E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Data di rilascio : 2023-03-03
Commenti
1. Great work! - I really appreciate this podcast for the level of insight into issues that are of great interest to me. I also really appreciate the fact that it is always up-to-date and gives voice to different points of view. I think it offers the tools to form your own opinion and make your own decisions.
Great work, keep up the good work!
Andrea
2023-02-16
2. Ottimo avvicinamento alla scienza - La competenza degli autori è indiscutibilmente ottima. Alcuni contenuti sono molto interessanti altri sono cose già note a chi segue Beatrice & friends, ma penso che raccontarli anche qui sia comunque un ottimo pretesto per avvicinare nuove persone a questi temi!
2022-04-29
3. Certezze - Sì, Beatrice Mautino e il Post sono delle certezze. Un risultato che sa di multidisciplinarietà e approfondimento; curato, preciso, ma leggero all’ascolto. Ben vengano prodotti di questo genere, in un periodo in cui abbiamo capito - o subìto - quanto bisogno ci sia di comunicare di scienza nel modo giusto. Chi parla frivolezza o di superficialità potrebbe preferire assistere a ore di conferenze e/o lezioni universitarie (indispensabili, sia chiaro) sui vari argomenti trattati di volta in volta, ma sono certo che ignori invece il fatto che il podcast (e la comunicazione scientifica di cui c’è bisogno al momento, ossia quella fruibile anche ai non addetti ai lavori ma fatta bene) non nasca per questo. Bravi e alla prossima puntata!
2022-04-23
4. Tuttologi di internet - Il titolo potrebbe essere tradotto con “mangia libri di cibernetica e insalata di matematica “. Tre argomenti sui quali hanno scritto tomi liquidati in minuti di chiacchiere inutili. Livello adeguato a chi si rivolge, cioè quelli che non distinguono l’astrologia dall’astronomia. Fatto da persone che senza internet forse insegnerebbero alle medie. Se avete finito il liceo, risparmiatevelo.
2022-04-16
Portare in palestra il nostro corpo è diventata un’abitudine per molti, allenare la nostra memoria invece è una novità. Questo podcast ha l’obiettivo di allenare il cervello e stimolare la memoria, sviluppare creatività e abilità nascoste che tutti abbiamo ma che in pochi sono in grado di applicare alla vita quotidiana. Nicola Vitiello, speaker di Radio Deejay e Giovanni Sposito, istruttore di tecniche di memoria e lettura veloce , ci accompagneranno in questa palestra virtuale. Buon al...
Data di rilascio : 2023-01-09
Commenti
1. Il primo amore non si scorda mai - Il MEMO TRAINING entró nella mia vita anni fa. Svoltó la mia carriera universitaria dandomi la capacità di studiare divertendomi! Ho poi sempre applicato le tecniche nel corso della mia vita di adulta e, ciliegina sulla torta, ora si è creata la continuità perché le hanno apprese anche le mie figlie adolescenti , con un notevole salto di qualità nelle nostre vite! Addirittura? Sí, addirittura! Più soddisfazioni e rendimento Più tempo per le attività extra scolastiche, per lo sport Più serenità tra le mura di casa (i genitori sanno ) Evviva il MEMO e grazie a Giovanni Sposito per la professionalità con cui continua a divulgare le tecniche. Contaminiamo il mondo di apprendimento divertente ed efficace! E più le persone impareranno divertendosi, più saranno felici e soddisfatte e più si riempiranno scuole, uffici, università, studi professionali e case di leggerezza e soddisfazioni!
2022-12-12
di Massimo Temporelli | Visioni di valore - Una serie realizzata in collaborazione con BPER Banca | Ogni mese celebriamo le grandi donne e i grandi uomini della scienza e della tecnologia che con la loro visione e la loro opera hanno dato una sterzata alla traiettoria dell’evoluzione umana, cambiando per sempre il nostro destino. Ma il vero genio non opera solo in laboratorio, il vero genio è anche chi porta valore con le sue idee imprenditoriali a tutta la comunità. In 6 episodi specia...
Data di rilascio : 2023-02-28
Commenti
1. Okay, è un Bignami, ma che Figata di Bignami! - Se ancora avete usato libri e quaderni a scuola, sapete perfettamente a cosa mi riferisco quando parlo di Bignami. Allora, come oggi, possono essere visti come un abominio del sapere, oppure come un primo, veloce, riassuntivo stimolo alla conoscenza, il più ampia possibile. E tali, per me, sono questi podcasts: stupendi, veloci tuffi in materie “difficili”, attraverso la vita di Geni Totali. Non vogliono essere esaustivi, e sono appassionanti e stimolanti: un punto di partenza per andare a scoprire di più di tutto quello (tantissimo) che non conosciamo! Super!
