Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.
Data di rilascio : 2023-03-01
Commenti
1. Siete bravi - Però a volte ci sono delle inesattezze. Puntata Ciontoli seconda parte martina in prima battuta la colloca sul dica netto dei carabinieri di Civitavecchia per poi collocarla sui divanetti della procura sicuramente ho capito male io però sembrerebbe così per il resto di grande qualità. Grazie.
2023-03-10
2. Spettacolare - Ho ascoltato tutti i podcast in una settimana, magnetici. L’intreccio tra le indagini e il mondo di media, difese, accuse, pubblico e sensazionalismi è descritto chiarissimamente e in modo intelligente, distaccato ma accattivante. Non c’è traccia di morbosità o insinuazione che nutra ulteriore sensazionalismo. Grazie a questi podcast ho rimesso insieme tanti ricordi frammentati, riascoltandoli più volte apprezzare meglio la capacità narrativa e seguire gli indizi dati durante la narrazione.
2023-01-13
3. Buon lavoro - Eccellente analisi e buona capacità narrativa. I casi sono descritti bene e con la voce gradevole dell’autore sono di piacevole ascolto. Io ascolto vari podcast con l’intento di rilassarmi e accompagnarmi al sonno, questi racconti sono sicuramente tra i miei preferiti, complimenti continua così..!
2023-01-11
4. Crea dipendenza - Una spanna avanti rispetto a podcast del genere Crime, Indagini vale tutte le settimane di attesa tra una puntata e l’altra…e - non c’è niente da fare - crea dipendenza. Stefano Nazzi porta avanti una narrazione avvincente ma non sensazionalistica, con la caratura del giornalista di razza. Da non perdere assolutamente!
2023-01-11
5. Eccezionale - Podcast realizzato in modo estremamente dettagliato e minuzioso, senza sovrastrutture inutili che spesso si riscontrano nei podcast di true crime per creare suspance. Ho apprezzato molto il taglio professionale della narrazione, che rende il prodotto accattivante e obiettivo allo stesso tempo.
2022-12-22
6. Bello ma errore di pubblicazione - Podcast molto neutrale e critico, vero true crime.
Peccato per un problema di pubblicazione che avviene per ogni puntata per cui la prima parte risulta successiva alla seconda e durante la disposizione automatica risultano in ordine sbagliato. Se ci fosse più attenzione alla pubblicazione o un riferimento nella puntata sul fatto che sia prima o seconda parte, sarebbe perfetto
2022-12-01
7. Molto più interessante dei vari true crime - Molto più interessante dei vari true crime che affollano il mondo dei podcast: al contrario della maggior parte di questi prodotti che puntano sulla morbosa efferatezza dei crimini narrati, questo si concentra sulle indagini, su come si sono svolte, portando alla luce sia le grandi intuizioni che i grossolani errori dei detectives impegnati.
2022-11-22
Crime+Investigation è il primo canale tv italiano interamente dedicato al real crime. Dai casi di cronaca nera più efferati, ai cold case irrisolti, alle biografie dei più spietati serial killer. Crime+Investigation è un’immersione totale nel mondo del vero crimine, sempre alla ricerca della verità. Ora anche in podcast, online ogni giovedì. Una produzione originale Crime+Investigation Adattamento audio Alessio Abeli e Francesco Marchi Voce Francesco Marchi Producer Andrea Maltagliati Pr...
Data di rilascio : 2023-03-02
Commenti
1. IN RISPOSTA AL MASCHIO ALFA CHE TROVATE NELLE RECENSIONI - Rimango basita di come, in tutto quello che viene raccontato, quello che tu riesca a notare ė il punto di vista a quanto pare troppo femminile…. Quale quello della vittima? Considerando che la maggior parte dei crimini violenti vede come vittima una donna, e non un uomo, suppongo di sì. Commento di pessimo gusto, tra il resto non troppo lontano da quello che potrebbe lasciare uno dei mostri di cui viene parlato in questo podcast. Questo è il signore e signori, un applauso alla nostra società.
2022-11-14
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino. Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adulto La città dei vivi è un podcast di Nico...
Data di rilascio : 2022-01-01
Commenti
1. Confuso e infelice - Un dei meno interessanti true crime mai sentiti, non certo per il crimine in se.
Confuso, vago, si prende la libertà di allontanarsi tantissimo dalla storia tanto che ad un certo punto non si sa bene di cosa si stia parlando.
Tralasciando le considerazioni personali date come verità dei fatti
2023-02-23
2. Delicato, profondo, toccante - Di una vicenda terribile, assurda e piena di dolore, sono riusciti a fare un resoconto dettagliata, non morboso, non scabroso. Anzi. Una riflessione profonda su una parte della nostra società e delle debolezze che la pervadono. Chiude con una nota di speranza che ha reso sopportabile il dolore di questa storia sentita.
2022-08-11
3. Un ottimo prodotto - La storia di questo podcast è un fatto di cronaca terribile, che viene raccontato in maniera accurata e seria. Il podcast offre anche delle riflessioni sul movente, sulle origini di un gesto di violenza tanto gratuita, folle, apparentemente inspiegabile. Mi è piaciuta meno la parte finale, in cui si cerca di fare un ritratto più umano di Roma, non mi sembrava necessario
2022-07-15
4. Una città maledetta - Uno dei racconti più accurati, affascinanti seppure angoscianti, che abbia mai ascoltato. Come da bambina, quando inorridita ascoltavo le storie di paura, immedesimandomi senza potermene distaccare. Quasi inverosimile: sapere che il fatto è davvero accaduto fa ancora più paura. Ritmo, percorso narrativo, voci, intermezzi, musiche: tutto perfetto.
2022-01-06
5. Molto intrigante, ma.. - Veramente ben fatto (come quasi tutte le inchieste true crime al momento), e veramente intrigante. Mi permetto però di dissentire su una cosa: l’autore non fa altro che richiamare a più riprese la perdizione romana di quel periodo, le vane speranze della generazione cui appartengono vittima e carnefici, gli eccessi che sembrano toccare TUTTA la popolazione (mi ricorda un po’ la descrizione di Roma all’epoca dei Borgia, e forse l’intento era questo). Ma non era così ovunque o così per tutti, c’erano anche giovani e meno giovani che laboravano, che andavano a concerti e si divertivano senza essere persi, coltivando speranze e idee. Forse visto da un non romano come l’autore è, traspare altro, ma sarebbe un errore crederlo ecco.
2021-12-15
6. Meraviglioso nel suo orrore - Nicola La Gioia è magistrale nel raccontare una storia orribile restituendo umanità a ognuna delle persone coinvolte. La puntata finale è commovente, di quel commuoversi profondamente umano, lontano dalla spettacolarizzazione e dal pietismo a cui siamo troppo spesso sottoposti, ma, al contrario, vicino solo e soltanto all’anima, di ognuno e della vittima. Un omaggio a lui meraviglioso. Grazie
2021-11-21
Irrisolti è un podcast Spreaker Prime dedicato ai più misteriosi crimini irrisolti della storia. Morti inspiegabili, corpi senza nome, omicidi senza un colpevole italiani e internazionali, raccontati da Francesca Zanni. Testi, voce e editing audio di Francesca Zanni https://www.instagram.com/francesca_irrisolta/ https://m.facebook.com/irrisolti
Data di rilascio : 2023-03-05
Commenti
1. Fantastica! - Seguo Francesca da tanto tempo e ho assistito alla sua crescita professionale. Curiosa, attenta, preparata ed empatica. Sempre pronta a cogliere suggerimenti e sempre reattiva.
Brava Francesca! Irrisolti e Rumore sono molto diversi ma entrambi i podcasts confermano livello TOP e grande serietà!
