Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessi...
Data di rilascio : 2023-03-05
Commenti
1. Grande Prof!!! - Giuro, ho sempre detestato cordialmente la storia a scuola, una barbosissima sequenza di date e guerre e condottieri da mandare faticosamente a memoria e altrettanto velocemente dimenticare, poi ho incontrato Lui…. non ho mai amato così tanto ascoltare i suoi racconti, così intriganti che sembra di essere catapultati in quel dato periodo storico per viverli in prima persona…. Grazie Professore, grazie a Lei ho scoperto e compreso tantissimi eventi del passato che erano rimasti un luogo oscuro nella mia mente!
2023-01-27
2. uno grande professore che - ti porta nella storia, facendotela rivivere nella quotidianità dei tempi. Ricostruendo gli avvenimenti, la vita e i pensieri dei grandi uomini, come del popolo. Tra aneddoti e riferimenti storici ti accompagna piacevolmente a riscoprire avvenimenti del passato ormai remoti nella ns memoria!!!
2023-01-05
3. Coinvolgente - È incredibile quanto l’amore per la materia è il particolare stile narrativo del Prof. Barbero riescano a rendere coinvolgente il semplice audio di conferenze sulla storia.
Il curatore del podcast ha inoltre la capacità di non cercare di aggiungere o togliere, ma di rendere con la maggiore fedeltà e qualità possibile (a volte partendo da basi davvero scarse!) le conferenze
2022-03-27
4. Ringrazio co n tutto il mio cuore - E ‘ l’opportunità e l’occasione Che mi avete permesso per erudirmi un poco… almeno in questi miei brevi ma preziosissimi momenti . Essendo nato, ormai molti anni fa , davvero Povero in ogni senso …svolto i servigi , quasi sempre col nodo in gola , provando il senso di vergogna , costante ma celato bene , ridicolo con me stesso e invidioso nei confronti dei non ignoranti.., sfociando sempre in un pianto lacrimoso , sempre comunque nascosto bene . Anonimo : Grazie professore Barbero
2022-02-07
5. Ottimo Lavoro di Fabrizio, uno strumento prezioso! - Ovviamente non entro nel merito della grande capacità comunicativa del professor barbero che è scontata. Vorrei esprimere il mio grande apprezzamento per il lavoro del produttore del podcast, Fabrizio Mele, il cui lavoro ci porta questo prezioso strumento di apprendimento della storia. Credo che chi non conosce il mondo dei podcast non possa immaginare quanto lavoro stia dietro ad un progetto del genere Grazie, complimenti e continua così.
2021-12-24
6. “Resistenze di ieri e di oggi” - Nella puntata in oggetto, purtroppo, il professor Barbero, che stimo e apprezzo, ha deciso di svestire i panni dello storico scrupoloso e amante dei fatti e del rigore scientifico per indossare quelli, più comuni, dell’uomo della strada che preferisce tapparsi gli occhi per paura di mettere in discussione le proprie convinzioni.
Sarà stato il contesto politicizzato a suggerirgli di definire “spregevoli” i libri di Pansa e a confessare di non averli mai letti e di non avere interesse neppure a sapere se ciò che vi si racconta corrisponde a verità?
Non lo so, ma certo è che da un uomo della sua intelligenza e della sua cultura mi aspettavo un po’ di più.
Bisogna leggere tutto, verificare tutto e avere il coraggio di farsi delle domande e di darsi della risposte, a qualsiasi età e a qualunque prezzo.
Questo significa avere spirito critico.
2021-09-05
7. Lezione di Storia - Una lezione al giorno, toglie l’ignoranza di torno. Il Prof. Barbero è il mio mentore quotidiano e non posso più fare a meno delle sue chiarissime lezioni e delle sua saggia ironia piemontese. Grazie, Professore!
Ringrazio anche il dott. Mele, curatore del podcast! Ottimo lavoro ! Monica
2021-06-06
8. Perfetto - Il professore di storia che ogni studente avrebbe voluto in cattedra. Analitico , mai banale spesso simpatico. Rende la materia interessante anche per quelle persone non appassionate all’argomento e a persone , come me “ storiche nate” , infiammate di nuovo entusiasmo per una materia sempre pronta a stupirti con nuove sfacciatttature
2021-05-02
9. Entusiasmo e coinvolgimento - È un vero piacere ascoltarlo. L’attenzione non cala mai grazie alla sua capacità di coinvolgere l’ascoltatore. Grande conoscitore, divulgatore entusiasta, personaggio simpaticissimo che ti spinge a divorare uno dopo l’altro gli episodi del podcast! Bravo Bravo Bravo
2021-04-02
Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. Versione 2.0 . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli po...
Data di rilascio : 2023-03-07
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
Data di rilascio : 2023-03-04
Commenti
1. Troppo veloce - Il testo è molto interessante, le persone coinvolte sempre di valore e preparatissima e con spunti veramente validi.
Trovo sgradevolissima la velocità che voi date alla voce, non è un tono naturale risulta artefatto e lo rende spiacevole, sgradevole e anche più difficile da ascoltare. Quale la ragione? Se durasse qualche minuto in più non credo che sarebbe un problema per nessuno, viceversa la piacevolezza dell’ascolto rimane prevalente.
2023-01-25
2. Si ma no - Podcast in generale interessante ma la musica, ragazzi, no…per tutta la durata degli episodi c’è in sottofondo una melodia malinconica di pianoforte che continua in loop all’infinito.
