Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.
Data di rilascio : 2023-03-08
Commenti
1. Ben pensato e ben realizzato - È il mio podcast preferito tra quelli del Post, insieme a Indagini (e più del sopravvalutatissimo Morning). Gli ospiti sono sempre di alto livello e viene lasciato loro il tempo di articolare ragionamenti completi, grazie alla scelta di fare puntate monotematiche. Davvero ottimo.
2023-01-20
Un podcast di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
Data di rilascio : 2023-03-13
Commenti
1. Giannino e compari meglio soli che male accompagnati - Da sempre un punto di riferimento per chiunque voglia ascoltare analisi profonde e forbite della realtà, Oscar Giannino e i suoi fidi compadres scendono dal Titanic Radio, che si affida al trash della Zanzara, e brillano di luce propria. L’unico peccato è non averli tutti i giorni, o almeno più volte a settimana. Ma come disse Facta, nutro fiducia . Continuate e incrementate, che siete un piacere per le orecchie e la mente.
2023-02-25
2. Radiofaro - Prendo in prestito un termine tecnico aeronautico per dare l’idea di cosa sia per me Don Chisciotte podcast. Ovviamente, non sarebbe normale essere sempre e comunque d’accordo con loro, ma anche quando non mi trovo d’accordo non posso evitare di provare un interesse vivo, uno stimolo all’approfondimento, un senso di curiosità e di gratitudine.
Abbiamo bisogno che l’emotività sia stemperata dalla razionalità e che l’ignoranza sia sconfitta dal metodo scientifico, tutto dentro alle Democrazie liberali nelle quali vorrei continuare a vivere.
Se l’Italia potrà migliorarsi sarà perché esistono queste voci, questi pensieri, queste coscienze. Non posso aggiungere altro che un grazie a voi tre. Marco Gadda.
2022-12-30
3. Giannino é un mito, ma i due fighetti radical chic … - Giannino é semplicemente un drago della comunicazione ed anche la cosa più assurda, detta da lui acquista un tono di autorità. Ma i due fighetti radical chic chi cavolo sono. Parlano come la classiche persone di sinistra: totalmente distaccate dalla realtà e dal mondo del lavoro. Auto elettriche block chain e tutti in cerchio a cantare Cumbaya! Ma poi chi lavora?
2022-07-31
4. Mea culpa… - …disperato perché dopo avervi seguito per anni prima su Radio e poi su Radio Capital mi sentivo sperso senza i vostri commenti (nn commento le evidenti ragioni per le quali VI avevano fatto sparire…) vi ritrovo ora - seppur in ritardo - in podcast. Siete tra le poche (unica sarebbe forse esagerato) fonti serie e neutrali di notizie politico economiche, in un contesto per il resto evidentemente guidato e unidirezionale …
2022-06-05
5. Un faro nella notte, quasi come quello di Alessandria…o era Vigevano? - Il trio è come una droga, liberale e repubblicana, che una volta provata non ti lascia più. Controindicazioni: ti fa sentire cittadino e non suddito, sensazione molto pericolosa. Una similitudine musicale che denunzia tutta l’anzianità dello scrivente: è come la musica ribelle di Finardi. Cupio dissolvi.
2021-12-04
6. Giannino sei fantastico… - …ma hai un problema di dinamica vocale: non è la velocità del parlare che spesso ti rende incomprensibile, ma il passare dai decibel ai per mancanza di fiato alla fine della frase Detto ciò, vi seguirò sempre e comunque. Da FARE in poi, di cui sono stato uno dei primi iscritti, mi avete aiutato ad aprire la mente su tanti argomenti, a considerare sempre i numeri abbandonando i facili “discorsi da bar” che imperversano fra i politici italiani.
GRAZIEEEEEEEE
2021-06-20
7. Vi seguo ovunque e comunque - Seguo lei, Giannino, da anni, nei vari programmi radiofonici delle varie radio dove è stato con i suoi compagni. Apprezzo sempre le analisi economico-politiche che fate e che quasi sempre risultano precise e puntuali (ahimè)….
Podcast consigliatissimo per la loro visione non allineata ma assolutamente imparziale e realistica
2021-06-05
8. Approfondimenti culturali significativi - Un trio che spesso si trasforma in un quartetto con l’ospite speciale di turno. Assicurazione di qualità, competenza e soprattutto schiettezza, quella parresia filosofica che manca sempre di più negli spazi pubblici. Da ascoltare per piacere e per certi versi anche per dovere.