2023-01-17
2. Uno tira l’altro - Mi sono imbattuta casualmente su IRRISOLTI e ora non posso farne a meno. Oltre a casi molto noti, si narra anche di casi più sconosciuti ma non meno interessanti, anzi. La narrazione è buona e MAI morbosa. Non si scende mai alle opinioni personali ma ci sono tanti spunti di riflessione. Spero continuino con tanti altri casi.
2022-07-18
3. Non ci siamo - Purtroppo sebbene i casi trattati siano interessanti, la narrazione è eccessivamente veloce e non consente all’ascoltatore di calarsi nel racconto. Troppe informazioni condensate in poche farsi e per di più lette quasi di fretta, tanto che si fatica ad assimilare quanto viene detto.
Il montaggio sonoro oltretutto non viene in aiuto perché a tratti le musiche sovrastano la voce.
2022-02-09
4. Non male! - Interessante e sufficientemente coinvolgete per gli amanti del genere, piacevoli le scelte audio per le musiche anche se a volte ripetitive ma nel complesso buono il montaggio audio, fatta eccezione per dei tagli e degli inserimenti improvvisi. Forse la narrazione è un po’ veloce in alcuni tratti e si perdono dettagli e si perde di coinvolgimento.
2021-09-12
Tubi, corridoi, cunicoli e zone d’ombra. Una luce proprio in fondo al corridoio di ferro è intermittente e poi si spegne. No, non siamo in un laboratorio scientifico, siamo dentro la mente del killer. E siamo insieme a Carlo Lucarelli. Sono tutti assassini italiani. Profondo Nero con Carlo Lucarelli è una serie dalle atmosfere noir, che si addentra nei meandri più oscuri della mente criminale. Due stagioni, 11 episodi per altrettante storie di assassini. Online ogni mercoledì. Una produzio...
Data di rilascio : 2022-06-01
Commenti
1. Lentissimo… - La narrazione di Lucarelli è sempre interessante, ma il format con continui stacchi di musica d’atmosfera rende il tutto purtroppo inascoltabile. Mi spiace perché avrei ascoltato volentieri le storie più recenti ma non riesco proprio ad arrivare in fondo a un episodio, pare ci sia un % di parlato e % di musica d’atmosfera.
Riascolterò dee giallo…
2022-09-21
2. Effetti sonori esagerati - Contenuti interessanti e ben raccontati sono sovrastati da musiche ed effetti sonori che quasi intralciano il racconto che diventa pesante e rallentato
A mio parere, “Indagini” de Il Post rimane una spanna sopra per dettagli raccontati, punti di vista e qualità del racconto
2022-08-22
3. Racconti i musica? - Racconti interessanti ma su mezz’ora di trasmissione ci saranno - minuti di parlato a causa di una “colonna sonora”assolutamente strabordante, sgradevolmente alta e completamente inutile. Lucarelli potrebbe scrivere qualche pagina in più di testi oppure potreste ridurre le puntate a minuti
2022-06-14
Racconteremo nel dettaglio alcuni dei crimini italiani più famosi e celebri la cui ricostruzione, anche a distanza di anni, non è ancora chiara. Cercheremo di fare chiarezza sulle ricostruzioni più agghiaccianti di omicidi che hanno sconvolto l'opinione pubblica italiana. In tutti questi crimini il colpevole non ha confessato e non esiste la certezza assoluta della colpevolezza degli indagati. Dpen Crimini vuole indagare le profondità più oscure dell'animo umano.
Data di rilascio : 2023-03-10
Commenti
1. Il podcast che mi ha fatto appassionare ai podcast - Ho cominciato ad ascoltare Dpen Crimini circa un anno fa e nel giro di pochissimo tempo ho recuperato tutte le puntate precedenti.
Quello che mi piace di questo podcast è proprio il fatto che sembra di discutere di un caso con un amico, e questa cosa mi coinvolge molto di più nelle vicende trattate. Ho apprezzato tutti i casi, sia quelli più “misteriosi” che quelli sui mass shooting (a mio avviso molto toccanti). Grazie Palla per quello che fai!
Un saluto dalla Liguria
2023-03-02
2. Eccellente (update ) - Aggiornamento
L’unico difetto che aveva il podcast era la non regolarità delle emissioni. Ora è risolto poiché Palla ormai è abbastanza regolare (domenica sera)
Sempre al TOP.
Davvero UNICO nel suo genere. Aggiornamento luglio Sebbene non abbia una produzione di puntate regolare, a mio parere uno dei podcast più interessanti in circolazione. Non è uno di quei prodotti “letti”, prodotti e rilasciati su web. Trattasi di veri e propri ragionamenti live su casi interessantissi. Trattati sempre in maniera intelligente ed approfondita. Confermo le mie cinque stelle assolute. Aggiornamento settembre : Sempre meglio! Occhio! Crea dipendenza! ————— Un podcast “interattivo”. Argomenti interessantissimi. Il conduttore è una persona squisita, molto preparato ed appassionante. Ma la cosa che più mi fa piacere è vedere che nell’universo giovanile non esistono solo YouTuber sterili e pieni di effetti speciali ma anche persone DI SOSTANZA. Vi seguo davvero con molto interesse. Bravi.
2023-02-20
3. Inascoltabile - Sono capitata su questo podcast per caso e sono rimasta davvero scioccata dalla qualità bassissima di questo podcast. L’ho dovuto ascoltare a x per la lentezza dell’autore/narrator e la lunghezza di pause (condite da momenti in cui si beve/si mangia), parole continuamente non trovate (mmm/ehm/mmm/come si dice).
Tante parolacce senza ragione, oltre che nessuna preparazione sui casi affrontati (“non ricordo come si chiama” “mi sembra avesse anni”, “forse” “non ricordo” “non ho qui gli appunti”
Consiglio di ascoltare: INDAGINI - DEMONI URBANI - TRACCE - ELISA TRUE CRIME - podcast realizzati da persone competenti e preparate.
2023-01-07
4. Manco il mio prof andava così piano - Appoggiato,autoindulgente, pieno di pause, correzioni, ripetizioni, ritmo da nonno nel dopopranzo… non riesco a valutare l’approfondimento, e me ne scuso, ma ho provato tre volte e dopo min non riesco ad andare avanti. Spero l mia venga vista come critica costruttiva perché la passione mi pare ci sia
2022-12-06
5. Ottimo Podcast di Approfondimento - Ottimo Podcast pensato per entrare molto nel dettaglio dei più importanti casi di cronaca nera italiani ed esteri. Rispetto ad altre produzioni può essere percepito più “amatoriale” ma è anche molto più approfondito. Ascolto immancabile per gli appassionati di True Crime.
2022-11-29
6. Come si può dire!? - Ho scoperto questo podcast per caso, cercando il caso “Vannini”. Sono passati due mesi da quella ricerca e sto facendo un recupero di tutte le puntate perché ne vale la pena! “Amo” i crimini mi appassionano e credevo che i casi più eclatanti ne sapessi molto invece ho scoperto tante cose nuove! Sicuramente ascoltando i primi podcast si sente un miglioramento anche lessicale! “Mmm come si dice!? “ Consiglio di recuperare tutti l’episodi perché questo ragazzo ti sa appassionare e ti sa mettere molti dubbi e a fine di ogni episodio!