Fare Podcast significa anche saper scegliere la musica giusta per enfatizzare la narrazione del momento. Piuttosto toglietela, ma non si possono ascoltare racconti di storia spesso anche drammatici , con sotto questa musica da fiction pomeridiana di Rete .
2022-08-12
3. Ritmo ritmo - Alcune puntante noiose bisogna sempre ricordare medium sul quale si sta lavorando! Una cosa è focus storia in tv, una cosa è una lezione universitaria online, una cosa è il podcast non basta fare l’episodio di minuti ma un gioco tra sintesi dei contenuti, ritmo e voce. In bocca la lupo!
2022-05-17
Podcast dedicato alle trasmissioni di La Storia In Giallo Become a member at https://plus.acast.com/s/a-storia-in-giallo_1. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Data di rilascio : 2023-03-13
In un piccolo comune della provincia di Reggio Emilia, Cavriago, c’è un busto di Lenin forgiato da un gruppo di operai di Lugansk, in Ucraina, nel 1922, fondendo le campane di una chiesa. La storia di quel busto e di come sia finito proprio a Cavriago ha dell’incredibile, ma non è per nulla casuale: è solo una delle tante ramificazioni di un’idea che ha cambiato il mondo. Una storia che inizia tra le polveri di una Londra industriale, e arriva a migliaia di statue di Lenin che cadono, o...
Data di rilascio : 2023-03-01
Commenti
1. Ottimo - Ho trovato questo podcast molto interessante, non ripetitivo e ricco di informazioni e dati. Sono appassionata di podcast storici e questo è particolarmente scorrevole, gli autori hanno un linguaggio puntuale chiaro ed evitano eccessivi toni colloquiali che invece capita di sentire altrove. Lo consiglio Elisabetta
2023-03-08
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Data di rilascio : 2023-03-06
Commenti
1. Medicina - Lo ascolto come se fosse una medicina: è utile ma non mi piace. Mi spiego: da appassionato di storia non posso che apprezzare lo studio, la ricerca storica, la passione e il grande lavoro che stanno dietro a questo podcast. Questo deve essere riconosciuto all’autore che grazie all’accuratezza del suo lavoro permette di conoscere argomenti e periodi storici che altrimenti sarebbero difficili da approfondire per un semplice appassionato. Le note dolenti vengono dal modo in cui il racconto storico viene presentato dell’autore. L’intonazione cantilenante, l’enfasi esagerata e il tono impostato utilizzati da Marco rendono l’ascolto del podcast davvero irritante. Sembra di ascoltare le fiabe della buonanotte e visto l’argomento non mi pare appropriato. Nonostante ciò continuerò ad ascoltarlo, ma che fatica…
2023-02-08
2. Quello che mancava - Ho scoperto il podcast circa un anno fa. Sono una guida e spesso mi trovo a camminare per ore per lunghi sentieri nei miei sopralluoghi. Iniziando ad ascoltare le prime puntate la forte capacità evocativa dell’autore riesce veramente a trasportarti in un viaggio nel tempo. Ormai non posso più ascoltare l’Intermezzo di cavalleria rusticana senza immaginare l’imperatore Giuliano che avanza sulle sabbie della Mesopotamia. Competenza, professionalità e molta chiarezza rendono il podcast un must per gli amanti della storia e non solo. Ottima anche la parte tecnica. Si sente amore e passione per quello che fa.
2022-12-18
3. Ottimo lavoro, avvincente, appassionante e appassionato - Ho conosciuto il podcast tramite il suo libro “Per un pugno di barbari” e grazie alla coincidenza di voler approfondire il tardo antico. Sarà anche divulgazione, ma molto approfondita e curata. La citazione delle fonti è onnipresente e sottolinea la serietà del lavoro. Traspare un amore immenso per la storia e un grande rispetto per essa e i suoi addetti (fonti, storici). Ogni suo parere è espresso con modestia cosa che manca a tantissimi divulgatori. Un lavoro innanzitutto appassionato e appassionante. La passione ovviamente fa trasparire simpatie ed antipatie per i vari personaggi della storia, ma il tutto con leggerezza. Non c’è solo il podcast il progetto prevede anche interviste ed approfondimenti, clamorosa l’intervista a Wickham. C’è chi non ama la sua dizione, ci si può lavorare, ma non mi sembra certamente un problema. Infine un ringraziamento perché i contenuti sono gratis e il lavoro enorme.
2022-06-11
4. Strepitoso ed appassionante - Seguo questo podcast dalla scorsa estate ed è stata una vera scoperta, perché non sono una grande fruitrice di questo genere.
Con un racconto molto avvincente , colorato e curato nei dettagli, ma mai storicamente noioso, Marco Cappelli usa la sua voce ricca di pathos e ci regala, se pur con dovizia di dettagli , una storia che mai avremmo potuto imparare a scuola. Merita veramente un grande grazie perché dietro a questo si sentono le molte ore spese alla ricerca ed allo studio, oltre che alla realizzazione. Complimenti ed auguri di grande seguito!
2022-04-20
5. Coinvolgente - Scoperto da poco, il podcast è professionale, coinvolgente e mai noioso.
Anche se sono solo alle prime puntate sono convinto che continuerò a seguirlo fino alla fine perché racconta la storia in modo piacevole, tenendo viva la mia attenzione con dettagli particolari che dimostrano un’attenta preparazione dell’autore. La citazione delle fonti sono un ulteriore esempio della sua professionalità.