2021-06-03
3 Fattori è un Podcast nato dalla rubrica di Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, su Linkedin. Il proposito è quello di raccontare a chiunque, anche al lattaio dell'Ohio, ciò che accade in finanza, economia e in geopolitica economica. In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, vengono snocciolate le tematiche di attualità: dall'energia all'inflazione, dalle banche centrali ai programmi economici del governo, dal commercio globale a ciò che banalmente accade alle nostre impr...
Data di rilascio : 2023-03-13
Quando si parla di “rotta” di solito si pensa a una crociera di lusso, a un viaggio di piacere in un paradiso tropicale. La rotta di cui sentirete parlare in questo podcast è l’esatto contrario. È un viaggio disperato e sfiancante che attraversa territori tra i più impervi della Terra. È un viaggio al gelo, dove si patisce la fame e la sete, e dove si sa quando si parte e non si sa quando si arriva. E nemmeno se si arriva. Perché la Rotta Balcanica è un viaggio che ogni anno provano ...
Data di rilascio : 2023-01-26
"Andrà molto peggio, prima di andare meglio" Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto
Data di rilascio : 2023-03-11
Commenti
1. Puntuale, originale, preciso, sarcastico, perfetto - Credo che sia il miglior podcast che conosca. Attendo impazientemente ogni settimana la nuova uscita. L’autore mette a duro confronto l’economia e la politica nazionale e internazionale con la semplice e cruda realtà delle cose. Argomenti trattati con assoluta padronanza e conoscenza. Il linguaggio sarcastico, ricercato, fiorito, quasi barocco, rendono questo podcast assolutamente fantastico. Ve ne innamorerete.
2023-01-24
2. Un’insopportabile pierinata - Parla di argomenti molto interessanti e dice cose che stimolano il pensiero. Il problema è il modo, a partire dal fatto che un podcast di un’ora e un quarto è francamente infruibile con i ritmi di vita del ventunesimo secolo. Andando alle cose che non vanno proprio. I testi sono lenti e tolgono il ritmo: ogni volta che parte per un argomento riesce a partire per dozzine di digressioni, incisi, virgolettati … Lui è chiaramente in grado di parlare di un mucchio di cose, solo che non è in grado di scegliere quelle veramente rilevanti per il suo messaggio. Il linguaggio poi è quello di un professore del classico degli anni , forbito fino allo stucchevole. A tratti sembra uno di quei bambini che usa espressioni fatte per farti vedere quante ne sa. Ciò che trovo stupefacente è che lo stesso si Twitter è in grado di usare la battuta secca, la frase che funziona, il messaggio diretto. Con il microfono in mano è veramente pesante.
2022-09-21
3. Molte luci, solo un'ombra - Considero questo podcast insieme a quello di Giannino alla stregua di un guru per quanto riguarda l'economia e i temi connessi. Un'ombra, però: per quanto riguarda gli argomenti prettamente sanitari porgo il mio umile invito a informarti da fonti realmente indipendenti prima di prendere posizioni, esattamente come credo che sia abitudine consolidata fare riguardo ai temi economici.Ho informazioni di prima mano e esperienza diretta sul campo (pronto soccorso) che mi fanno sembrare inesatte molte delle tue posizioni. Tolto questo, come per Giannino, se non ci fossi dovrebbero inventarti.
2022-01-16
4. Competenza, autoironia e pragmatismo - Grazie a Mario Seminerio per gli spunti sul suo blog qui condensati nel podcast di cui umilmente tenta di dare un positivo parere questa recensione.
Un interessante antidoto (preso cum grano salis) ai confirmation bias di noi poveri umani (soprattutto italiani).
Da diffondere come i migliori fertilizzanti agricoli!!
2022-01-03
5. The Special One The Caustic One - Mario ha la capacità rara di spiegare concetti complessi in modo semplice. È un toccasana per il benessere dei nostri cervelli atrofizzati, va gustato nel modo giusto come un whisky invecchiato nelle botti di rovere, comodi, rilassati, con il cervello in modalità ON. Sintetico, Caustico, Lucido. Un Top Player in un mondo mediocre.