2022-11-17
7. Ottimo! - Podcast ben fatto! Uno dei migliori, è strutturato come fosse una chiacchierata, che crea spazio per scambio di opinioni. I fatti vengono sempre descritti in modo preciso e oggettivo, ma vengono poi aggiunte opinioni personali e altrui che aiutano a guardare lo stesso caso da più punti di vista. Spesso viene fatto un confronto tra teorie analizzate nei minimi dettagli, aiutando l’ascoltatore a creare una propria opinione quanto più accurata possibile. I toni anche scherzosi rendono puntate lunghe per niente noiose e facili da ascoltare. Perfetto!!
2022-11-10
8. Uno dei migliori podcast Crime - Non sono solita lasciare recensione ma da quando ho iniziato dpen non riesco ad ascoltare altro! La ricchezza dei particolari, la narrazione dei casi, gli approfondimenti e le ricostruzioni di Palla rendono Dpen uno dei podcast migliori di crime in Italia, se non il migliore!!!!
2022-10-31
9. Fantastici - Ho iniziato dpen crimini mesi fa, ed ho finito tutte le puntate in così poco tempo, palla è bravo ed intrattenente, fa venire voglia di sentire una puntata dietro l’altra, apro continuiate così e magari sempre più spesso, ora che dovrò aspettare tanto per ascoltare una nuova puntata sarà difficile
2022-10-29
10. Spettacolo! - Chi è appassionato di true crime deve assolutamente ascoltare questo podcast! Tratta gli argomenti con un fare semplice e si scende nei tecnicismi solo quando necessario. Palla con la sua simpatia fa appassionare al caso che si sta ascoltando!
Tutto molto dettagliato e dà una sensazione che si stia ascoltando un’amico che ci spiega cosa è successo. Super mega consigliato!
2022-10-13
11. Da migliorare! - Nonostante il vastissimo numero di casi trattati con dettagliate informazioni, l’ascolto di questo podcast, purtroppo, è a mio avviso pessimo. Continue interruzioni, silenzi, interazioni con le chat, ripetizioni. Difetti tecnici che, chi ascolta in diretta, possono anche non infastidire, ma, per chi ascolta le registrazioni in un secondo tempo, sono estremamente fastidiosi. Devo ammettere che le ultime puntate sono indubbiamente migliori rispetto alle prime, ma confronto ad altri crime podcast questo personalmente è tecnicamente scarso, ed è un peccato vista la vastissima produzione di contenuti.
2022-09-20
12. - Ho provato ad ascoltare almeno tre episodi e nulla non ce l ho fatta! Proprietà di linguaggio molto limitata, lunghe pause , discorsi poco organizzati ( forse sarebbe meglio avere almeno uno schema scritto / gobbo. Gli ehmmmm , le distrazioni per le ricerche sul pc,la matita che cade , le pause per bere… Va bene come live streaming ma come podcast no! Mi disp
2022-09-17
13. Siete il TOP!! - Il miglior canale di cronaca nera in assoluto. Casi trattati in modo molto approfondito rispetto ad altri canali podcast (nei quali, con soli /min vengono spiegati i fatti ma logicamente in modo più “sbrigativo e conciso”) Palla è super coinvolgente, divertente, (per quello che può, trattando di temi “pesanti”..) professionale. SUPER consiglio DPEN crimini ed in generale DPEN!
2022-08-30
14. Bello ma l’audio? - Il podcast è molto bello, dettagliato, interessante per tutte le teorie e per trattare tutte le sfaccettature di un caso. Peccato per l’audio che è veramente bassissimo e, nonostante tutte le possibili modifiche alle impostazioni audio, a volte si fa molta fatica a distinguere le parole soprattutto se nel frattempo si fa qualcosa di “rumoroso” (cucinare, lavare i piatti ecc…)
2022-08-25
Bouquet of Madness si occupa di storie misteriose, senza soluzioni, ma solo tante domande. Esce ogni due settimane, la domenica alle 17. Il nostro sito: https://www.bouquetofmadness.it/
Data di rilascio : 2023-02-26
Commenti
1. Fa piangere - Letteralmente. Cosa c'è di peggio di due persone fastidiose? Due persone fastidiose che pensano di essere simpatiche e fanno podcast. Ecco, riassunto sta roba informe e melmosa di bouquet of madness. Ogni volta che sento le risatine insopportabili di queste due mi viene voglia di strapparmi gli occhi, impossibile riuscire a finire le puntate, l'interesse muore prima a causa del fastidio causato dalle conduttrici.
2022-11-07
2. Ma chi sono ste due?! - Quelle continue risatine forzate, gli "Oh Mai Gawd!" e gli inglesisismi da bambine delle elementari dipendenti dai cartoni animati, rendono tutti i racconti uno strazio, anche perché dalle voci avranno anni l'una. Ste due qua danno l'idea di essere di un falso, che fa spavento. Secondo me averci a che fare di persona sono peggiori di quelli di cui parlano. I brividi, non sono riuscito a finire le puntate.
2022-10-26
3. Podcast preferito di sempre - Bouquet of Madness rimane uno dei pochi podcast che seguo dalla sua creazione e che non mi annoia mai. I casi sono interessanti e ben approfonditi e la Marty e la Fred sempre brillanti e divertenti al punto giusto. Nota di merito per gli spettacoli dal vivo (ho avuto il piacere di assistere a una serata a Milano), coinvolgenti ed emozionanti.
2022-10-09
4. Originale e ben realizzato - Esistono altri podcast discorsivi, in diversi ambiti, ma questo non ha eguali. Il fatto di scambiarsi opinioni non inficia il racconto che risulta sempre chiaro e dettagliato. Le risate, per chi lo capisce, servono a stemperare e non a mancare di rispetto alle vittime. Trovo questo podcast originale e davvero riuscito. Brave. Davvero un ottimo prodotto.
2022-09-16
5. Fresco e brillante - Tra i migliori podcast true crime italiani. Le due host sono brillanti, precise e riescono ad essere divertenti senza risultare fuori luogo. In particolare è rara la capacità di raccontare dettagli crudi senza cadere in toni scandalistici o morbosi, come troppo spesso capita. Brave
2022-02-28
6. Il mio preferito! - Ascolterei Marti e la Fred per ore, sanno sempre affrontare nel modo giusto ogni caso ed è qualcosa di fondamentale quando si trattano certi argomenti, due ragazze intelligenti, con grande dote oratoria, sensibilità, simpatia e precisione nella cura del podcast!! Se vi piace il true crime non potete perdervelo!
2021-06-23
7. Quell’oretta che aspetti continuamente di ascoltare - Adoro ascoltare BOM! Federica e Martina sono due narratrici fantastiche, in grado di raccontare storie impegnative senza farle diventare pesanti. Con quel tono rispettoso e leggero allo stesso tempo. Sono simpaticissime, piacevolissimi da ascoltare e sempre capaci di farti passare un’ora con loro e lasciarti con l’attesa per prossimo episodio! Brave!
2021-06-15
8. podcast preferito - adoro il podcast già da mesi e aspetto sempre con trepidazione la domenica, anche quando quelli raccontati sono casi che già conosco a memoria. adoro il fatto che i casi vengano riportati con rispetto ma anche con la simpatia tipica delle conversazioni fra amiche. e io mi sento parte di questa conversazione!
2021-04-08
9. Narratrici incantevoli - Sono una fifona di prima classe, della serie che se mi sveglio con un capello sulla faccia urlo come se fosse una mano ossuta e ogni ombra è potenzialmente un fantasma, ma non riesco proprio a resistere alle storie di Federica e Martina. Tanto affascinanti quanto spaventose, da pelle d’oca e brividini sulla nuca. Mi stanno facendo davvero interessare al true crime e a questi misteri irrisolti. Un podcast meraviglioso, di qualità altissima, con tantissime informazioni esposte con grandissima chiarezza, che mi tiene compagnia in ogni momento libero
2020-08-22
Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast
Data di rilascio : 2023-03-08
Commenti
1. Buono ma…non imparziale - Un buon prodotto, ma personalmente ho preferito “storie dì tenebra” poiché in questo podcast alcune volte si cade in una narrazione stile “le Iene”. Per spiegare meglio, si tende troppo spesso a fare riferimenti o a cercare di smentire o smontare le indagini (vedi la puntata su Yara Gambirasio in cui si insinua continuamente che Bossetti non sia il colpevole, parlando in maniera errata di alcuni dettagli tecnici di biologia), e sembra una narrazione a senso unico.