Bravissimo Marco!!
2022-01-24
6. Un lavoro appassionante e di elevata qualità - Seguo il podcast dalla primissima puntata gustando ogni singola parola di Marco autore attento, preparato e professionale.
La cura di ogni dettaglio, i contenuti frutto di approfonditi studi e la qualità audio eccellente, rendono il podcast appassionante e coinvolgente.
2021-09-22
7. Un bel podcast - Non manca neppure un po’ di musica nei momenti giusti, e neppure un po’ di senso dell’umore! Non condivido in tutto i tuoi interventi in quelle parti della storia nelle quali fai riferimento alla Chiesa. Ma essendo sacerdote ammetto che, come diceva Goethe parlando della Germania, quando parlo di essa sono sincero ma non imparziale!
Alcune delle recensioni che ho letto mi sembrano di una crudeltà allucinante! Quindi, anche per controbilanciare queste “haterate” ti ho messo cinque stelle, meritate per questa brillante iniziativa!
2021-04-21
8. Il TOP - Il top tra i podcast che parlano di storia e tra i migliori podcast in generale. Musiche coinvolgenti e posizionate nei momenti giusti per non far mancare quel pò di suspance che non fa mai male. Contenuto ben curato e livello di dettaglio degli argomenti equilibrato sia per chi è già appassionato di storia sia per chi la storia la sta scoprendo con questo podcast! Sicuramente quando mia figlia crescerà saprò cosa farle ascoltare (assieme al magister Barbero ovviamente ). Hai reso reale una cosa che cercavo da tempo! Un idea potrebbe essere fare qualche episodio in più sulla vita quotidiana di ogni epoca prendendo spunto come approccio da “il problema della marmellata”. Grazie di tutto!
2021-04-13
9. minuti di applausi! - È stato un onore per me prendere parte alla creazione di una delle più belle puntate di Storia d’Italia! Complimenti a Marco per la serietà e la professionalità con cui da sempre porta avanti questo progetto! P.S. voglio una dedica dall’autore sulla mia copia di “Per un Pugno di Barbari”!
2021-04-12
10. Crea dipendenza - È la mia prima recensione in assoluto di tutti i tempi in tutti i settori, ma se lo merita! Il podcast di Marco è la cosa più bella che mi sia capitata negli ultimi tempi, per fortuna l’ho scoperto due anni dopo il suo inizio, avendo quindi avuto modo di fare una scorpacciata degli arretrati in un mese! Sempre equilibrato nei giudizi, ha un unico ma enorme difetto: non ci si stanca mai ad ascoltarlo! Complimenti, è un lavoro eccezionale con un luminoso futuro, garantito!
2021-02-12
11. Straordinario e dettagliato - Podcast straordinariamente dettagliato, ottimo per gli amanti della storia. Mi piacerebbe sentire, quando sarà finito l’ambizioso progetto della storia di Italia, un prequel interamente sulla storia di Roma e preromana (e magari anche Greca) antica, fino a tornare nuovamente a Costantino. Grande Marcus!
2021-01-14
12. Ave! - Nescire... quid ante quam natus sis acciderit, id est semper esse puerum. Ignorare ciò che é accaduto prima che tu sia nato é come rimanere sempre fanciullo.
Cicerone - Epistulae ad Brutum.
Potrei mai aggiungere qualcosa in più a questo? Solo i ringraziamenti!
Una voce versatile, la narrazione brillante, sintesi accurata e cultura profonda ed affascinante trasformano lezioni di storia in una vera e propria macchina del tempo! La ringrazio di cuore.
2020-12-26
13. SEMPLICEMENTE FANTASTICO!!!! - Il Podcast di Marco è strabiliante, per niente noioso e molto interessante, la sua voce poi semplicemente perfetta. Ho ascoltato molti altri podcast di storia e tanti solo per la voce del narratore o i rumori di sottofondo sono inascoltabili. Perché il podcast non è fatto dal percorso professionale che il narratore ha intrapreso o dai suoi titoli di studio, ma è semplicemente VOCE, quella voce che solo a sentirla ti viene voglia di andare avanti ad ascoltare questo podcast per ore senza smettere mai di ascoltarlo, perché Marco oltre ad avere una voce magnifica è preparato e non ti fa mai annoiare. Io ho riascoltato il suo podcast tre volte dalla puntata zero fino ad arrivare all’ultima puntata e nonostante l’abbia riascoltato più volte non ti fa mai smettere di avere voglia di ascoltarlo. Marco continua così perché in Italia sei l’unico che fa venire voglia di ascoltare la storia!!!
2020-11-17
14. GRAZIE - Tutte le volte che parte l’Intermezzo di Mascagni sono felice, perché so che sta per iniziare il nuovo capitolo di una trama affascinante. È stupefacente come la Storia, quella concreta di chi ci ha preceduti, possa appassionare e rendere increduli ben oltre la fantascienza o le sceneggiature costruite ad un tavolo. Bisogna però saperla divulgare, obiettivo tutt’altro che semplice, ma che a Marco in questo podcast riesce benissimo.