2022-11-02
2. Buoni contenuti ma audio fastidioso - I contenuti sono interessanti, il problema è il montaggio audio che se sistemato potrebbe migliorare drasticamente il valore di questo podcast. Ecco alcuni problemi: . Troppi effetti che distraggono e interrompono continuamente la narrativa.
. Il volume degli effetti sonori è spesso eccessivo, quasi fastidioso.
. In generale non c’è armonia nell’audio, problema che un buon tecnico del suono sono sicuro potrebbe risolvere.
2022-03-18
3. Sushiscience - A me va bene staccare quei busti imbalsamati dai muri polverosi delle accademie e cercare di raccontare le loro storie in modo spregiudicato e diretto, ma:
. La narrazione, tolto il tono e lo stile, non porta niente di nuovo.
. La scelta musicale è come un sushi ad un all you can eat di provincia. Proprio no.
2021-02-18
4. Illuminante - È un podcast stupendo, con la voce di un divulgatore che fa trasparire la sua profonda passione e il suo incontenibile entusiasmo. È inaspettatamente coinvolgente, soprattutto per chi non si dedica alla fisica o non l’ha mai approfondita oltre le competenze scolastiche. Pazzesco, consigliassimo a chiunque.
2020-11-27
5. Da podcaster a podcaster - Devo dire che ho ascoltato con piacere ognuna delle puntate di questo podcast, in auto mentre andavo al lavoro. È molto importante scoprire le storie dei grandi uomini e delle grandi donne perché ci insegnano che grandi si diventa! Mi auguro di ascoltare nuove storie. Saluti da “Mai dire min di Marketing”.
2020-08-01
6. Imperdibile - Seguo molti Podcast ma questo è uno dei miei preferiti sarà perché il tema trattato è, per me, estremamente interessante, sarà perché Massimo Temporelli, il conduttore, sprizza passione da tutti i pori rendendo l’argomento ancora più interessante, ma per me ormai è diventato un POSCAST IMPERDIBILE
2020-07-18
7. Ottimo - Un Podcast interessante, ben realizzato, forse non perfetto, ma come amava ricordare uno dei Fottuti Geni (SJ) “La perfezione è sempre ad un passo dalla perfezione”. L’ho ascoltato più volte e lo sto facendo ascoltare a mia figlia, sono storie che dovrebbero essere d’ispirazione per tutti o quantomeno stimolare in ognuno di noi delle riflessioni.
Grazie a Massimo Temporali per la passione profusa… spero in una seconda serie!
2020-06-17
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr...
Data di rilascio : 2023-03-13
Commenti
1. Top di divulgazione scientifica - La varietà dei temi trattati spazia su tutto l’arco dello scibile, con novità e sorprese. Non ci si annoia mai. Gli argomenti sono trattati con rigore scientifico ma con la freschezza e quel pizzico di ironia che li rende leggeri. Ogni lunedì attendo un nuovo episodio da ascoltare di notte, nel silenzio, con effetto rilassante sulla mente. Grazie dell’impegno e la dedizione alla divulgazione.
2021-05-07
2. da migliorare in regia - il podcast e’ carino ed interessante. tant e’ che lo seguo. ma andrebbe migliorato diciamo in regia. a volte ci sono troppi vuoti e si ha l impressione che i conduttori n sanno neanche loro cosa dire. da questo punto di vista una puntata da rifare swrebbe quelka intitolata metereopatua bevendo chianti... mentre per esempio la puntata delfini sul marte e’ fatta bene mivimentata e con i tempi giusti. inserirei brevi brani musicali
2019-12-05
3. Chi ha paura del vegano? - Relativo alla puntata del agosto. Parlate dell’impatto della carne... perché avete così paura di dire che il veganesimo potrebbe essere una soluzione? Sempre sta paranoia della vitamina b, eppure coi dovreste saperlo che non nasce nella carne, ma da batteri... e ormai gli animali hanno bisogno di integratori... facciamo prima a prenderli anche noi (visto che anche chi mangia carne ha carenze).