2022-06-07
Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Clara Campi e Marco Champier parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti. Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati. Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE ...
Data di rilascio : 2023-03-12
Commenti
1. Semplicemente Favolosi!!!! - Che dire…ormai non posso fare a meno delle puntate di Clara&Marco!!! Se vi piace il crime questo è il programma giusto: dettagli, battute, chicchette niente male; tutto tratto con estrema dedizione. Grazie per questo programma che ascolto costantemente; soprattutto in macchina quando viaggio e per questa ragione adoro le “puntatone”!!!
2023-03-05
2. Un incontro per caso - Ciao ragazzi!
Vi ho scoperti per caso, qui su Podcast, e sono ossessionata da voi! Sto recuperando tutte le puntate, anche le capsule, e adoro i vostri spunti comici (ma anche molto riflessivi). Vi percepisco come due amici con cui parlare di serial killers e che non mi giudicano per la mia “passione”.
Grazie per il lavoro che fate e siete FANTASTICI!
Continuate così :)
2023-02-24
3. Ho contagiato tutta la famiglia - Appassionata di crime, ho scoperto Crime & Comedy poco tempo fa, ma da allora lo ascolto quando posso, dalla mattina appena sveglia a quando vado a letto. La cosa divertente è che ne sono diventati appassionati tutti i miei familiari. Mia mamma ottantenne fa tranquillamente colazione con il racconto di sgozzamenti ed accoltellamenti vari, come se niente fosse. Bravi ragazzi, siete fantastici!
2023-02-09
4. Dipendenza/il crime distrae dalla banalità del male - Inizio quasi casualmente perché Stefano Nazzi del Post mi ha coinvolto con il crime, poi li trovo molto simpatici e attenti nel seguire innumerevoli casi che nemmeno pensavo esistessero, alla fine termino le registrazioni gratuite e so che dovrò pagare. Ma sono bravi e lo faccio volentieri.
2022-12-25
5. Bravi e basta! - Ho scoperto il podcast da poco (quindi sono indietrissimo con le puntate) e ne sono affascinata. Tanta ricerca e tanto studio, ben raccontato con un perfetto equilibrio tra dettagli, ironia e rispetto verso le vittime. Andare al lavoro non è mai stato così piacevole!
stelle e lode!
2022-12-03
6. Miglior podcast in assoluto! - Ragazzi ormai è da un anno che vi ascolto e niente, semplicemente non riesco più a fare a meno di voi. Siete il mix perfetto tra serietà per quanto riguarda la ricerca minuziosa di informazioni e dettagli poco conosciuti, e comicità perché entrambi mi fate sbellicare dal ridere con le vostre battute sagaci ma, ci tengo a sottolineare, mai fuori luogo e soprattutto siete sempre super rispettosi e seri quando gli argomenti di fanno un po’ più delicati. Che altro dire se non che siete bravissimi e vi meritate una standing ovation da parte mia.
2022-10-13
7. Tanto amore - Sono passata ad Apple solo per lasciare una recensione Seguo Clara e Marco da parecchio tempo è tutto quello che posso dire è che sono i migliori.
Sono chiari, si sbattono un sacco a studiare (e si sente), adoro l’impostazione “chiacchierata” del podcast e credo che non potrei più fare a meno di loro neanche se volessi.
La Punkarella vi ama
2022-10-04
8. Il migliore in assoluto! - Le puntate sono interessantissime e i due conduttori sono simpaticissimi. Adoro la loro ironia e il modo approfondito con cui affrontano gli argomenti, non annoiano mai. È il podcast di true crime più completo che abbia sentito, si vede che dietro c'è tanto studio e ricerca e non si limitano alle solite due nozioncine degli altri podcast. Aspetto con ansia ogni puntata!
2022-10-04
9. Podcast fantastico - Ascolto il podcast a dall’uscita della puntata sulla Eron ed è fantastico, sono molto contenta dell’aggiunta delle capsul che ci fanno avere qualche puntata in più. Apprezzo molto anche il fatto che Clara e Marco mettano tutte le foto su Instagram in modo che chi non guarda le puntante su YouTube possa comunque vedere le immagini.
2022-10-02
10. SEMPLICEMENTE FANTASTICI - Ho conosciuto il podcast tramite un altro social. Sono stata felicissima di trovare dei contenuti trattati con professionalità. Le personalità di Marco e Clara si integrano benissimo tra di loro e arricchiscono i racconti di un valore aggiunto. Sto andando a ritroso fino ad ascoltare tutte le puntate. Adesso ufficialmente sono crime & comedy dipendente. SEMPLICEMENTE FANTASTICI!
2022-10-02
11. Spettacolare, il MIGLIORE! - Il miglior podcast di true crime e comico in ASSOLUTO!
Peccato per le recensioni negative immeritate che stanno arrivando. Clara e Marco sono i migliori sotto ogni aspetto, dettagliati e fanno piegare dal ridere. A pensar male... le recensioni a stella secondo me sono degli altri podcast invidiosi della bravura di Clara e Marco e della qualità irraggiungibile per loro di Crime & Comedy, altrimenti non si spiegano 'ste recensioni scritte senza nemmeno ascoltare il podcast è evidente e innegabile.
Che persone patetiche!
Tenete duro ragazzi e continuate così, siete fantastici!
2022-09-29
12. Duo vincente - Ho avuto la fortuna di conoscere il podcast ascoltando la puntata live su Dahmer al PodFest e da allora sono diventato un assiduo ascoltatore. Nell’ultima settimana credo di aver ascoltato più la voce di Clara che quella di mia madre negli ultimi anni (e non so cosa ne avrebbe da ridire Kemper su questa cosa). Per me il format chiacchierata è la chiave vincente di questo Podcast perché evita a persone particolarmente sensiBBili come me di angosciarmi (anche se a volte neanche loro, comprensibilmente, riescono a staccarsi emotivamente dalle vicende più efferate) e di portare le storie su un piano decisamente meno pesante. Da persona appartenente alla comunità LGBTQIA trovo, infine, decisamente inopportune le critiche per le quali spesso Marco e Clara sono spesso costretti a sottolineare la natura del format. Calm down e godetevi questa accuratissima chiacchierata!
2022-09-28
13. Gran bel podcast - Dirò di più: grazie a loro ho iniziato ad ascoltare podcast; contenuto coinvolgente e appassionante. Amano quello che fanno e lo trasmettono. Ho letto le recensioni negative: in parte credo che sia la concorrenza (come hanno detto altri), e in parte credo che il crimine non sia per tutti. Ci vogliono capacità logiche per capire i ragionamenti e i collegamenti. Questi due ragazzi - Clara e Marco - sono bravi a spiegare e i percorsi “avanti e indietro” che fanno sono studiati bene e aiutano tanto l’ascoltatore. Sboccati? Parolacce ? Il giusto direi, anche in questo caso confermo quanto detto. Durante la settimana ascolto i podcast degli inizi: da quando hanno iniziato sono cresciuti questo vuol dire tanto.. significa lavorare su se stessi su quello che ami e in cui credi quindi Complimenti davvero e grazie di cuore per questo progetto
2022-09-18
14. Troppe chiacchiere - Divagazioni continue, mi domando come facciano ad avere tutte queste recensioni positive. Peggior serie di podcast del genere thriller della storia. Conduttori prolissi e poco divertenti: fanno perdere il filo del discorso, vanno avanti e indietro con i fatti senza un filo logico, infilano spiegazioni inutili che non c’entrano niente col racconto.