2020-09-17
15. Bellissimo ma... - Podcast molto ben fatto, tutto il lavoro che c’è dietro emerge chiaramente e dal lato contenutistico nulla si può dire. Approfondito e interessante, non posso che fare i complimenti a Marco. Tuttavia perde molto a causa del tono del racconto, trovo che l’intonazione, le pause e certi tentativi di enfasi non solo siano esagerati ma anche mal utilizzati e non troppo coerenti con la narrazione.
2020-08-19
16. “Time Machine” - Sembra di tornare indietro nel tempo, la storia viene raccontata sotto molteplici punti di vista, come in una serie tv, dove vengono descritti tutti i principali attori della storia. Immersività massima! In particolare complimenti per la narrazione, lo stile risulta sempre accattivante e permette di non annoiarsi mai!
Bellissimo!
2020-08-07
17. Top di gamma - Racconti scorrevoli e ricchi di anedotti. Continua così. Ti seguo anche sulle altre piattaforme. Sono appena all’episodio quindi magari chiedo qualcosa per cui hai già predisposto. Sarebbe bello ( per me)qualche episodio in cui illustrassi qul’era la situazione storica dei vari imperi del mondo ( soprattutto Asia) così da integrare in un contesto più ampio le varie vicende. stelle strameritate.
2020-07-22
Con il termine “Troubles” si intende il conflitto a bassa intensità che ha lacerato l’Irlanda del Nord dalla fine degli anni ‘60 alla fine degli anni ‘90. Una delle pagine più buie della recente storia europea. Questo podcast ripercorre, in dieci episodi, questa fase storica: dai primi disordini di Belfast alla Bloody Sunday, dagli attentati sanguinari dell’IRA agli omicidi settari dei gruppi lealisti, dalla guerra sporca dei britannici agli accordi di pace. Un lungo viaggio dove l...
Data di rilascio : 2023-03-06
Commenti
1. Eccezionale - Un lavoro di ricostruzione dei fatti IMMENSO per raccontare in modo avvincente un periodo storico turbolento. Le parole di Michael Phillips e della sua famiglia arricchiscono il racconto rendendolo più vero e umano. Il tutto accompagnato dalla perfetta narrazione di Samuele che dopo “Le Ali di Vik” e “L’altra strada” si riconferma per me come uno dei migliori podcaster indipendenti di questi anni! Sound design impeccabile. Consigliatissimo ad appassionati dei Troubles e non!
2023-01-31
La lunga marcia dei diritti delle donne italiane lungo il Novecento raccontata attraverso i repertori sonori dell’Archivio Luce, interventi di storiche contemporanee, pagine di diari, lettere, memorie e testimonianze. Dalle aspirazioni di voto alle grandi conquiste degli anni ’70, un percorso a volte tortuoso, irto di ostacoli da superare e di pregiudizi da abbattere. Un viaggio ancora in corso…
Data di rilascio : 2023-02-01
Un podcast di Mattia Stirpe che racconterà l'incredibile storia di Roma, dalla sua fondazione alla caduta.
Data di rilascio : 2023-02-26
Why did the US and UK really go to war in Iraq? And what is the legacy? The BBC's security correspondent Gordon Corera speaks to those at the heart of the decision-making.
Data di rilascio : 2023-03-13
Director of the British Museum, Neil MacGregor, narrates 100 programmes that retell humanity's history through the objects we have made.
Data di rilascio : 2020-12-25
Commenti
1. You never knew the meaning of “interesting” - A brilliant podcast, full of interesting facts and anecdotes that give you a wide understanding of the main points of the world’s history, never being boring.
You must then complete your journey across the world eras on the website, where you’ll find not only the closeups of the objects described, but also additional information and explanations.
2017-09-27
The unvarnished, non-boring history of the popes of the Roman Catholic Church – told in a way to remind us that the world and the Church’s problems today have happened plenty of times before. Become a Paid Subscriber: https://anchor.fm/thepopecast/subscribe
Data di rilascio : 2022-12-02
"Cosa Resta" è il podcast di Will Media che racconta la storia di Falcone e Borsellino, i due magistrati che cambiarono per sempre la lotta alla mafia.
Data di rilascio : 2023-02-03
Commenti
1. Straordinario - Un racconto che gradualmente ti fa conoscere la vita di tutti i giorni e di quei terribili giorni, di due tra le personalità più importanti che il nostro paese ha avuto. Ringrazio la redazione che lo ha realizzato perché Cosa Resta permette davvero di riflettere su cosa ci hanno lasciato Falcone, Borsellino e tutti coloro che hanno e che combattono questo cancro. “ La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. ” - Giovanni Falcone
2022-06-03
2. Lavoro magistrale - Un podcast eccellente che onora la memoria di due grandi uomini con un racconto autentico, non celebrativo, appassionante.
Credo possa aiutare i più giovani a cogliere il clima di quegli anni e lo sgomento provato da chi sosteneva il lavoro dei giudici nella lotta contro la mafia.
2022-05-21
La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Per chi suona la campanella" e youtuber.
Data di rilascio : 2023-03-05
Commenti
1. Carrellata utile ed interessante - A scuola non mi dispiaceva, ma non c’ho mai capito gran che e quindi non la ricordavo. Non che ora sia migliorato troppo, ma quantomeno il podcast mi dà un’idea degli eventi e delle loro cause.
Così come in filosofia, Ermanno è sempre attento e spiega molto bene. E non mi dà voti negativi se mi perdo qualcosa. Io invece gli do uno dei miei pochi voti pieni.