Detto questo vi ho scoperto e non vi mollo più, siete bravissimi
2019-11-07
4. La scienza raccontata come farebbe un amico davanti ad una birra - Li ascolto da anni ed è sempre un piacere. Il podcast parla di scienza in tutte le sue discipline e lo fa in maniera informale ma competente, senza mai annoiare. Si va dalla biologia, alla fisica, passando per la chimica e la paleontologia, la matematica, la statistica. Non manca il momento della barza a tema scientifico: le più brutte che abbia mai sentito. Consigliato a tutti, eccetto se siete dentisti (se volete sapere di cosa parlo, ascoltate il podcast) :-)
2019-10-27
5. Simpatici e preparatissimi - Li ho scoperti qualche mese fa e mi sto sparando una puntata dietro l'altra. Spiegano in modo semplice ma esaustivo praticamente ogni argomento e notizia o quesiti degli ascoltatori. Un plauso speciale va a Marco Casolino, aspetto con ansia ogni suo intervento, lo ascolterei per ore.
2019-07-01
6. Crea dipendenza! - Un podcast di cui non posso più fare a meno: ogni episodio è una scoperta di cose interessanti e curiose. La conduzione è brillante e coinvolgente, Simone e Paolo sono ormai dei simpaticissimi nonché preparatissimi compagni di viaggio cui vanno i miei più sinceri complimenti (che estendo a tutta la redazione). Continuate così! Consigliatissimo anche “Fantascientificast”!
2019-02-27
7. Intrigante ma sopravvalutato - Purtroppo forse per me ero partito molto entusiasta e con alte aspettative per questo podcast però rispetto a ciò che si sente e di cui si può usufruire in giro la qualità audio e di della conduzione del programma lascia un po' a desiderare. Sicuramente la preparazione e le argomentazioni sono fuori da ogni dubbio di essere valide, affidabili ed interessanti. La grossa pecca che ad oggi mi porta verso l'annullamento dell'iscrizione e il fatto che più scientifico è fin troppo diretto al mondo aerospaziale e simili.
2018-10-12
8. miglior podcast di scienza in Italia, a mani basse - Sono un ascoltatore da ormai un paio di anni, ed ho solo buone parole: competenza a vagonate, simpatia, leggerezza.
Tutti i presentatori sono ricercatori di qualche particolare settore scientifico, e mostrano
tantissima voglia di imparare e di migliorarsi visto che la maggioranza delle domande a cui rispondono richiede impegno e tempo in ricerche ulteriori, e non si fanno problemi a dichiarare la propria ignoranza se si toccano temi di cui non sanno. In tali casi, contattano ulteriori esperti di settore esterni alla redazione. Le puntate sono godibilissime, ben strutturate e molto varie, trattate con un clima leggero e simpatico. Gli argomenti spaziano parecchio, pur concentrandosi su chimica/fisica/biologia.
È un perfetto esempio di come la divulgazione scientifica può attecchire: Scienziati (S maiuscola) che scendono dalle famosi torri di avorio per parlare con persone normali, da persone normali. Imperdibile la barza.
2018-08-20
9. Saccente com'è giusto che sia - Questi ragazzi giovani e saccenti sfornano ogni settimana delle interessanti puntate sui più disparati argomenti scientifici, da quelli che quasi nessuno mai si filerebbe alle spiegazioni dei fenomeni quotidiani che spesso vengono dati per scontati. Fondamentale ed irrinunciabile il momento della barza, infatti io una volta ne ho raccontata una, sentita proprio su Scientificast a proposito dei chimici molecolari, in occasione della laurea in biotecnologie di mia cugina ed ho guadagnato grande popolarità e rispetto dalla comunità dei biotecnologi.
Che dire, podcast sicuramente consigliato, anche perché potrebbe condurvi a rivelazioni inaspettate, come quella che gli odontoiatri non sono veri scienziati!
2018-07-01
10. La cosa più bella dopo la nutella - La nutella è buona, ma questo podcast è più divertente. Anche perché la nutella se l'ascolti è un po' noiosa. Questo podcast NO, è divertente e molto istruttivo. Ottimo da ascoltare al lavoro, per poi fare bella figura in mensa con la collega squinzia. Si cucca sicuro.
2018-05-11
11. Un fantastico ed irrinunciabile appuntamento settimanale! - Ho scoperto da poco questo podcast e mi ha catturato immediatamente per la simpatia dello staff. Da Simone che adoro per la simpatia, Giuliana per la tenerezza, Andrea per i dettagli con cui descrive tutto (e per la voce suadente), e tutti gli altri (che non me ne vogliano ma ho citato i miei preferiti :-P) che ammiro per la preparazione e per i nobili intenti di diffondere argomenti più o meno semplici cercando di renderli accessibili a tutti!
Mi sto ascoltando tutte le puntate e, se vado avanti così, nel giro di poche settimane finirò tutte le “vecchie”!