Un’ora di puntata per la quale sarebbero bastati minuti.
No.
2022-08-29
Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto. Direful Tales è un podcast Spreaker Prime VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/ SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales
Data di rilascio : 2023-03-10
Commenti
1. Direful tales - Il podcast è una meraviglia!!! Il modo in cui Valentina racconta le vicende, facendoti sentire come se le stessi vivendo in prima persona, concentrandosi tanto sulle sensazioni, l’ambientazione rendono le puntate un’esperienza fantastica, per quanto i fatti siano macabri e efferati.
Si sente in ogni parola, in ogni secondo che è tutto frutto di uno studio meticoloso e di passione. Un bel plus è il fatto che Valentina sia una persona simpaticissima. Semplicemente ADOROH!
2023-02-22
2. Ridicolo - Occuparsi del Mostro di Firenze ė una cosa seria.... infatti come sospettavo, la storia raccontata in questo podcast ė totalmente sballata, completamente errata... ma su quali fonti si sono basati? Zuntini lo chiamano Zantini, le rive del Vingone non era ritrovo di coppie ormai cosa appurata da chiunque e qui dicono l'esatto contrario... coltellate diventano ... non c'ė nulla di approfondito.... tutto sbagliato. Per chi conosce veramente la storia viene da ridere a sentire certe cose. Voto Meno di .
2022-12-27
3. Unico - Unico podcast che continuo a seguire con piacere dopo averne provati tanti. True crime ben trattati, ancora meglio gli episodi di misteri/paranormale. Unico appunto, ma capisco che sia soggettivo, preferivo le puntate da / minuti. Spero ritornino per mia mancanza di tempo libero. Continua così.
2022-12-07
4. Fa-vo-lo-so - Niente a che vedere con i soliti podcast true crime, Valentina riesce a trasmettere le emozioni con la voce, la narrazione scorre, ti entra nelle ossa senza mai annoiare. Invertendo l’ordine delle puntate, dalla più vecchia alla nuova, si può notare il miglioramento di volta in volta, ed è anche GRATIS
2022-11-28
5. Dolorosamente brutto - Non c'è altro da dire. Casi trattati con imbarazzante superficialità, noioso, audio pessimo, voce bassissima e noiosa, musica che non c'entra nulla ed è altissima. Un po' racconta male i documentari di Netflix, un po' legge da Wikipedia. La tristezza.
Bello che si recensisce da sola il podcast con il nickname Babadook... patetica.
2022-11-24
6. Babadook - Ragazzi Direfultales è insostituibile e imparagonabile agli altri podcast. È unico, non solo per i casi che tratta, per la voce che è giusta, non è irritante, l’accento non è marcato, la scrittura è scorrevole, poetica, figurativa. Gli audio stanno dove devono stare, come devono stare, io rimango sinceramente esterrefatta ogni volta per la bravura di chi scrive, edita e fa quel che fa con queste puntate. Se si è ascoltato con attenzione dall’inizio si sente persino i miglioramento dell’audio che comunque si percepiva fosse curato al massimo.
Oltretutto unico podcast a mio avviso, che interagisce e da valore all’ascoltatore. Non so quante persone ci siano dietro, ma viene fatto un lavoro eccezionale per quanto mi riguarda.
Complimenti e GRAZIE. Ce ne fossero di più!!!
2022-11-03
7. Fantastico - Seguo questo podcast da ormai un paio d’anni, forse poco piu, e devo dire che ormai è appuntamento fisso. Si tratta probabilmente di uno dei migliori del settore, se non il migliore.
Seguo altri podcast del genere, ma non posso certo dire le stesse cose. Tecnicamente parlando, lo stile e il sound stesso sono migliorati molto nel tempo, ciò denota un impegno e passione incredibile da parte di Valentina e il resto del team. Se ascolti e cresci col podcast, va a finire che te lo senti “un po’ tuo”… avanti così ragazzi!
2022-07-19
8. Ridicolo - Magari questa voce da “aspetta adesso esco da dietro la porta e faccio booh” può piacere ma quando cerco un Podcast Crime, io cerco qualcuno che esponga i fatti in maniera seria, cosi come sono realmente accaduti.
Se volevo ritrovarmi in un’atmosfera da Nightmare, avrei tirato fuori le vecchie videocassette e riesumato il vecchio Freddy dalla tomba.
Ma per piacere!!!
2022-07-15
9. Nulla di nuovo - Il podcast è piacevole da ascoltare, così come la voce. Ma le storie non aggiungono niente di nuovo alle brevi descrizioni dei casi che possono essere trovate su internet, senza nessun tipo di approfondimento.
In più il volume dell’audio è bassissimo, ti porta ad alzare al massimo e fare comunque fatica. Poi parte la sigla (per non parlare della pubblicità) e ti partono i timpani.
2022-05-07
10. UNICO! - Mi sono innamorato di questo podcast fin dalla prima puntata, che ho ascoltato durante la pandemia. Dire che mi ha cambiato le giornate è poco, perchè è da allora che non faccio che ascoltare e riascoltare. La voce di Direful Tales riesce davvero trasmettere i fatti, le emozioni e alcuni aspetti psicologici del caso raccontato, prende le difese di chi è vittima e dimenticato. Se non bastasse poi, quello che più mi ha preso è che Direful Tales sa sempre cogliere quel dettaglio in più, quel dettaglio che rende questo podcast assolutamente unico nel suo genere. E sì, continuerò ad ascoltarlo e riascoltarlo mille volte ancora.
Grazie di tutto questo immenso lavoro!
2021-10-14
11. ECCELLENTE - La trattazione degli argomenti, la loro scelta, la cura nello studio dei casi che vengono trattati, unitamente alla bravura della speaker che riesce a tenerti incollato al dispositivo fino all’ultimo secondo facendoti bramare un nuovo episodio, fanno salire questo podcast nell’Olimpo del genere crime. Complimenti a tutto lo staff
Davvero stelle meritate. SK
2021-09-29
Tra il 1994 e il 2006, un bombarolo ha terrorizzato le province di Pordenone, Udine, Venezia e Treviso. I suoi ordigni, camuffati in ovetti Kinder o tubetti della maionese, hanno mutilato bambini e adulti. Nessuno ha mai scoperto il suo nome. "Fantasma - Il caso Unabomber" è una serie inchiesta di 7 puntate che racconta attraverso le testimonianze delle vittime, degli inquirenti, di esperti forensi e del principale sospettato, uno dei casi italiani di cronaca nera più inquietanti e misteriosi....
Data di rilascio : 2022-12-15
Commenti
1. Rivelatorio - Da persona che è stata bambina in quegli stessi anni, seppur in una regione diversa, è stato interessante approfondire questa vicenda e soprattutto capire, a distanza di anni, tutte le raccomandazioni dei genitori riguardo al “non raccogliere oggetti da terra perché potrebbero esplodere”. Podcast veramente ben fatto ricco di testimonianze delle vittime e persone che sono intervenute più o meno direttamente nelle indagini. Ho dato stelle su perché mi sono un po’ persa nelle ultime due puntate in cui ci si addentra nella vera e propria inchiesta, ho forse preferito le puntate iniziali in cui sono stati descritti i “colpi” del fantasma (immagine a dir poco azzeccata: è lì, ti sembra di vederlo, ma non riesci ad afferrarlo che di nuovo sparisce). In ogni caso i miei complimenti per l’immenso lavoro che è stato fatto ed è riuscito a raggiungere l’impensabile risultato di far riaprire un caso rimasto senza risposta così a lungo e che, si spera, giunga presto ad un felice epilogo. Senza neanche accorgermene l’ho divorato in un giorno. Consigliatissimo!!!!