Potrebbe essere interessante anche il prequel, cioè fino all’anno , da dove parte questo racconto.
2022-06-15
Dannati Architetti è la serie podcast di intrattenimento culturale in cui Maria Chiara Virgili, architetto e autrice, racconta in ordine sparso le vite dei più celebri maestri, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Un format in cui la storia dell’architettura non è solo per gli addetti ai lavori, ma proprio per tutti! Dannati Architetti è un podcast Spreaker Prime scritto e narrato da Maria Chiara Virgili. Illustrazioni a cura di Giulia Renzi. Info: https...
Data di rilascio : 2022-10-10
Commenti
1. L’architettura raccontata - Molto bello e affascinante, raccontato benissimo, piacevole da ascoltare.
Unico rammarico, peccato manchino anche solo le statiche immagini delle opere citate, o forse meglio per non penalizzare il racconto, dei link dove poterle vedere, sarebbe un grande valore aggiunto.
2020-12-03
2. Altissima qualità - Podcast molto interessante, anche per chi sa nulla di architettura. Realizzato con grande cura, sembra di ascoltare un programma radiofonico. Stile leggero e scorrevole, narrazione ironica e arricchita con aneddoti e curiosità. Consigliatissimo, se ascoltate una puntata non lo lascerete più.
2020-09-19
Viaggio alla scoperta della magia, dalle antiche origini al medioevo. Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore del romanzo La Stirpe delle Ossa. Se vuoi rivivere gli episodi più avventurosi della storia, tratti da autentici manoscritti e cronache d’epoca, ascolta subito Leggende Affilate: il nuovo podcast di Lorenzo Manara, tra imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri. Una puntata ogni settimana! https://www.lorenzomanara.it/bio/
Data di rilascio : 2022-11-20
Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato. Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.
Data di rilascio : 2023-03-13
The comedy podcast that takes history seriously. Greg Jenner brings together the best names in comedy and history to learn and laugh about the past.
Data di rilascio : 2023-03-10
In questo podcast il prof. Paolo Colombo racconta un incredibile episodio della II Guerra Mondiale per lo più trascurato dai manuali di storia eppure caratterizzato da un tasso di assurda drammaticità che lo rende per molti aspetti unico. Ne viene una vera e propria narrazione civile. Intrecciando la Storia politica e militare con singole storie individuali e specifiche vicende, si ricostruisce in maniera toccante e avvincente l’evoluzione dei rapporti tra Germania e Polonia assieme alla fe...
Data di rilascio : 2021-08-01
Commenti
1. La distruzione di Varsavia - Importante conoscere - ascoltando questo pod cast, una parte della storia recente poco conosciuta, se non attraverso i romanzi e i film. Ma qui c’è tutta la follia indescrivibile.
Non posso che ringraziare, è fatto davvero bene, non sono riuscita a staccarmi fino alla fine di questo terribile racconto.
2022-09-27
A volte tendiamo a credere che sia il leader a dare forma alla comunità che lo circonda, che ne sia la causa e non la conseguenza. Vi siete mai chiesti se alcuni dei più grandi sovrani e leader della storia sarebbero stati tali in circostanze differenti e con altri popoli da guidare? Qual è il ruolo di un leader? Domande a cui Dario Fabbri, analista geopolitico, proverà a dare una risposta attraverso il racconto delle azioni dei leader che hanno segnato diverse epoche, dove il popolo e il co...
Data di rilascio : 2022-08-29
"E anche oggi... Si vince domani." (G. Damini, 2022) La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente in tutto il mondo al pari del Parmigiano Reggiano e dei film sulla mafia. Ma per amor di giustizia lo “storico da bar” Guido Damini, nel suo stile autorevole ma al contempo irriverente, passa in rassegna una ad una, senza pietà alcuna, le più celebri disfatte che altri Paesi si tengono giustamente nell’armadio… La battaglia di...
Data di rilascio : 2022-12-14
Commenti
1. Santi subito! - Sono uno storico e mi diletto anche nel mondo della divulgazione. Vi ho scoperti per caso e mi sono divertito come un bimbo, ridendo fino alle lacrime. Bravi e divertenti. Una Vittorio Veneto (per rimanere in tema) dei Podcast sulla storia! Spero di incontrarvi presto al bar per parlare di queste e tante altre storie!
2023-03-01
2. Bello, ma... - Apprezzo molto l'impegno e la ricerca, è fatto davvero molto molto bene. Tuttavia, dopo aver ascoltato varie puntate, devo ridurre la valutazione perché le interruzioni sono davvero eccessive. Ogni pochi minuti c'è un'interruzione del tutto superflua e inutile che fa perdere il filo. Penso siano inserite con lo scopo di tenere l'attenzione degli ascoltatori, ma nel mio caso finisce solo per distrarmi e infastidirmi. Opinione personale ovviamente
2022-12-16
Historical themes, events and key individuals from Akhenaten to Xenophon.
Data di rilascio : 2023-03-02
Nella storia dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo c’è un buco di circa quattro secoli, che va dal 1200 all’800 a.C. In varie zone scomparvero la scrittura, l’arte figurativa e le città. Eppure i secoli precedenti erano stati un’epoca di grande prosperità e ricchezza diffuse per il mondo occidentale, dall’Afghanistan fino alla penisola iberica, in cui le persone e le cose si muovevano come mai prima di allora, tanto che qualcuno l'ha definito il primo periodo di globalizzazio...