Io sono una persona mediamente ignorante ( Purtroppo :-D ) e non me ne intendo per nulla di fisica, chimica, paleontologia, geologia etc etc, ma tutti i membri dello staff, dagli speaker agli “inviati”, rendono comprensibile e divertente qualsiasi (nel ,% delle volte almeno) argomento!
Più ascolto e più mi sto sentendo in dovere (positivamente) di diventare patrono :-P
Grazie di cuore!
2018-04-21
12. Crea dipendenza - Ascolto questo podcast con frequenza di due o tre puntate al giorno. Oltre ad avere sempre una piacevole compagnia riesco finalmente a riprendere ed approfondire argomenti scientifici che non ho avuto occasione di portare avanti con gli studi. Veramente molto stimolante. Consiglio assolutamente!
2018-01-23
13. Davvero raccomandabile, per la qualità del prodotto e per la simpatia dei conduttori. Complimenti - Apprezzo la voglia di interagire con gli ascoltatori ed il desiderio continuo di migliorare. Per essere un prodotto di non professionisti della comunicazione è davvero notevole, anche se naturalmente non ci sono i "tempi" di chi lo fa di mestiere. Ma Paolo, Simone e gli altri compensano i silenzi imbarazzati con la simpatia. Continuate così
2017-11-04
14. Istruttivo e sbarazzino - A parte le troppe polemiche ed i troppi pareri personali opinabili, la trasmissione è piacevole e spiritosa. Ascoltando radio Rai, capita che toccano gli stessi argomenti con spiegazioni diverse e alle volte divergenti. Mi mancano le tavole degli elementi erano decisamente interessanti, ma riproporle non servirebbe a nulla... andate ad ascoltare le vecchie puntate per capire di cosa parlo. Non prendete per certo tutto quello che dicono, sono umani (almeno credo facciano parte delle varie razze terrestri, non ho le conoscenze mediche per assicurarvelo) quindi possono sbagliare! P.s. Se sopprimete le barzellette e le canzoni di certo non ne sentirò la mancanza. Dimenticavo la domanda sui vaccini : perché devi farli per forza via iniezione ??? . Propongo un ciclo storico sulle false convinzioni scientifiche in ordine di data e le successive smentite e magari gli aneddoti riguardanti tali teoremi. Dovreste averne per varie puntate e dimostrereste che la scienza si evolve in continuazione! Fra complotti e inesattezze potrebbe uscirne qualcosa di divertente. Considerando che alcuni (troppi) credono che la terra sia ancora piatta, penso che potrebbero uscire varie puntate interessanti come quelle sui vaccini.
2017-10-14
پادکست های دکتر آذرخش مکری این پادکست غیر رسمی بوده و تنها برای دسترسی راحت تر خودمون ایجاد شده آذرخش مکری - azarakhsh mokri
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:Scienze > Scienze biologiche
A podcast about our bodies and the life we live because of them. In people’s everyday life, there’s a wall between their ideas, dreams and desires and the real world: our body. A cage for the human behaviour made by flesh and bones that affects the way we interact with the rest of the world: the sound of our voice, the line of our movements, the space we take up on a bus because of our weight, the dominant or submissive position we are forced to take when we argue with someone because of ou...
Data di rilascio : 2019-04-30
Commenti
1. It deserves your full attention - I'm a heavy podcast listener. So I developed this "matching each favourite podcast to the best listening time" thing: morning-running, morning-commuting, night-commuting back home, Saturday biking and having a coffee, house-chores and so on. "Meat" is the kind of special podcast I want to keep for when I have full time and attention, not to be wasted when I might be interrupted. This podcast deserves my full attention. And yours.
2019-10-15
2. That’s simply great - Zenti’s work is even more than the higher expectations. He is so competent, sincere, surprising, dramatic, funny, inspiring and excellent in the technical shape that to listen to other’s works you have to wait for a good while and forget about it in some how. Simply great.
2019-05-31
3. What an amazing podcast! - I've listended the first episode and I'm completely hooked, everything is great about this posdcast. The storytelling is a gentle and really inspiring, everything is so well made that I felt like being with Jonathan through the time he spent making the podcast. The intro is gorgeous and I'm looking foreward to listen all the new episodes!
2018-04-22
Storie di biologia è la serie di podcast che vuole ripercorrere le vite di grandi scienziati. Persone che con le loro scoperte hanno dato un contributo enorme alla biologia e più in generale allo sviluppo scientifico dell’umanità. Un viaggio nelle loro vite e nel contesto storico che li ha accompagnati. La prima stagione è interamente dedicata a ripercorrere la vita di Louis Pasteur a distanza di esattamente 200 anni dalla sua nascita. Storie di Biologia è un podcast ideato e narrato da...