2021-11-18
6. Lucidità e sintesi - Grazie all’esperienza nel campo economico e una lucida e precisa esposizione il Dott. Seminerio permette di avere spunti e chiarezza su punti fondamentali e avere possibilità di apprezzare fenomeni economici da più punti di vista. Avremmo più bisogno di voci sincere e chiare anche fuori dalle università. Da ascoltare e riascoltare. Aiuta a completare il quadro
2021-07-27
7. IL podcast per capire l’economia italiana - Oramai ascolto Seminerio da anni, a mio parere è il migliore divulgatore economico in circolazione. La sua esposizione limpida è accompagnata da una arguzia e una ironia che lo rendono incomparabile e spesso tirano fuori sorrisi (purtroppo amari). Attenzione all’utilizzo: ascoltandolo potreste uscire con scottature dal bagno di fuoco di realtà!
2020-10-10
8. Seminerio ovvero uno sguardo netto e conciso sul BelPaese(llo). - Seminerio da anni, attraverso diversi canali, sprona i suoi lettori e ascoltatori ad avere un approccio pragmatico, con quel pizzico di sarcasmo (Q.B., anche se in questo Paese non è mai abbastanza) necessario per non mandar tutti al BelPaese e star bellamente a mollo in qualsiasi altro lido meno disgraziato del Globo. Andrebbe ascoltato, come lettura critica e chiara della realtà, nelle scuole, nel vano tentativo di rischiarare il porto delle nebbie degli elettori italici, nel frattempo non possiamo che ringraziarlo, per il servizio che da, gratuitamente, a chi volesse ascoltare e discernere del quotidiano.
AVERCENE!
2019-12-02
9. Imperdibile - Per chi voglia avere una visione realista dell’andamento di politica economica, italiana soprattutto, ma con incursioni anche all’estero, Phastidio ed fondamentale, sia sul suo blog, sia con Le Bestie su Radio Capital. Il podcast poi si aspettava da tempo. Grazie davvero dell’ottimo lavoro.
2019-11-03
Ogni giorno siamo travolti da articoli di giornale, tweet, commenti che infiammano il dibattito pubblico. Italic è il nuovo podcast di Will con Alessandro Tommasi che tutte le settimane analizza come media e politica ci raccontano il mondo che cambia, con un focus sul ciclo di vita delle notizie: da come vengono raccontate dai media tradizionali alle reazioni che scatenano all’interno delle piattaforme social
Data di rilascio : 2023-03-13
Commenti
1. Idea bella, ma… - L’idea di eliminare il rumore dalle notizie è molto interessante e le prime puntate erano molto promettenti.
Col passare dei giorni e delle settimane si è finiti per parlare però quasi esclusivamente di cose futili e di rumori di sottofondo, dando eccessivo spazio ai “gossip” di Twitter e rendendo il tutto molto stucchevole.
Spero si possa ritrovare la linea delle prime puntate
2022-09-11
“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”. Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo. Altre Storie è una serie di Mario Calabresi prodotta da Chora Media. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. Il sound design è di Luca Micheli e le registrazioni e la finalizzazio...
Data di rilascio : 2023-01-26
Commenti
1. Profonda sensibilità che tocca l’anima - Siamo davanti a un continuo e prodigioso “stato di grazia” di Mario Calabresi! Sensibilità assai profonda con la quale vengono presentati, anche ricorrendo a punti di vista e prospettive inedite, temi e argomenti che sempre meritano riflessioni e approfondimenti. Grazie per esserci !!!