Data di rilascio : 2021-09-23
Commenti
1. Se non fosse stato un compito per scuola, sarebbe stato interessante ascoltarlo - Avendo dovuto ascoltarlo nel periodo natalizio come compito scolastico, posso dire che è strutturato bene ed è sicuramente un podcast di qualità, ma non posso dire che sia stato piacevole siccome durante l’ascolto ho dovuto stoppare e rimandare indietro molteplici volte siccome dovevo appuntare. Unica critica, troppo veloce.
2022-12-28
2. Molto interessante! - Ascolto parecchi podcast che trattano di storia e conoscevo abbastanza bene l’argomento trattato ma devo fare i complimenti alla produzione. È raro trovare chi spiega concetti storici in modo critico e approfondito senza che il contenuto diventi troppo didascalico e noioso. Ottima idea anche quella di parlare di un periodo semi sconosciuto! Bravi!
2021-09-26
Sarah is a journalist obsessed with the past. Every week she reconsiders a person or event that's been miscast in the public imagination.
Data di rilascio : 2023-03-02
Commenti
1. Thanks for keeping me company - Thanks Sara and Michael for keeping me company during what’s been a loooong pandemic. I appreciate learning things I didn’t know I didn’t know while commuting, cooking, cleaning, etc. I can’t believe it, but I’ve almost finished all the old episodes! Keep up the good work, I look forward to seeing what you guys do next!
2021-05-03
2. Hi Friends - Thank you Sarah and Mike for filling my pandemic induced isolation with friendly conversation! I love listening to ‘You’re Wrong About’ not only because it sheds a light on so many subjects I hadn’t ever even heard of, but also because it feels like listening to a conversation I would’ve had with friends over a beer in a dimly lit bar. Not that anyone really remembers what that feels like. Anyhow, keep it up guys! Love you xx
2021-04-11
Sono appassionato di storie e di Storia, ma anche di salute e studente di medicina: innamorato quindi dell'uomo di cosa è, di cosa è stato e di come è fatto. Se ti va di ascoltarmi ruberò quattro, forse cinque minuti per raccontarti Storie di cui non hai mai sentito l'esistenza ma che, come un piccolo pezzetto puzzle, costituiscono fondamento di quello che oggi è il modo di curare il malato. Poche parole, ma che spero, coglieranno nel segno.
Data di rilascio : 2023-02-22
A podcast for all ancient history fans! The Ancients is dedicated to discussing our distant past. Featuring interviews with historians and archaeologists, each episode covers a specific theme from antiquity. From Neolithic Britain to the Fall of Rome. Hosted by Tristan Hughes. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Data di rilascio : 2023-03-12
Melvyn Bragg and guests discuss the ideas, people and events that have shaped our world.
Data di rilascio : 2023-04-06
Short History Of... continues to be available for free wherever you get your shows. For ad-free listening, exclusive content and early access to new episodes, join Noiser+. Now available for Apple and Android users. Go to noiser.com/subscriptions to get started. Short History Of... is the podcast series hosted by John Hopkins. Each week, we'll transport you back in time to witness history's most incredible moments and remarkable people. New episodes Mondays. Follow Noiser Podcasts on Twitte...
Data di rilascio : 2023-03-13
Roma, raccontata come una lunga storia affascinante.
Data di rilascio : 2023-02-01
Commenti
1. Interessante, divertente, e non solo per bambini. - L’obiettivo dichiarato di Matteo è provare a raccontare la storia di Roma "ai bambini" (anche se non ho capito bene a quale età volga rivolgersi). Non è un professionista, e la sua tecnica narrativa e interpretativa migliora a vista d’occhio podcast dopo podcast.
In realtà, per “bambini” qui non c’è proprio nulla, se non un tono leggero e divertente, e qualche battuta.
Il risultato reale è una serie di racconti precisi e approfonditi sulla società romana, con approfondimenti sulla cultura, la tecnologia, la religione, la politica, le tattiche e le strategie romane… spiegando cosa ha permesso a un villaggio di pecorai di diventare l'impero Romano.
L’impressione è che Matteo non racconti cose successe più di due mila anni fa, ma sembra quasi che racconti episodi e avvenimenti che abbia visto lui stesso; lo fa arricchendo la narrazione con aneddoti e piccoli sceneggiati che fanno rivivere la Storia e mantengono alta l’attenzione degli ascoltatori.
Complimenti Matteo! Bel progetto! Continua così che sei forte!
2020-09-27
2. Interessantissimo e divertente - Complimenti a Matteo Bruni!
Riesce a riprendere la struttura del podcast di Mike Duncan aggiungendoci una frizzantezza e un umorismo godibilissimi. Una bellissima operazione, spero solo che con il tempo l'attesa tra un episodio e il successivo diventi un po' più breve o perlomeno che la durata si estenda un poco, perché resto sempre con la voglia di divorare il seguito. Bravo Matteo, in bocca al lupo!
2019-11-29
In occasione del suo centenario Flavia Carlini si interroga su cosa sia veramente stata la Marcia su Roma, come sia stato possibile arrivarci e cosa abbia determinato per l’Italia. Le storiche e storici dell’Istituto Nazionale Parri: Giulia Albanese, Enrica Asquer, Matteo Millan, rispondono alle sue tantissime domande, volte a sviscerare ogni aspetto della questione. Chi l’ha progettata e chi l’ha messa in atto? Come si realizza un colpo di stato? Perché la violenza politica era così c...