Data di rilascio : 2022-12-27
Puntate dedicate a scoprire qualche curiosità rispetto alla nostra mente e a come noi funzioniamo. Di tanto in tanto magari ci alleneremo anche con qualche esercizio per potenziare il nostro benessere psicofisico. Buon ascolto!
Data di rilascio : 2020-09-28 Genere:Scienze > Scienze sociali
Shankar Vedantam uses science and storytelling to reveal the unconscious patterns that drive human behavior, shape our choices and direct our relationships.
Data di rilascio : 2023-03-13 Genere:Scienze > Scienze sociali
Commenti
1. A must - One of my favorite podcasts ever. While not impressed by every single episode, I must admit that none (even the first ones) is ever boring, and some are truly mind-blowing. In addition, the exquisite, fine-mannered narration and interaction with the guests is simply of example to current society. Recommended.
2018-08-24
Questa è DiscoScienza e io sono Andrea Bellati, cerco le notizie più fresche e sorprendenti sulle pubblicazioni scientifiche più importanti e le faccio girare qui, sul piatto, ogni settimana. DiscoScienza, la scienza che suona bene. — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Data di rilascio : 2023-03-07 Genere:Scienze > Scienze naturali
Brian Cox and Robin Ince host a witty, irreverent look at the world through scientists' eyes.
Data di rilascio : 2023-03-25
Un podcast sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi. Esce il giovedì, come i noti cruciverba.
Data di rilascio : 2022-06-15 Genere:Scienze > Matematica
Science, pop culture, and comedy collide on StarTalk Radio! Neil deGrasse Tyson, astrophysicist and Director of New York's Hayden Planetarium, and his comic co-hosts, guest celebrities, and scientific experts explore astronomy, physics, and everything else there is to know about life in the universe. New episodes premiere Tuesdays. Keep Looking Up!
Data di rilascio : 2023-03-07
Commenti
1. Best Science podcast - The best thing about this podcast is the wide variety of topics covered/discussed (sports, politics, robotics etc… not limited to solely astrophysics as the title ‘StarTalk’ suggests) addition of comics like Chuck Nice and others. So, you get your weekly dose of physics/math/logic accompanied with a sense of humour Edit: this review can be a bit biased because I’ve read every books published by Dr Neil deGrasse Tyson and consider him to be one of the best science authors out there
2022-08-02
Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'università di Roma Tor Vergata, racconta ciò che sappiamo (e non sappiamo) dell'universo. Versione audio dei video pubblicati sul canale youtube.com/amedeobalbi.
Data di rilascio : 2023-03-10
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni due settimane un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
Data di rilascio : 2023-01-24
Astronomia Semplice è un programma per neofiti, curiosi e principianti, per chi alza lo sguardo verso il cielo e vuole saperne di più
Data di rilascio : 2023-01-08 Genere:Scienze > Astronomia
Un podcast di Grazia Pallagrosi, realizzato da Storytel e ioDonna
Data di rilascio : 2019-09-22
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Data di rilascio : 2023-03-11
Gli orsi bruni sulle Alpi erano quasi estinti. Erano. Ora è in corso una convivenza non semplice. Un podcast di Andrea Genzone e Gabriele Bertacchini.
Data di rilascio : 2021-07-30 Genere:Scienze > Natura
Commenti
1. Interessante! - Podcast interessante e d’intrattenimento anche per chi, come me, non è esperto del tema. Positivo anche il fatto che gli autori abbiano dato spazio, tramite le interviste, a persone con opinioni diverse, questo aiuta l’ascoltatore a formarsi una propria idea indipendente. Nonostante non conoscessi la questione degli orsi sulle Alpi questa storia mi ha appassionata e all fine ho finito per fare alcune ricerche personali.
2021-08-15
"Speaking of Psychology" is an audio podcast series highlighting some of the latest, most important and relevant psychological research being conducted today. Produced by the American Psychological Association, these podcasts will help listeners apply the science of psychology to their everyday lives.
Data di rilascio : 2023-03-08 Genere:Scienze > Scienze biologiche
Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelev...
Data di rilascio : 2022-12-22
Di Vincenzo Venuto Con la partecipazione di Telmo Pievani e Michele Luzzatto. Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, come si corteggiano o si tradiscono e scopriremo che l'evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, bensì i più adatti a riprodursi. Parleremo inoltre di come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e, infine, la morte, per capi...