2022-04-03
2. Memoria - L’intervista che mi ha emozionato di più è stata quella alla sua mamma. Davvero una donna straordinaria.
Quella che ho sentito più vicina è stata quella sui rumori (soprattutto quelle delle stazioni che non frequento dall’inizio della pandemia mi ha aperto dei cassetti della memoria)
2021-09-11
3. Chissà com’ero prima - Piace tantissimo ascoltare il pensiero del giornalismo che Mario Calabresi ci ha fatto entrare e direttamente nei cuori di ognuno. C’è però una richiesta la mia appunto che rivolgo allo scrittore Calabresi e cioè chissà com’era la persona che il più delle volte è diventata personaggio e figura della propria vita perché messa alla prova ? Chissà se non ha nascosto anche lei persona umana le sue debolezze e chissà se forse la mancanza di attenzione sii proprio l’attenzione atavica della vita verso se stessi e se solo fosse stata più alta l’asticella ed a lei persona avrebbe cambiato il corso della sua vita. Chissà se in Cina ad esempio i ricercatori avessero pensato maggiormente al chi siamo e da dove veniamo e non solo al progresso scientifico e chissà se la ricerca se avesse avuto persone umane più attente al sapersi conoscere sarebbero stati in grado di riconoscere anche l’altro cioè tutti noi. Credo che se ognuno in ogni impegno o lavoro della vita metta al centro la propria identità di persona umana molto probabilmente eviterebbe tragedie così grandi ed importanti a discapito degli altri, di tutti gli altri. La domanda è già risposta : “ io so chi sono?!” O è meglio pensare : “ io non la conosco non so chi siano?!” Al punto da portare l’evidenza scientifica ad una vera disgrazia ed una tragedia per il mondo intero.
Annamaria
2021-07-01
4. Epico - Ho scoperto il podcast grazie a Repubblica, che aveva nominato la puntata-intervista con sua madre. L'ho ascoltato tutto, di colpo. Meraviglioso! Emozionante! Sto sempre nell'attesa di nuove puntate. Sarebbe bello che il podcast fosse accompagnato da un video.
Sarebbe l'apoteosi di questa emozione.
2021-05-19
di Massimiliano Coccia “Quarto potere” è una rassegna stampa dinamica, dove i giornali diventeranno lo spunto ricostruire la narrazione dei vari contesti e delle varie problematiche riportate dai quotidiani e dai settimanali, gettando un occhio anche alla stampa internazionale e al web, che ormai anticipa e crea nuove condizioni temporali di consumo delle notizie. “Quarto potere” vuole essere una voce smart in un panorama sempre più complesso, riallacciandosi alla grande tradizi...
Data di rilascio : 2023-03-10
Commenti
1. Complimenti a tutti, podcast tra i migliori! - Seguo da mesi questo podcast e uso questo spazio per fare i complimenti a Massimiliano Coccia e il suo staff. Ogni giorno una rassegna stampa puntuale e che inquadra da un punto di vista essenziale i titoli di giornali di diversa estrazione. Continuate così
2022-08-05
2. Eccellente rassegna stampa - Massimiliano Coccia ogni mattina setaccia i quotidiani e condivide m, con garbo e professionalità, la sua lettura delle notizie del giorno.
Ne consiglio senza riserve l’ascolto anche per il coraggio di invitare e dare parola a persone che sarebbe difficile ascoltare in altri modi.
2022-03-11
3. La rassegna stampa che cercavo - Ho scoperto per caso questa rassegna stampa e giorno dopo giorno ho imparato ad apprezzare lo stile e il conduttore. Non sono d’accordo con alcune recensioni negative legate alla “dizione” del conduttore perché invece è apprezzabile una voce vera e non impostata, proprio come quella di un amico o un vicino. Apprezzo molto il suo commento ad alcune notizie e il suo leggere in maniera veloce le principali notizie…se si necessita di approfondimenti ognuno di noi può provvedere singolarmente.
Complimenti al programma e a Massimiliano Coccia che lo colora con la giusta misura. Continuerò ad ascoltarvi con piacere
2022-03-09
Mattanza è il podcast sulle stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate. Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone viene ucciso mentre percorre l’autostrada che collega Palermo al suo aeroporto. Cinquantasette giorni dopo, in via d’Amelio, Paolo Borsellino fa la stessa fine. I due magistrati più famosi d’Italia vengono spazzati via da Cosa nostra. Ammazzati per vendetta, per aver osato sfidarla. Ma è davvero solo questa la verità? Domande, segreti e misteri. Questo è Mattanza, le s...
Data di rilascio : 2022-06-30
Commenti
1. Come allora - Non si può dimenticare. È sempre ogni volta dirsi se se se. Se Falcone fosse stato seduto dietro. Se Brusca avesse schiacciato il telecomando subito. Se qualcosa non avesse funzionato. Non sarebbero morti. Forse Falcone avrebbe davvero fatto la sua rivoluzione è il nostro paese sarebbe stato diverso. Se. Se. Se. Bella e terribile questa ricostruzione. Come dimenticare i suoni e le voci di allora? Come dimenticare la vedova di Vito Schifani e le sue parole rotte dal pianto? E la gente di Palermo che urla tutta la sua rabbia alla classe politica che ha permesso tutto quello che è accaduto?