2023-01-10
2. Grandioso! - Bravi! Per come avete raccontato il caso e perché siete riusciti a farlo riaprire. Podcast da ascoltare tutto d’un fiato. Da veneta mi ricordo bene la paura e le raccomandazioni costanti dei miei genitori. Unica nota: sarebbe stato carino dare un nome all’ufficiale americana di Aviano che ha fatto il primo profilo.
2022-12-22
3. Molto interessante! Complimenti - Mi ha fatto vedere questa brutta storia sotto una luce diversa. Molto interessante. Ottimo lavoro giornalistico.
L’unico appunto che mi sento di fare è sull’audio del podcast, sul volume. Principalmente troppo basso soprattutto nelle registrazioni degli interventi e nelle interviste all’Ingegnere. Troppe differenze di volume dalla voce narrante e dagli interventi.
2022-12-15
Kim Barker, a Pulitzer Prize-winning investigative reporter for The New York Times, revisits an unsolved murder that took place while she was in high school in Laramie, Wyoming, nearly 40 years ago. She confronts the conflicting stories people have told themselves about the crime because of an unexpected development: the arrest of a former Laramie police officer accused in the murder.
Data di rilascio : 2023-02-23
“Hanno sparato!” urla Iolanda. Ha sentito un rumore sordo e ha visto la sua amica Marta cadere. È il 9 maggio 1997 e Marta Russo morirà qualche giorno dopo. Chi ha sparato? E perché? La pistola e il bossolo non si trovano. Poi arriva la perizia della Polizia scientifica: c’è una particella di polvere da sparo sul davanzale di un’aula universitaria, la stanza numero 6. Il 14 giugno arrestano Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro con l’accusa di omicidio volontario. Ma quella perizia...
Data di rilascio : 2022-02-12
Commenti
1. Difesa degli imputati senza ragionevole dubbio - Ricostruzione sicuramente interessante, ma a mio parere sempre di parte in difesa dei due condannati. L’impostazione di ogni puntata mantiene una sorta di pregiudizio di innocenza dei condannati, tendendo a distruggere ogni prova, ipotesi, testimonianza o ricostruzione contro di essi. Gli autori conoscevano ambienti e persone interessate almeno sotto il profilo professionale e non riescono a trasmettermi l’idea di aver affrontato tutta l’indagine con obiettività.
2022-08-22
2. Da non perdere! - Un viaggio “traumatico” ma incredibilmente ben fatto, l’approfondimento migliore trovato sul tema. Narrazione precisa e puntuale, dubbi sollevati in maniera puntuale, uno scenario ricostruito in maniera incredibilmente dettagliata… Da non perdere, per comprendere a fondo una delle tante pagine grigie della cronaca italiana
2021-11-24
3. Che paura... - Podcast ben strutturato che fa riflettere… Spero che sistema giudiziario sia migliorato in tutti questi anni, ricordo molto bene il caso di Marta russo ed ero profondamente convinta della colpevolezza di queste due persone… E se non avessi ascoltato questo podcast sarei rimasta della stessa opinione anche oggi. Fa riflettere e spaventare la condanna a tutti i costi, la coercizione nei confronti dei testimoni, un processo basato sui ricordi… E due persone a cui è stata rovinata completamente la vita. Le vittime purtroppo sono tre..non solo la giovane Marta Russo!
2020-11-07
4. Coraggioso ed interessante - Dopo aver ascoltato questo podcast ho rivisto tutti i video del processo. Non avevo capito prima di allora quanto questo processo sia stato quanto meno dubbio nelle sue risultanze. Un vivo ringraziamento alle due “podcaster” per aver innanzitutto aver voluto ricordare e tenere vivo il ricordo di Marta Russo.
2020-09-28
5. Bellissimo - Un podcast bello, ben fatto e molto interessante. Tutto incentrato su una vicenda di cronaca di più di venti anni fa. Quando si spengono le luci dei riflettori dell’attenzione mediatica, cosa resta delle vicende di cronaca. In un mondo dove i processi si fanno sui media, questo podcast mette in fila tutti i fatti, le piste investigative e quello a cui anno portato.
2020-09-18
Pubblico ministero presso la Corte di Cassazione, Antonino Scopelliti era il magistrato che avrebbe dovuto rappresentare la pubblica accusa al maxiprocesso di Palermo, ma fu ammazzato prima. Il 9 agosto 1991 a Piale, frazione di Villa San Giovanni (RC), due colpi di fucile lo colpiscono mentre sta guidando l'auto di ritorno dal mare. Nonostante i processi che ci sono stati per cercare di capire chi tra la mafia siciliana e la 'ndrangheta calabrese volle e commise l'omicidio, oggi, a più di 31 ...
Data di rilascio : 2023-03-14
Our card this season is Darlene Hulse, the 4 of Hearts from Indiana. Darlene Hulse was forcibly taken from her home in Argos, Indiana on August 17, 1984. Her two oldest daughters witnessed the attack but they didn’t recognize the man who took their mother. Though Darlene’s body would be found a day later, just six miles from her home, her killer has evaded law enforcement for almost four decades and the investigation has remained cold…until now.
Data di rilascio : 2023-03-09
I cartoni animati Disney. Ahhh, che meraviglia. Quanti di noi sono cresciuti guardando, o meglio, consumando, le videocassette di Cenerentola, Biancaneve, La bella addormentata nel bosco, e chi più ne ha più ne metta? Guardare quelle fiabe animate ci faceva immergere in un mondo meraviglioso fatto di re, regine, principesse e principi azzurri, un mondo in cui il bene vinceva sempre sul male. E questo, in un certo senso, ci confortava, e faceva stare “tranquilli” anche i nostri genitori: pe...
Data di rilascio : 2023-01-28
L'Italia è considerata universalmente come uno dei paesi più belli del mondo, e il suo popolo uno dei più "simpatici". Certo, un po' furbacchioni e indolenti, ma carismatici e in fondo anche "brava gente". E se non fosse davvero così? Lo vedremo nei vari episodi di "Italia Nera - Il Male nel Belpaese". Chissà, magari capiremo qualcosa in più dell'Italia, e di noi stessi.
Data di rilascio : 2023-02-19
If you can never get enough true crime... Congratulations, you’ve found your people.
Data di rilascio : 2023-03-09
Commenti
1. The podcast I was looking for - This is one of the best true crime podcasts I had the pleasure to listen to. I’ve been binging it in the last few days and I just.can’t.stop. True crime, two amazing hosts, a great narrative AND a love for puppies?! How can I not love it? I think I met my perfect podcast match!
2021-04-18
2. Can’t get enough of them! - Found out about this podcast about three days ago, and I’ve been spending my days listening to all the episodes starting with the oldest one ever since! I’m totally obsessed, the storytelling is so catchy, and the fact that they do not stop at spitting the facts and actually come up with theories just makes everything x better! Also they talk about some of the most unknown cases, so there’s like % chance you’ve never heard these stories before.
Love from Italy!
