascolto ogni singola intervista ma solo quelle che penso possano interessarmi, poi magari il giorno in cui le avrò esaurite tutte mi ascolterò anche quelle che mi interessano meno. Le ascolto in auto e da quando lo faccio il tempo passa più velocemente.
2020-06-05
5. Meglio la versione pre-Covid - Apprezzavo molto di più la versione pre-Covid fatta di contenuti anche corti ed interessanti, ora il podcast si basa su tantissime interviste ogni giorno, con personaggi a volte sconosciuti. Alla terza intervista giornaliera da più di un ora l’effetto noia incombe. Spero che con la fine della pandemia il podcast ritorni alle origini.
2020-06-03
6. Lavorabilità e podcast - Il libro è piacevole ed interessante anche per I non addetti ai lavori dal momento che si possono prendere spunti da applicare alla propria realtà ( stupendi i caratteri grandi per i diversamente giovani come il sottoscritto). il podcast è da anni un compagno fedele della palestra , quello che trovo stupefacente nei colloqui con i personaggi intervistati è di scoprire personalità che mai avrei pensato di conoscere , riesce sempre a tirar fuori il meglio con il suo modo di proporsi; fra le ultime bellissima quella con Martina colombari, un personaggio che mai avrei pensato potesse trasmettere così tanti valori e personalità
2020-02-05
7. Un collega imprenditore cui ispirarsi! - Seguo Marco Montemagno in ogni sua versione: YouTube, Facebook, Instagram, Slashers, Books, live ed ho già prenotato il suo Lavorability! Lo considero un compagno di viaggio nel mondo di lavoro: senza prediche o promesse di miracoli, condivide le sue esperienze ed il suo approccio lavorativo che sono caratterizzate da un punto di vista semper originale. Inoltre dà l’esempio in prima persona: non solo parole, ma opere e fatti! Bravo Monty, ti consiglio a chiunque!
2019-12-04
8. Quattro chiacchiere con - Face to face - Podcast ispirazionale e di informazione, unico come il pazzo furioso che ci mette la faccia. La peculiarità vera: queste chiacchierate con personaggi pubblici e i loro side projects che non ti aspetteresti. Non le definirei interviste, o per lo meno l’informalità non le rende tali alle mie orecchie. Mi piace come le porti avanti. Grazie per gli spunti!
2019-06-06
9. Sopravvalutato - Podcast eccessivamente sopravvalutato. Non si capisce dove voglia andare a parare; ogni puntata è un minestrone di concetti a casaccio, farcito di inglesismi quasi mai comprensibili. L’audio ha volumi altalenanti, il personaggio si atteggia a moderno guru ma non riesce a trasmettere alcun messaggio. Trovarlo fra i top degli scaricamenti italiani la dice lunga sullo scenario dei podcast offerti dal nostro paese.
2018-02-22
Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori. Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming. Montaggio: Giorgio Baù Supervisione editoriale: Tommaso Perrone Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip Musiche: Luca Tommasoni
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:News > Notizie del giorno
Dal lunedì al venerdì, tutti i giorni, a cura di Massimo Brugnone, le notizie di cui hai bisogno per iniziare al meglio la giornata. Dal gruppo Class Editori. Musica: https://www.bensound.com.
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:News > Notizie del giorno
Commenti
1. Bravo Massimo! - Ascolto questo podcast da più di anno, ovvero da quando ho deciso di non “sprecare” più il mio tempo con i telegiornali generalisti.
Ho apprezzato dal primo giorno la scelta delle notizie, che puntano a informazioni utili ed essenziali, sempre comunicate con un taglio costruttivo, mai ansiogeno, anzi, appena possibile ottimista.
Trovo lo stile del creatore e conduttore veramente gradevole e oserei dire accattivante. Il target di ascoltatori sembra essere forse quello dei enni o poco più vecchi... ma, pur avendo io il doppio dell’età, non rinuncio mai alla puntata quotidiana di Notizie a Colazioni, anzi, la trovo “ringiovanente”.
Bravo Massimo, grazie mille davvero e continua così!