E la solitudine di Giovanni Falcone e tutti i bocconi amarissimi che ha dovuto ingoiare. Altro che uomo normale! Di quella pasta pochissimi ne nascono con buona pace di chi pensa di potervisi in qualche modo avvicinare.
2022-05-21
David Remnick is joined by The New Yorker’s award-winning writers, editors and artists to present a weekly mix of profiles, storytelling, and insightful conversations about the issues that matter — plus an occasional blast of comic genius from the magazine’s legendary Shouts and Murmurs page. The New Yorker has set a standard in journalism for generations and The New Yorker Radio Hour gives it a voice on public radio for the first time. Produced by The New Yorker and WNYC Studios. WNYC S...
Data di rilascio : 2023-03-10
Sintesi di PArliamo, la Newsletter per i dipendenti della pubblica amministrazione
Data di rilascio : 2023-03-09
In cammino per capire il mondo. Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
Data di rilascio : 2023-03-13
Commenti
1. Poco seri e tante notizie false. - Podcast con una linea editoriale poco seria e ricolma di false notizie. Una stella è pure troppo, dovrebbero risarcirmi il tempo che ho perso ad ascoltare le favolette che raccontano. Ho pigiato il tasto elimina ma il dolore di sapere che esistono certi aggregazioni socialiste / fasciste mi continuerà a rammaricare nonostante l’eliminazione . Razzismo, discriminazione e squadrismo sono la ricetta di questa palude di bugie. Vergogna per tutti coloro che sono partecipi.
2021-07-02
2. Finalmente! - Stavo cercando un sito di informazione, di approfondimento sugli argomenti d'attualità e finalmente l'ho trovato! Valigia Blu è esattamente quello che stavo cercando. Una squadra di professionisti dell'informzione che forniscono approfondimendi chiari e imparziali su argomenti importanti, senza teatrini o campanilismi.
La versione podcast è perfetta per la fruizione in movimento.
Ottimo lavoro, continuate così.
2020-09-10
Cosa sta succedendo davvero in Ucraina? E cosa accadrà nell’equilibrio globale del pianeta a causa del conflitto? Adnkronos dedica alla tragedia della guerra in Ucraina una serie podcast originale. Attraverso la voce e i suoni, approfondirà e tenterà di comprendere le ultime notizie dal fronte, anche utilizzando la viva voce dei protagonisti. Una modalità riflessiva, non urlata e mai soggetta a manipolazione. L’audio e le parole possono essere lo strumento più adeguato per organizzare u...
Data di rilascio : 2023-03-14
A trent'anni dalla strage di Capaci, Corriere della Sera realizza con Fondazione con il sud un podcast in 5 puntate scritto da Luca Lancise e Alessandra Coppola. Partendo dal dattiloscritto originale dei 22 pranzi tra Giovanni Falcone e Marcelle Padovani (autrice di "Cose di Cosa Nostra"), il podcast ricostruisce, con le parole stesse di Falcone, la sua capacità di decifrare la mafia, di comprenderla a fondo come uomo e siciliano per poterla lucidamente combattere. Racconta la sua eredità, per...
Data di rilascio : 2022-07-14
In un mondo di follower, chi sono oggi i leader? Come lo si diventa? E quali sono le caratteristiche che deve avere un leader, oggi, per contribuire alla ripartenza sociale, economica e culturale dopo l'emergenza coronavirus? In questo podcast Francesca Milano ne parla con alcuni leader italiani. Le puntate integrali possono essere ascoltate su 24+, la sezione premium del sito del Sole 24 Ore.
Data di rilascio : 2021-02-01
Segui i soldi, troverai la mafia: il racconto e i ricordi di chi ha vissuto un sistema investigativo rivoluzionario – in Italia e all’estero – accanto al giudice istruttore ucciso nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 con la moglie e tre uomini di scorta.