-G
2020-09-05
3. So much love for this podcast! (All the way from Italy) - Im a true crime podcast obsessed since the good old days of Serial (like we all are). I found crime junkie randomly when they were at the very beginning (like ep. in! OG fan over here lol) and I fell in love! I’m obsessed with the way stories are told and I can’t seem to find another true crime podcast that keeps me this interested! I’m so ready every Monday morning for the new episode and I’m never disappointed! Decided to write this review since I saw that many people were criticizing the pod for supporting the BLM movements and pride month. I must say for me it would have been a major disappointment if they DIDN’T show their support! It is so important to give voice to the black community as well as the LGBT community and I think it was the right choice to do what they did. Often in true crimes stories we see that people from both communities are treated differently by police and public opinion, which i think makes it so right for them to show support to both communities; I don’t think it was out of place at all and I think that it didn’t take up that much space on the episode so even if someone didn’t agree with it you could just skip the introduction tbh.
Please ignore the hate and keep on the good work because you guys are doing great things!
2020-06-10
4. Monday is now my favorite day of the week! - This is the best podcast you can listen to if you are a crime addicted. It’s precise, explanatory yet it’s nice to hear Ashley and Brit’s emotion peak out sometimes. For anyone stating they shouldn’t talk about “political” stuff, this is their space so I don’t get it why they would self censor their thoughts about serious topics like BLM.
Please keep going with your amazing work!
2020-06-10
Con «Il suono delle pagine» i libri prendono vita grazie a Mario Cagol che interpreta con passione e intensità le pagine dei libri di Curcu & Genovese. Con questa nuova serie podcast ci avventuriamo nelle ombre dei «Delitti e misteri» dell’Alto Adige, il libro di Paolo Cagnan, che racconta “i trenta casi di cronaca nera più clamorosi, misteriosi e intriganti dal dopoguerra ad oggi in Alto Adige”. Pagine che diventano un podcast-thriller da ascoltare tutto d'un fiato.
Data di rilascio : 2023-03-07
State per incontrare un indagatore del mistero. Prendete posto nel suo salotto, sedetevi su una comoda poltrona accanto al camino, circondati dai vecchi e polverosi scaffali della sua immensa libreria, versatevi una tazza di tè e preparatevi ad ascoltare alcune delle storie più incredibili realmente accadute, tanto affascinanti quanto inspiegabili. Autori: Yuri Abietti & Elena Parretti Narratore: Giorgio Bonino Voci: Loris Bondesan, Elisabetta Cesone, Serena Facchini, Ermanno Nardi, Davide...
Data di rilascio : 2022-11-13
Commenti
1. NUOVA STAGIONE? ALTRI EPISODI??? - Il podcast è di gran lunga il migliore e il più ben fatto.
Un vero peccato che vada avanti a fatica e con estremo ritardo, (un po’ fastidioso, onestamente).
Mi sono abbonato ad Apple Podcast proprio per seguire “I dossier del mistero” e in un paio di giorni, delusione! Già finiti tutti gli episodi. Soltanto una manciata, niente più.
2023-02-08
2. Stupendo - Si capisce che questo podcast è studiato sin dai primi secondi. Realizzato con cura, non solo dall’aspetto narrativo, ma anche dall’uso del suono. Ottima scelta quella di usare il pan per creare un movimento vero e proprio del narratore e degli oggetti Storie a dir poco affascinanti, attendo con ansia una seconda stagione.
2022-05-03
A documentary podcast series investigating the 1996 disappearance of Cal Poly student, Kristin Smart.
Data di rilascio : 2022-12-07
Ogni azione porta a una conseguenza e non c'è nulla che non si possa ricostruire. Che sia un efferato omicidio o una brutale aggressione, la scena di un crimine ha sempre molto da raccontare per chi sa leggere le tracce.
Data di rilascio : 2022-06-14
Numerosi studi hanno dimostrato che i serial killer non sono un'invenzione della nostra società moderna. Al contrario, fin dalla notte dei tempi, uomini e donne hanno ucciso i loro simili per puro piacere. Questa serie di racconti descrive il percorso di criminali o serial killer che infestano la nostra storia collettiva. Queste cronache si basano su indizi raccolti sulle scene del crimine, sui verbali dei delitti, sulle analisi tecniche e psicologiche degli esperti. L'ascoltatore ha quindi tut...
Data di rilascio : 2023-03-08
L’omicidio della piccola Diana. La tragica morte di Loris. Il delitto di Cogne. Tanti casi e una sola terribile domanda: che cosa può portare una madre al gesto estremo di strappar via la vita ai suoi stessi figli? Ce lo racconta la profiler Anna Vagli, insieme a Jane Alexander che fa da portavoce a chi ascolta, e al giornalista Maurizio Licordari. Preparatevi ad addentrarvi nei meandri più bui della psiche, in quel luogo liminale dove perdiamo ciò che ci rende umani. E diventiamo… dis...
Data di rilascio : 2023-03-06
Ogni Creatura ha diritto alla Serenità, senza che NESSUNO la privi di Libertà, Dignità o Vita: né per ragioni di Stato, né per religioni, né per altro motivo. Il Sistema, anche il più potente e intoccabile, è fatto di Persone. Dunque se le Persone migliorano nel Bene e nella Pace, anche il Sistema migliora. Ed il primo vero miglioramento parte da noi stessi. Un Abbraccio, Adam
Data di rilascio : 2021-10-04
Lifelong fans of true crime stories Karen Kilgariff and Georgia Hardstark tell each other their favorite tales of murder and hear hometown crime stories from friends and fans.
Data di rilascio : 2023-03-13
Il 7 agosto 2019, al parco degli acquedotti di Roma, un colpo di pistola, sparato a bruciapelo, uccide un uomo su una panchina. Quell’uomo è una bandiera per gli ultras della Lazio e di tutte le curve, in Italia e anche all’estero, un simbolo, un uomo che ha portato alla ribalta il tifo estremo. Ma è anche un uomo con precedenti per droga, che è stato latitante, che è sotto indagine per narcotraffico; è un uomo con dichiarate simpatie fasciste, ma è anche un uomo generoso con gli amici...
Data di rilascio : 2021-10-09
Commenti
1. Imperdibile - Questo podcast preciso documentato racconta la vita e le azioni di Fabrizio Piscitelli restituendo un affresco vivido della sua vita e delle ombre che lo hanno accompagnato. Un grande lavoro di ricostruzione e un interessantissimo spaccato sulle indagini legare al mondo del narcotraffico. Da non perdere.
2021-10-10
"Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi" è un podcast che tratta la storia di Federico Aldrovandi, un ragazzo di 18 anni morto a Ferrara il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia. "Rumore", 17 anni dopo la morte di Federico, dà voce al padre, agli amici, all’avvocato che ha rappresentato la famiglia e ad altre persone testimoni della vicenda giudiziaria e mediatica che si è scatenata in seguito al decesso del ragazzo. L’eredità di questa storia, conclusa a livello giudiziario ...
Data di rilascio : 2022-09-01
Criminal is the first of its kind. A show about people who’ve done wrong, been wronged, or gotten caught somewhere in the middle. Hosted by Phoebe Judge. Part of the Vox Media Podcast Network.
Data di rilascio : 2023-03-03
Caro diario è un podcast prodotto da Direful Tales. Gli episodi vi porteranno tra le pagine dei diari segreti di assassini e vittime, vivendo in prima persona i momenti più significativi di alcuni tra i casi di cronaca nera più sconvolgenti della storia. Scritto da Nicola Patelli Ricerche di Nicola Patelli Voce & Montaggio di Valentina Poddighe
Data di rilascio : 2023-02-27
In December of 2002, NBC News producer Dan Slepian got a letter from a New York state prison. It was from a man serving 25 years to life for murder. And it ended with a desperate plea: look into my case. Jon-Adrian “JJ” Velazquez had been convicted of killing a retired New York City police officer, but he insisted he didn’t do it. Dan was skeptical. Prosecutors said five eyewitnesses had sworn JJ was the killer. Could five people be wrong? So Dan began to dig. What he discovered went far...