2021-03-29
2. Voce da bocciare ma argomenti buoni - Purtroppo la voce non è quella adatta per un podcast quindi un qualcosa che assomiglia alla radio in cui quindi io solo suono della voce è l’elemento portante. Ci vorrebbe qualcosa di più dolce (non per forza deve essere una donna, ascolto moltissimi podcast dove parlano uomini)
Mi spiace perché gli argomenti sono molto interessanti ma purtroppo l’intonazione che viene data alla voce non è quella giusta: spesso infatti è mono-nota senza quindi accattivare ed attirare l’attenzione su parole precise. Bisognerebbe migliorare molto
2020-10-31
Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al sabato, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
Data di rilascio : 2023-03-15 Genere:News
Coffee Break English is a podcast which will help you learn English in regular 15-minute episodes, perfect for your coffee break! Find out more about Coffee Break English at https://coffeebreaklanguages.com/coffeebreakenglish/ . Coffee Break English can help you improve your English with short lessons - the perfect time to enjoy a cup of coffee while learning. The course is presented in slow English which is easy to understand. Don’t worry if you don’t understand every word, it’s more impo...
Data di rilascio : 2023-01-31 Genere:Istruzione > Impara le lingue
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
Data di rilascio : 2023-03-03 Genere:News > Politica
Commenti
1. Interessante ma conduzione inadeguata - I contenuti sono molto interessanti, peccato per i conduttori che usano un linguaggio non sempre appropriato, non so se per esigenza di divulgazione o semplice imperizia. Silvia Boccardi, in particolare, descrive le dispute internazionali come se parlasse di bisticci tra milanesi imbruttite
2022-03-01
Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredib...
Data di rilascio : 2023-03-02 Genere:Cultura e società
Commenti
1. Consigliatissimo! - Una volta cominciato questo Podcast non sono riuscito a smettere. Carlo Lucarelli è capace di trasportarci in un altro tempo, un altro spazio, in altra dimensione dove rimaniamo affascinati da storie di paura, di amicizia, d’amore. Lo consiglio a tutti perché è veramente molto affascinante.
2022-11-18
Pubblico ministero presso la Corte di Cassazione, Antonino Scopelliti era il magistrato che avrebbe dovuto rappresentare la pubblica accusa al maxiprocesso di Palermo, ma fu ammazzato prima. Il 9 agosto 1991 a Piale, frazione di Villa San Giovanni (RC), due colpi di fucile lo colpiscono mentre sta guidando l'auto di ritorno dal mare. Nonostante i processi che ci sono stati per cercare di capire chi tra la mafia siciliana e la 'ndrangheta calabrese volle e commise l'omicidio, oggi, a più di 31 ...
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:Cronaca nera
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:News
Commenti
1. Spesso la puntata del venerdì non viene caricata - Ascolto sempre in podcast la trasmissione che ritengo ottima. La qualità cresce di anno in anno. L’unico neo che devo segnalare è che, spesso, la puntata del venerdì non viene caricata e chi come me ascolta in podcast, si perde una puntata a settimana. Ecco perché stelle anziché che, per contenuti e qualità, le meriterebbe tutte.
2021-04-03
2. La stella che manca - È quella della qualità dei tempi di pubblicazione.
Completamente a caso e non professionali.
La trasmissione è buona, per una così longeva sarebbe meglio un sistema di rinnovarsi basato sugli stimoli degli ascoltatori.
Qualcosa di strutturato e fatto bene, ci sono vari approcci all’innovazione, che non è sempre quella che necessitano gli altri, ma è il problems di tutta Radio.
Magari per il ventiquattresimo...
2019-09-27
3. Ottima trasmissione di informazione - Peccato a volte diventi un piagnisteo unico verso gli altri quando la colpa dei nostri mali siamo noi. Il conduttore a volte comincia a ripetere concetti come un disco rotto pensando forse di avere ascoltatori stupidi. Mi piace la parte informativa e anche la classifica.
2019-06-01
Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, decenni, ha studiato la loro lingua per entrare nei loro panni. Le parole che ascolterete sono state tutte scritte, dette da ciascuna di loro. De Gregorio le ha cucite insieme per restituire la voce che non hanno avuto in vita. Sono state escluse, a volte imprigionate perché libere, irregolari, profetiche. "Ho immaginato che si alzassero...
Data di rilascio : 2023-03-06 Genere:Cultura e società