Data di rilascio : 2022-06-23
Viaggio nella cultura della sicurezza sul lavoro, con la guida di chi pianifica e gestisce spazi sicuri. Antonio Pedna, architetto e consulente HSE, analizza un tema centrale nella progettazione dei luoghi di lavoro sicuri portando storie e aneddoti dalla sua esperienza. "Il rischio è il mio mestiere" è un podcast Wolters Kluwer per Teknoring.com, ed è realizzato in collaborazione con Storielibere.fm. https://www.teknoring.com/ https://www.wolterskluwer.com/it-it Partner: https://storie...
Data di rilascio : 2022-12-05
Enrico Mentana con le sue 5 edizioni giornaliere ci racconta dei principali fatti di cronaca e politica del nostro paese. Con la sua lente d'ingrandimento commenta ed interpreta l'attualità che diventa notizia.
Data di rilascio : 2023-03-14
Commenti
1. Fazioso, terrapiattista, propagandistico - Podcast di giornalettismo fazioso, pessima qualità intellettuale e culturale, ignobilmente allineato. Mentana, ormai relegato a misera visibilità, si dimostra per quel che è: nulla minimamente riconducibile a giornalista corretto e imparziale ma solo un miserabile megafono del totalitarista pensiero unico (pro)regressista, una mentalità chiusa e becera incline a qualsiasi ideologia fascista. La “sua” dis-informazione terrapiattista è limitata e assolutista, capace solo a diffondere fake news e mezze verità manipolate dalla propaganda di regime rifiutando ogni dissenso esterno al suo minuscolo mondo. Si scandalizza per l’operazione speciale della Russia in Ucraina ma non per il mafioso e omertoso silenzio, suo e dei suoi simili, nei lunghi anni di sistematico sterminio e orrori subiti dai russofoni ad opera di criminali ucraini. Sostenitore disumano di immigrazione incontrollata squallidamente nascosto dietro falsi luoghi comuni, si profila assassino morale di tragedie attraverso sua infame retorica di accoglienza assoluta del tutto assimilabile a invito a morire per invasori spinti in Italia sponsorizzata Nazione senza regole dove vivere da parassiti sociali a discapito degli italiani. Ignobile quanto sua narrativa italofobica per cui l’Italia, degli schiavisti, avrebbe bisogno di immigrati e da ciò autogiustificazione all’invasione dei nuovi voti alle più delinquenziali e mafiose mentalità sciacalle e terroriste dell’identità italiana per potere. Indecente, del tutto sconsigliato a tutti coloro che nella ragione e ricerca di vera informazione hanno loro fari.
2023-03-10
2. Podcast lento - Nei suoi interventi Mentana tocca tutti i principali nodi della giornata. E che poi verranno ripresi pure nel TG delle . Ecco, il solo problema è che il podcast viene reso disponibile con molto ritardo, e gli ultimi di giornata arrivano a ridosso del TG di Mentana stesso. Questo li rende un po’ inutili. Peccato.
2023-01-30
Storie di chi cerca ostinatamente uno spazio per la propria ferocia, un'inchiesta in 4 episodi realizzata in presa diretta da Lorenzo Giroffi, tra Piacenza, la Campania e la Bosnia. Ragazzi appena maggiorenni che organizzavano un sistema di risse e scontri clandestini nel centro di Piacenza; uomini trasformati in bestie efferate al servizio della camorra, tra Napoli e Caserta: un viaggio alle radici di una violenza che tutti, forse, abbiamo dentro e che lockdown e zone rosse hanno portato in sup...
Data di rilascio : 2022-01-28
Appunti è un podcast del direttore di Domani Stefano Feltri che discute con esperti e protagonisti dell'attualità un grande tema del giorno. In quindici minuti, analisi in tempo reale per farsi un'opinione di quello di cui tutti parlano. Politica, economia, affari internazionali e tecnologia: tutto il mondo di Domani. www.editorialedomani.it
Data di rilascio : 2022-12-15
Every Tuesday and Friday, tech journalist Kara Swisher and NYU Professor Scott Galloway offer sharp, unfiltered insights into the biggest stories in tech, business, and politics. They make bold predictions, pick winners and losers, and bicker and banter like no one else. After all, with great power comes great scrutiny. From New York Magazine and the Vox Media Podcast Network.
Data di rilascio : 2023-03-11
Commenti
1. Used to be good , no more - I like Scott and Kara: they are experienced, good chemistry and understand media and tech and know how to deliver. However...the show has become so predictable and way too political it is almost unbearable to listen in full, such a shame. The bias they have is so pervasive and repetitive it takes away the value of the occasional smart take on tech and media events. It is an echo chamber.