Data di rilascio : 2021-03-06 Genere:Scienze > Scienze naturali
Commenti
1. La nascita e l’estinzione - Pelle d’oca: Il DNA e’ la piu’ grande molecola di tutte perche’ e’ stabile e mutevole allo stesso tempo Teoria della “panspermia” (acqua e carbonio portati sulla Terra dalle comete) L’acqua e’ sangue della Terra (Leonardo da Vinci) La biologia e’ la scienza delle eccezioni L’estinzione e’ il lato B dell’evoluzione Chiusura da tatuaggio:
“Nella diversita’ c’e’ il segreto della sopravvivenza” DN
2020-10-13
Una nuova puntata ogni 16 del mese!
Data di rilascio : 2023-02-16 Genere:Scienze > Fisica
Commenti
1. Alzate l’audio. E non parlate sopra i guest. - I contenuti mi piacciono moltissimo ma l’audio del parlato é troppo basso! I semplici rumori di casa lo rendono inascoltabile! E gli stacchi musicali sono invece a bomba quindi con gli auricolari ti staccano le orecchie. Inoltre trovo inaccettabile l’intervista a Sonia Natale con L’intervistatore che parla costantemente sopra l’ospite addirittura interrompendola, o con intercalari inutili o proprio aggiungendo precisazioni o cambiando discorso. A che scopo? Questo mi fa abbassare la valutazione a due stelle. Peccato perché i contenuti sono al top.
2022-08-28
Twice a week, the Guardian brings you the latest science and environment news
Data di rilascio : 2023-03-09
Questo è uno spazio di divulgazione culturale e scientifica, su base volontaria, senza finalità di lucro e di conseguenza libero nelle scelte e nelle proposte. Voglio condividere la mia passione e raccontare la psicologia a chi vuole comprendere e scoprire qualcosa di più di questa disciplina che ci riguarda tutti e che ci coinvolge ogni giorno.
Data di rilascio : 2023-01-26
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, ...
Data di rilascio : 2023-03-02
Questo Podcast affronta in brevi pillole argomenti di fisica, chimica, geologia, astronomia, astrofisica e informatica. Si parla di scienza legata a notizie di attualità ed enigmi ancora senza soluzione 🛸 affrontati in modo semplice ma rigoroso. Pensato per persone curiose e desiderose di informarsi. Ascoltando gli episodi avrete le basi per comprendere i concetti scientifici più attuali e per approfondirli. Buon ascolto 😊 🤙 Seguimi su 📱 IG: instagram.com/pillole.di.scienza_ ...
Data di rilascio : 2023-03-04
Unseeable forces control human behavior and shape our ideas, beliefs, and assumptions. Invisibilia—Latin for invisible things—fuses narrative storytelling with science that will make you see your own life differently.
Data di rilascio : 2023-01-13 Genere:Scienze > Scienze sociali
Commenti
1. “American Slow Radio” a lulling, lovely success - I want to congratulate Abbie Wendell. Knowing nothing about audio production, I don’t know how difficult this was or how much skill and talent was required, but to this avid podcast listener, it seemed masterful. The episode was unexpectedly touching, compelling, and just very pretty.
2021-08-28
2. Yay, new Invisibilia episodes! - I discovered this podcast last year. It always gives me something insightful to think about as I go about my routine work. The episodes are all intersting, but my all-time favorite is the one about the doctor with Asperger's. So glad to see new episodes for . I'm doling them out to myself slowly, like cookies, so that I won't run out too quickly!
2017-07-04
FISICAST è un podcast pensato per tutti coloro che vogliano capire meglio il mondo che li circonda. La spiegazione dei concetti generali si alterna a quella delle tecnologie piu’ moderne, con un’esposizione semplice che tiene sempre in mente le leggi fondamentali della fisica. L’assoluto rigore in ogni affermazione non è né nello scopo, né nelle potenzialità di questo strumento di divulgazione. Le nostre puntate si possono infine anche utilizzare come spunti per approfondimenti nell...
Data di rilascio : 2022-10-01 Genere:Scienze > Scienze naturali
Commenti
1. La fisica spiegata in maniera semplice - Il podcast parla di fisica con un linguaggio semplice e senza l’uso di formalismi matematici (ovvio, è un podcast!), cosa non facile visti gli argomenti trattati. Per spiegare i vari concetti vengono presentati esempi presi dalla vita quotidiana e che tutti possono comprendere. Bravissimi!
2019-10-27
2. Fisica! non Musca - Bravissimi !! Chiarissimi…ma se devo distrarmi tra un valzer di Odissea nello Spazio e Chopin a tutto volume la fatica è doppia, quindi Please: musica di SOTTOFONDO e “non particolarmente coinvolgente”: Siamo qui per Studiare…
Comunque GRAZIE INFINITE per l’impegno e Complimenti per la capacità di esposizione.