Data di rilascio : 2022-10-24
Lorenzo Manara racconta gli episodi più avventurosi della storia: imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri. Scopri gli appassionanti resoconti tratti dai manoscritti e dalle cronache d'epoca, per vivere autentiche storie di guerra, magia e ferro affilato. Un episodio ogni settimana! Segui il podcast per non perdere neppure una puntata. Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore del romanzo La Stirpe delle Ossa: https://www.lorenzomanara.it/bio/
Data di rilascio : 2023-03-02
Lezioni del prof. Gaudio sulla Storia greca
Data di rilascio : 2021-11-15
Come ha fatto un agente del KGB a diventare l'uomo che ha portato il mondo sull'orlo della terza guerra mondiale? Per capirlo è necessario ripercorrere la sua storia, dall'infanzia a Leningrado alla fine della guerra fredda, fino alla folle decisione di attaccare l'Ucraina. Enrico Franceschini per anni è stato corrispondente da Mosca, dove era arrivato nel 1990. Da lì ha assistito all'ascesa di Putin e in questo podcast racconta la sua storia. Nella Mente di Putin è un podcast di Enrico Fra...
Data di rilascio : 2022-03-17
Commenti
1. Imbarazzante - Tralasciando tutte le recensioni fittizie fatte da account falsi per evitare che questo podcast abbia un rating scarso, devo ammettere di non aver mai scritto una recensione per un podcast. Questa volta sono stato obbligato perché dopo soli minuti di ascolto ho spento il podcast e mi sono messo ad ascoltare gli annunci del treno su cui sto viaggiando perché erano più interessanti. La voce narrante, con tono saccente, racconta di quanto sia frustato Putin, insegna che chi entra nel KGB è un mentecatto e che Putin ha invaso l’ucraina perché non ha preso bene il crollo del muro di Berlino… Inascoltabile, imbarazzante e stupido. Sconsiglio vivamente a chiunque abbia un mini di materia grigia di ascoltare questo podcast perché semplicemente ascoltandolo diventereste più stupidi. Ora vado ad Vedermi Dora l’esploratrice che è sicuramente più attendibile.
2022-04-22
2. I tre porcellini - Con la narrazione de "i tre porcellini" si narra di un bimbo poco dotato che, essendo stato bullizzato, decide di diventare un lecca piedi con lo scopo di comandare la Russia ed iniziare la guerraterapy. Al Kgb si entra facendo domanda via Facebook ed in Russia puoi fare quello che vuoi tanto sono tutti corti di cervello. Capisco che la guerra oggi sia psicologica ma qui siamo a chi c'è l'ha più lungo in prima media. P.s. Il grado di TENENTE COLONNELLO è il grado più alto della categoria degli ufficiali superiori. Definirlo rango basso sarebbe come derubricare il vice capo redattore di un giornale a portalettere. Non tutti quelli che, per sbaglio, hanno ascoltato il podcast fanno i pasticceri.
2022-03-20
3. Poracciata - Sciatto e superficiale… Il classico podcast all’italiana, con l’aggravante della fretta per “calvalcare” l’onda. Come al solito il conduttore ha il carisma e la voce dei peggiori professori italiani, quelli che condannano all’analfabetismo intere generazioni. Il format da pochi minuti poi… No comment
2022-03-11
Lezioni del prof. Gaudio sul secolo dei lumi
Data di rilascio : 2022-08-09
تاریخ فقط وقایع را ثبت می کند، اما داستانها حقایق را من ایمان نژاداحد، در هر قسمت از راوکست داستان یک رویداد واقعی و مهم را برای شما روایت میکنم
Data di rilascio : 2023-02-25
Commenti
1. دیدگاه من - بهتره برای روایت وقایع تاریخی از زبان مستندتری استفاده بشه.روایت ها،به خصوص در جزئیات، به شدت افسانه ای هستن.انتخاب موسیقی هم خوب نیست.
صدای راوی خوبه.موضوعات خوبن
2022-09-01
In occasione dell’anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy Il Sole 24 Ore racconta in un podcast la vita e la morte del più famoso presidente statunitense. Nel racconto del prof. Paolo Colombo, professore ordinario di Storia alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica, l'attentato di Dallas diventa un’occasione per riflettere sui tratti distintivi di una cultura – quella a stelle e strisce – decisiva per le sorti del mondo in cui viviamo e ancora più attual...
Data di rilascio : 2021-01-19
Raccontare la storia del Congo è un modo per gettare luce su una parte di storia mondiale, quella africana, che pochi conoscono. Ma è anche un modo per aprire uno spiraglio su una vicenda, per alcuni aspetti, di ancor più ampio respiro legata al significato e all’evoluzione dell’appartenenza a una dimensione umana – quella dei ‘neri’ – che presenta infinite sfumature. Eppure, la riscoperta dell’identità ‘nera’ trova sorprendenti momenti di intersezione a distanze oceaniche:...