2022-11-02
2. Wonderful - A full and succinct overview of what is going on in the world of business with a particular focus on tech. Kara and Scott have a lovely relationship which comes across during the podcast while getting insights from two obviously knowledgeable people. To Kara: you recently wondered why Scott was winning awards and getting love from the media world... my take is that you tend to play Vanna White to his Pat Sayjak... you introduce topics and ask Scott what he would do/what he thinks while Scott never lines up questions for you to be express your perspective/ideas/ opinions ecc.
2020-06-24
Franco Maruccio - HR Manager - Novità di Diritto del Lavoro
Data di rilascio : 2022-10-09
In un’era di saturazione dell’informazione, segnata dal lento e in apparenza inesorabile declino della carta stampata e dalla moltiplicazione di siti simili per contenuti e finalità, in prevalenza pubblicitarie, è sempre più arduo per chi naviga in rete poter approfondire temi di importanza centrale e arrivare a una maggiore comprensione dei motivi che sono dietro a guerre, crisi economiche, sollevazioni popolari, flussi migratori, sfruttamento del lavoro, forme nuove e vecchie di schiavi...
Data di rilascio : 2023-02-27
It’s On. Get to the heart of what makes powerful people tick — in interviews that have them sit back, relax and get grilled. Twice a week, Kara Swisher and her executive producer Nayeema Raza invite a guest to be “On with Kara Swisher.” So why do newsmakers show up? “Smart people,” says Kara, “like difficult questions.” They may even find it fun. Mondays and Thursdays from New York Magazine and the Vox Media Podcast Network.
Data di rilascio : 2023-03-13
Russia, behind the headlines as well as in the shadows. This podcast is the audio counterpart to Mark Galeotti's blog of the same name, a place where "one of the most informed and provocative voices on modern Russia", can talk about Russia historical and (more often) contemporary, discuss new books and research, and sometimes talk to other Russia-watchers. It will come out at least once a month, but if you'd like to try and make sure it comes out more often, support my work, or want to ask ques...
Data di rilascio : 2023-03-05
Each week we talk to academic experts around the world to help unpack the context behind the headlines – and hear from scholars carrying out brand new research about how the world works. A podcast from The Conversation. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Data di rilascio : 2023-03-02
Se il banco vince sempre, com'è possibile che fallisca un casinò? Cosa succede quando fallisce un casinò, quando un intero comune vive solo di quello? La storia notevole del fallimento del casinò di Campione d'Italia. Un podcast di Lorenzo Faggi.
Data di rilascio : 2022-05-24
A narrative news show about the trends shifting our carbon-based economy. Each week, host Stephen Lacey digs into the business and technology stories that explain the rise of clean energy, the challenge to fossil fuels, and how the energy system is transforming in dramatic ways. A co-production of Post Script Media and Canary Media.
Data di rilascio : 2023-03-08
The Slow Newscast from Tortoise takes the news slowly. We investigate, and every week we focus on stories that really matter in the UK and around the world. From the war in Ukraine, the downfall of Boris Johnson, to true crime and injustice and real life mysteries, The Slow Newscast team is devoted to narrative investigations. From a startup newsroom with a different approach to journalism. If you want to listen to episodes of the Slow Newscast early and ad-free, you can join Tortoise+ on Apple ...
Data di rilascio : 2023-03-14
Le podcast "Comprendre le monde" est créé et présenté par Pascal Boniface, directeur de l’Institut de relations internationales et stratégiques (IRIS). Il propose des entretiens avec des acteurs et chercheurs du secteur des relations internationales (également disponibles sur YouTube) ainsi que des chroniques hebdomadaires d'analyse. Animé par un souci de pédagogie, il permet de resituer l'actualité immédiate, en toute liberté, dans une perspective globale et de long terme. Dispo...
Data di rilascio : 2023-03-08
Commenti
1. Excellente analyse géostratégique - Des analyses de grande qualité avec des anciens diplomates, experts internationaux, écrivains . Et pas seulement des universitaires ou journalistes ! Avec des points de vue différents de ce que l’on peut entendre à la radio ou à la TV. On en ressort plus intelligent, mieux informé.