Dopo alcuni anni vi sento sempre volentieri, vedo che avete “limitato” le velleità musicali.
Considerando che non potete usufruire di filmati,lavagne o disegni siete BRAVISSIMI
2018-02-22
3. La scienza come dovrebbero spiegarla a scuola - Non è affatto semplice saper spiegare reinterpretare e divulgare scienza con tanta semplicità. La scienza è la storia dell’uomo, questo podcast non esce solo lo studio ma anche la voglia di scoprire, le barriere che ancora esistono e quelle che abbiamo abbattuto in secoli di sapiente evoluzione cognitiva in poche parole grazie
2017-10-29
4. Bello davvero! E un consiglio... - Complimenti per l'ottima risorsa. Insegno scienze alle superiori e il vostro podcast è uno strumento prezioso. Mi permetto di suggerire che prendiate in considerazione la possibilità di trasformare alcuni episodi anche in risorse video, tramite TED-Ed, che presenta appunto lezioni qualitativamente brillanti come le vostre, accompagnate da animazioni esemplificative e graficamente accattivanti per la gente giovane. Così sarebbe il top!!
2015-12-02
5. Bello, ma... - Apprezzo molto questo podcast, pur essendo uno studente di fisica e quindi conoscendo ad un buon livello la maggior parte degli argomenti trattati. Sarebbe bello (ammetto che non è per nulla facile!) riuscire ad inserire all'interno del podcast alcuni accenni utili a far comprendere anche ai non esperti la bellezza matematica e concettuale dietro alle teorie descritte. In fondo, se la fisica e la matematica sono così affascinanti è proprio per la loro raffinatezza e complessità!
2014-07-04
Explorations in the world of science.
Data di rilascio : 2023-03-13
Unexplainable takes listeners right up to the edge of what we know ... and then keeps right on going. This Vox podcast explores scientific mysteries, unanswered questions, and all the things we learn by diving into the unknown. New episodes every Wednesday.
Data di rilascio : 2023-03-15 Genere:Scienze > Scienze biologiche
Our universe is a wild and wonderful place. Join NASA astronauts, scientists and engineers on a new adventure each week — all you need is your curiosity. First-time space explorers welcome.
Data di rilascio : 2023-03-07
Pharmakon è un podcast sul talidomide, un farmaco versatile utilizzato anche come antinausea per le donne in gravidanza e commercializzato su larga scala alla fine degli anni ‘50. Pochi anni dopo l’inizio delle vendite emergono i primi dubbi e le prime segnalazioni di effetti collaterali. Poi la certezza: il talidomide causa gravi malformazioni neonatali. Le vittime sono state più di 10.000, e a sessant’anni di distanza la storia non può ancora dirsi conclusa.
Data di rilascio : 2022-08-01
Commenti
1. Piacevole, divulgativo e molto istruttivo. Ottimo. - Va dato tanto merito a tutti gli sviluppatori di questo podcast che è davvero ben fatto e riuscito, anche per merito della voce di Ruggero Rollini.
Ho ascoltato il podcast perché seguo da parecchio tempo Ruggero e ho apprezzato le sue qualità di divulgatore e di scienziato. Sono davvero contento che in questo periodo storico avvolto dall’oscurantismo delle fake news e dei sentimenti antiscientifici ci siano tanti giovani (e meno giovani come Bressanini) divulgatori che portano avanti l’amore per la scienza, il futuro e desiderano il bene di questo pianeta e dei suoi abitanti.
Grazie a tutti! ASCOLTATELO! NE VALE LA PENA!!!
2023-02-01
2. Uno dei migliori podcast mai realizzati - Ho finito di ascoltare ora la sesta puntata. Realizzato magistralmente e altrettanto magistralmente narrato da Ruggero Rollini. Nessuno aveva raccolto così bene tutta la lunga storia del Talidomide e l’occasione è stata colta per raccontare come e perché è nata la farmacovigilanza.
2022-08-19
3. Bello e avvincente - Molto bello, scritto e parlato bene, storia super interessante. Unica critica, un po’ fastidiosi gli effetti sonori e inoltre nella puntata non apprezzabile il fatto di rivolgersi alla dottoressa con un nomignolo, infantilizzandola e sminuendone il ruolo. Non mi sembra che nessun medico o professore maschio sia mai stato chiamato con un nickname ne tantomeno con il solo nome proprio.
2022-08-10
Aktuell, verständlich, kritisch - und unterhaltsam. So spannend kann Wissenschaft sein. Von Astronomie über Gesundheit, Psychologie, Umwelt, Tiere bis Digitales: "WDR 5 Quarks - Wissenschaft und mehr".