Data di rilascio : 2022-07-27
Commenti
1. Molto interessante - Io in Congo ci sono stato, e pure in Ruanda e in Angola, ma spesso quando torni e racconti quello che hai visto nessuno ascolta volentieri e pochissimi le vogliono sentire quindi rimangono lì, ascoltate dallo ,% degli amici. Sono contento che questo podcast abbia trovato la chiave giusta per dargli luce e per spingere all’ azione. Grazie
2022-11-13
2. Argomentato, scientifico, raccontato magistralmente - Non conoscevo la storia del Congo, se non qualche episodio frammentario arrivato da qualche lettura estemporanea. Questo podcast è eccellente: mantenendo alto l’interesse, puntata dopo puntata, con un’esposizione piacevolissima fa comprendere la travagliata storia di un paese e un popolo che noi europei e occidentali in genere sembriamo aver convenientemente dimenticato. Da non perdere.
2022-08-30
L’idea di questo podcast è nata su suggerimento di un amico a fronte della mia grande passione per la storia, una passione che ho da sempre, fin da quando ho imparato a leggere e negli anni ho divorato libri, consultato siti sempre alla ricerca di cose nuove. Da molti anni collaboro con Wikipedia nella stesura e/o traduzione di articoli inerenti alla materia. Questo podcast è amatoriale e non vuole avere altro scopo che raccontare la storia, cercando di renderla interessante, ma soprattutto...
Data di rilascio : 2023-01-23
Commenti
1. Ottimo podcast - Assolutamente a livello e talvolta superiore ai migliori podcast storici. La scelta degli argomenti, l’impronta della scrittura e dell’ interpretazione del racconto sono molto specifiche e personali, dando per questo un carattere particolare che crea piacere nell’ascolto e fa affezionare l’utente. Complimenti, gli autori non invitano al sostegno economico perché probabilmente non vogliono sentirsi impegnati per quello che per loro dicono essere un semplice divertimento ma in realtà si meriterebbero di essere sostenuti fattivamente come e più di altri.
2021-07-16
2. A leggere siamo capaci tutti - Scusatemi ma che noia!!!!!
Praticamente legge i libri, le poche puntate ascoltate sono solo successione dei fatti senza emozioni senza ricerca La signora dovrebbe ascoltare i podcast del Prof. Barbero per imparare come si intrattiene il pubblico
Peccato perché la scelta degli argomenti è molto interessante
2020-03-10
3. Affascinante - Questi podcast mi hanno conquistata sempre di più, mi piace che ciò che viene raccontato sia documentato con una bibliografia e il fatto che la storia venga raccontata anche cercando di spiegare la mentalità del tempo: questo rende famosi personaggi della Storia molto più sfaccettati e complessi! Bravi!
2017-01-12
4. Bravi! - Mi piace molto lo stile che utilizzate per raccontare un periodo storico che mi affascina molto. Siete precisi nelle descrizioni, si sente che utilizzate fonti autorevoli, e il racconto è molto piacevole, scorre senza diventare mai troppo nozionistico. Continuate così! La voce ha un timbro che mi incanta, così come le musiche.
2015-10-31
The past is never past. Every headline has a history. Join us every week as we go back in time to understand the present. These are stories you can feel and sounds you can see from the moments that shaped our world. Subscribe to Throughline+. You'll be supporting the history-reframing, perspective-shifting, time-warping stories you can't get enough of - and you'll unlock access to our sponsor-free feed of the show. Learn more at plus.npr.org/throughline
Data di rilascio : 2023-03-09
Questo podcast tratta argomenti di storia, di geopolitica, di attualità e anche di storia antica, esaminando in ogni episodio gli aspetti politici, storici e geografici della nazione o della questione trattata. Questo podcast è stato creato al fine di trasmettere qualche nozione di storia e geopolitica tramite la narrazione di episodi storici più e meno noti al pubblico più generalista.
Data di rilascio : 2022-07-15
What would you do if a secret cabal of the nation’s most powerful people asked you to overthrow the President? Weirdly enough – it’s not a hypothetical. It almost happened to FDR in the 1930s, were it not for a very intense, very problematic Marine named Major General Smedley Butler. Join Ben Bowlin, Alex French, and a cast of historical characters brought to life by Joe Kinosian for a darkly comedic – and terrifying – retelling of one of the weirdest forgotten schemes in Amer...
Data di rilascio : 2023-03-13
Scientific principles, theory, and the role of key figures in the advancement of science.
Data di rilascio : 2023-02-23
Wo war die Varusschlacht? Was steckt hinter dem Mythos der Hanse? War Helmut Kohl ein großer Kanzler? Und wo sind eigentlich die Frauen in der Geschichte? Wir stellen Fragen an die Vergangenheit, beleuchten Ereignisse und Persönlichkeiten – und zeigen, was das alles mit heute zu tun hat. Jeden Monat neu zum Thema des aktuellen Hefts von ZEIT Geschichte. Die Hosts von "Wie war das noch mal?", Markus Flohr und Judith Scholter, haben zusammen in Hamburg Geschichte studiert, Geschichten gesch...
Data di rilascio : 2023-02-25
Popular culture, poetry, music and visual arts and the roles they play in our society.
Data di rilascio : 2023-01-19
Professor Suzannah Lipscomb talks about everything from the Aztecs to witches, Velázquez to Shakespeare, Mughal India to the Mayflower. Not, in other words, just the Tudors, but most definitely also the Tudors. Each episode Suzannah is joined by historians and experts to reveal incredible stories about one of the most fascinating periods in history. You can also subscribe to our Tudor Tuesday newsletter, here > Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Data di rilascio : 2023-03-13