2022-10-20
Hosted by MeidasTouch founder and civil rights lawyer, Ben Meiselas, national trial lawyer strategist, Michael Popok, and former Chief Assistant District Attorney of the Manhattan District Attorney's Office, Karen Friedman Agnifilo, Legal AF (Legal Analysis Friends) is a hard-hitting, thought-provoking look at this week’s most compelling developments at the intersection of law and politics. Executive Produced by Meidas Media Network. Enjoy new full-length episodes every Wednesday and Sunday an...
Data di rilascio : 2023-03-12
Wir meckern über Dinge und tun so, als ob wir es besser wüssten.
Data di rilascio : 2022-06-12
Leges et iura. Processi e sentenze. La storia d'Italia nelle aule di giustizia. Interrogatori, arringhe, dibattimenti, dispositivi.
Data di rilascio : 2022-01-08
Breno Altman, fundador de Opera Mundi, analisa os principais fatos do momento no Brasil e no mundo, além de fatos históricos que marcaram o planeta.
Data di rilascio : 2023-03-11
New future-focused podcast by Strategic News Service featuring wide-ranging conversations about the future of medicine, energy, technology, geopolitics, and more. Hosted by Berit Anderson.
Data di rilascio : 2023-03-10
Un podcast mensile sull'Europa centrale a cura di Centrum Report. Storie e notizie da Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. https://www.centrumreport.com/
Data di rilascio : 2023-02-05
Kirat is a successful radio presenter. On Facebook she meets Bobby, a handsome cardiologist. He’s a catch. Soon, they get tangled up in a love affair full of lies and manipulation. Then... Kirat discovers a deception of almost unimaginable proportions. This is Sweet Bobby. A live investigation, in six parts, in search of one of the world's most sophisticated catfishers. You can listen to the full series ad-free and get access to exclusive bonus content by subscribing to Tortoise+ on Apple po...
Data di rilascio : 2021-12-05
Ogni giorno, un commento insignificante su notizie del tutto ininfluenti. Pochi minuti spesi male. Conduce Jonzazan
Data di rilascio : 2023-01-10
Biden e Trump, democratici e repubblicani, contee rurali e grandi metropoli. Negli Stati Uniti si fronteggiano due Americhe, mai così distanti e mai così arrabbiate. Un podcast alla scoperta di un paese in crisi di identità.
Data di rilascio : 2022-11-11
Benvenuti a Real America! Il nuovo podcast settimanale di tutto ciò che è America. Real America ci parlerà della vera America, senza filtri. Dalla politica allo sport, dalla cultura alla cronaca. Io sono Nicolò Vergani, con un passato da avvocato, ora investitore e imprenditore vivo a New York da 20 anni, da dove cercherò di raccontarvi un paese in continua evoluzione fuori dagli schemi del giornalismo classico, con l'obiettivo di sfatare i miti e luoghi comuni degli Italiani sugli Stati Un...
Data di rilascio : 2023-02-13
How are the things we're talking about being talked about somewhere else in the world? Gregory Warner tells stories that follow familiar conversations into unfamiliar territory. At a time when the world seems small but it's as hard as ever to escape our echo chambers, Rough Translation takes you places.
Data di rilascio : 2023-01-27
Sono passati 20 anni dal G8 di Genova. Grazie alla collaborazione con Radio Popolare oggi facciamo un salto nel passato. Attraverso una audio-ricostruzione a puntate rivivremo quei giorni intensi e drammatici: ci aiuterà il racconto in presa diretta raccolto all'epoca dei fatti dagli inviati del network radiofonico, intervallato dai ricordi dei giornalisti e dei blogger del Fatto che in quei giorni e in quelle ore hanno vissuto Genova da semplici manifestanti, da cittadini, da giornalisti o da ...
Data di rilascio : 2021-07-16
Skill On Air presenta: «Processo PFAS», a cura di Roberta Polese
Data di rilascio : 2021-09-15
Former Ukraine journalist and veteran Viktor Kovalenko organizes expert discussions about Ukraine, the Russian war, Europe, and the US foreign policy and national security. Donate to PayPal.me/MrKovalenko to support this podcast. Support this podcast: https://anchor.fm/ukraine-decoded/support
Data di rilascio : 2023-01-10
Podcasts on security, militancy, conflict, International Relations, and more.
Data di rilascio : 2022-10-15