Data di rilascio : 2023-03-13
"The Joy of Why" is a Quanta Magazine podcast about curiosity and the pursuit of knowledge. The acclaimed mathematician and author Steven Strogatz interviews leading researchers about the great scientific and mathematical questions of our time.
Data di rilascio : 2023-02-22 Genere:Scienze > Scienze biologiche
Le migliori informazioni Evidencebased sulla scienze psicologiche a vari ambiti di interesse, dalla psicologia cognitiva applicata, alle neuroscienze, alla psicologia sociale e molto altro. Il tutto condito con una spolveratina di storytelling.
Data di rilascio : 2023-01-12
Commenti
1. Motivatore o Coach? - Buongiorno.
Molti dei vostri podcast mi piacciono. Allo stesso tempo non mi trovo molto in linea quando parlate di “motivazione: i coach senza laurea possono parlare?”
Si tratta di una frase che contiene principi in antitesi.
Da coach (e da laureato in psicologia) io non mi permetto di sbilanciarmi sulla vostra disciplina. Sarebbe bello che faceste voi altrettanto. I Coach (quello seri, formati, certificati a livello internazionale) NON sono dei motivatori. La prima regola che viene insegnata ad un Coach è la sospensione del giudizio e del consiglio. Il coaching deriva dalla maieutica socratica, che non insegna “a campare”, non porta maestri di vita ma sfrutta unicamente l’ascolto, le domande potenti che permettono di acquisire consapevolezza ed il feedback. Sarebbe onesto intellettualmente un podcast che parli seriamente dell’arte del coaching e non dei motivatori o dei ciarlatani, che esistono anche nelle psicologia
2020-11-14
Join neuroscientist, philosopher, and five-time New York Times best-selling author Sam Harris as he explores important and controversial questions about the mind, society, current events, moral philosophy, religion, and rationality—with an overarching focus on how a growing understanding of ourselves and the world is changing our sense of how we should live. Sam is also the creator of the Waking Up app. Combining Sam’s decades of mindfulness practice, profound wisdom from varied philosophi...
Data di rilascio : 2023-03-07
Buongiorno lo so tu non hai bisogno dello psicologo, ma potresti aver bisogno di ascoltare il mio podcast. Pubblico due nuovi episodi a settimana sempre alle 12.00 fisso come un orologio svizzero su argomenti riguardanti la cultura psicologica e il funzionamento dell'essere umano in generale. Dietro questa pagina ci sono io, Marco Naman Borgese, che sono uno psicologo e molte altre cose che non importa scrivere qui.
Data di rilascio : 2023-03-08
La Tête Dans Le Cerveau est un podcast hebdomadaire qui à travers l'actualité de la recherche scientifique, des études de cas surprenantes et des histoires fascinantes invite à découvrir les mystères et les secrets du cerveau tout en ouvrant à la réflexion sur la science et la recherche. Les chroniques sont écrites et animées par Christophe Rodo, neuroscientifique et communiquant scientifique, puis sont mises en ligne avec du contenu additionnel, les références ayant servies à l'...
Data di rilascio : 2023-03-01
Wissen für Neugierige: aktuelle Forschung und Hintergründe
Data di rilascio : 2022-03-25
Documentari sullo spazio e paranormale
Data di rilascio : 2020-05-25 Genere:Scienze > Scienze della terra
Ciao, io sono Frank e ti do il benvenuto su "Cosa bolle in beuta", il podcast bisettimanale di Amo la Chimica. Ogni due settimane, in circa 20 minuti, vi racconterò in modo semplice e chiaro le più recenti notizie inerenti al cambiamento climatico, la chimica e l'ambiente, approfondendole e commentandole con voi. Seguimi anche su Instagram @amolachimica_ita!
Data di rilascio : 2022-04-03
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza. Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltem...
Data di rilascio : 2022-03-16
Ever wanted to know how music affects your brain, what quantum mechanics really is, or how black holes work? Do you wonder why you get emotional each time you see a certain movie, or how on earth video games are designed? Then you’ve come to the right place. Each week, Sean Carroll will host conversations with some of the most interesting thinkers in the world. From neuroscientists and engineers to authors and television producers, Sean and his guests talk about the biggest ideas in science, p...
Data di rilascio : 2023-03-06 Genere:Scienze > Fisica
The Nature Podcast brings you the best stories from the world of science each week. We cover everything from astronomy to zoology, highlighting the most exciting research from each issue of the Nature journal. We meet the scientists behind the results and provide in-depth analysis from Nature's journalists and editors. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Data di rilascio : 2023-03-01