Data di rilascio : 2023-03-13
Il 20 marzo 1979 viene ucciso Mino Pecorelli. 40 anni dopo, Raffaella Fanelli ritrova due verbali "dimenticati". I documenti contengono le dichiarazioni di Vincenzo Vinciguerra. Il neofascista rivela il nome di chi custodiva l’arma del delitto e traccia il quadro del movente. Il caso è riaperto, la magistratura indaga ancora. Una produzione Emons Record
Data di rilascio : 2022-04-29
Dal 1968 al 1985 sulle colline intorno alla città di Firenze otto coppie di fidanzati appartati in auto in cerca di un po' di intimità vengono brutalmente uccisi da un omicida seriale che diventerà tristemente noto alla cronache come il Mostro di Firenze. Questa è la storia di quelle giovani vite spezzate troppo presto e di chi, al loro grido d'amore, ha risposto di no. “Nessuno, il mostro di Firenze” è un podcast prodotto da CasoZero Media. Testi e voci: Eugenio Nocciolini e Edoardo O...
Data di rilascio : 2022-10-03
Commenti
1. Davvero ben fatto - Bella la prosa nel racconto di fatti tremendi, le musiche poste ad hoc e gli inserimenti di materiale d’epoca. Uno sguardo diverso su una storia antica, mai risolta, sulla quale si è forse già detto tutto, che però merita di essere ricordata, a memoria delle vittime e di coloro che in questa storia hanno perso i propri cari. Molto interessante e davvero consigliato.
2022-04-27
Cinque amici, un bosco sperduto, una settimana in campeggio. Porta con te un sacchetto di marshmallow, stringi una torcia e siediti con noi attorno al fuoco. Ogni sera racconteremo un caso da brividi. Storie vere di crimini per la buonanotte. ⠀⠀⠀ Seguici su Instagram (@thecampfire_bedtimestories) per aggiornamenti, fotografie e curiosità sui casi.
Data di rilascio : 2023-03-01
Commenti
1. Molto bello - Un format nuovo che si sviluppa intorno allo scambio di opinioni tra il narratore principale e gli altri amici che dibattono del caso intorno ad un piccolo falò serale in un campeggio. Avvincente e coinvolgente l’ascolto delle varie puntate è un viaggio tra i misteri di alcuni casi irrisolti , un percorso nelle pieghe del male , del mistero e purtroppo del dolore che ci fa comprendere quanto ancora poco si conosca dei complicati meccanismi che regolano la mente umana . Bravi !!! Ora mi aspetto una seconda serie
2023-03-11
Ogni giorno, in ogni paese del mondo, avvengono nuovi attacchi informatici. Le vittime sono imprese, dalle grandi multinazionali alle piccole piccole aziende locali, enti e organizzazioni di ogni ordine e grado, e privati cittadini di ogni nazione ed età. Alcuni di questi attacchi hanno fatto la storia del cybercrime, per portata dell'attacco, entità della struttura attaccata o danni provocati. Sophos te ne racconta 5 nella stagione 2020 della serie podcast "Sotto Attacco | i grandi crimini in...
Data di rilascio : 2023-01-31
Vivono tra noi, li puoi trovare al bar o allo stadio, in pizzeria o sul lungomare. Sono assassini impuniti, gente che l’ha fatta franca, vivono con uno o più delitti sulla coscienza e hanno una certezza: sanno che non avranno alcun castigo. Sono i demoni napoletani, protagonisti di Verità imperfette, il podcast di Leandro Del Gaudio. C’è un filo rosso che lega storie diverse, avvenute in epoche e luoghi differenti: le verità scritte dalla cronaca o da sentenze di Tribunale sono qualcosa...
Data di rilascio : 2023-03-02
Giallo Criminale, la diretta radiofonica di Radio Caffè Criminale. Programma di divulgazione scientifica, investigativa e criminologica con la partecipazione e le testimonianze dei migliori professionisti del settore. Prodotto ed ideato dalla Falco Investigazioni. www.radiocaffecriminale.it www.falcoinvest.it
Data di rilascio : 2022-12-29
Commenti
1. Deliro - Il podcast di per se non sarebbe male. Il problema è che viene fatta parlare gente che tira fuori teorie di ogni calibro , quasi fantascientifico simil internazional-terroristico e mi riferisco alla puntata della Orlandi… uno che per un’ora ci tiene a sottolineare volte che ha scritto libri… quindi giustamente si parla solo della sua teoria… Una sola teoria per un’ora e oltre … la prossima puntata forse ci sarà la banda Bassotti chissà.. non fateli i podcast se devono uscire fuori ste cose
2021-08-15
2. Una risposta ad Alsazian - Posso capire il dissenso sulla Rivale in quell’uscita finale poco felice, ma dire che ha parlato di piani di complotto e stermini, significa che hai ascoltato qualcos’altro. Complotti nei suoi confronti ci sono stati eccome. Passiamo oltre al fatto che loro di Giallo Criminale possono parlare di cronaca nera per cognizione di causa, perché professionisti del settore. Non certo ragazzi che leggono le carte trovate su internet o podcast preconfezionati e scritti al tavolino per farvi fare “WOW”. Questa è una diretta radiofonica. Il contraddittorio dove lo vuoi? Mica è una diretta su streamyard…
2021-02-26
3. Ma... - Il podcast in generale è fatto bene, pessima la puntata su San Remo. Un po’ trita ma sopratutto la cantante ospite negazionista e anti vaccinista (una che pensa che siamo sulla terra perché creati dagli Elohim per dire!)che è stata lasciata delirare, senza alcun contraddittorio , su complotti e piani di sterminio. Sinceramente un po’ vergognoso e molto irritante. Peccato
2021-02-24
4. Bellissimo. Ben fatto. - Ben fatto. Ben condotto. Bella voce, modulazione perfetta. Argomenti super interessanti. E adoro il Prof. Gennaro Francione.
Ho ascoltato tutte le puntante qui su ITunes, adoro le vostre discussioni su temi legislativi, e cronaca nera, un po’meno quelle sul tema “mafia e simili organizzazioni criminali”, ma credo che non le mettiate tutte, qui non c’è una puntata a settimana, come mai? :(
2020-02-13
5. Ma è una parodia? - Ascoltando questa trasmissione mi chiedo se fanno sul serio o è solo una parodia.
A parte la conduzione che è già tutto un dire, ma poi senti ste esperte che citano come attenuante delle serial killer : il ciclo mestruale o la menopausa, il conduttore che continua a nominare la saponificatrice Leonida Cianciulli (magari informati prima, poi non lo sapevi che Leonida è un nome maschile?).
Un programma che vuole passare per serio, ma è solo chiacchiericcio!
2019-11-26
Fact is scarier than fiction. Subscribe to Casefile Premium to receive ad-free episodes released one week early, along with access to bonus Q&A’s, our exclusive show ‘Behind the Files’, and more.
Data di rilascio : 2023-03-11
Jeden Montag erzählen die Journalistinnen Leonie Bartsch & Linn Schütze einen wahren Kriminalfall. Es geht um absurde Mordfälle, rätselhafte Cold Cases, mysteriöse Sekten oder Mafia-Fälle, um historische und psychologische Hintergründe und bewegende Schicksale. Außerdem reisen Linn&Leo zu Tatorten, führen Interviews mit Überlebenden, sprechen mit Zeug:innen und Expertinnen - oder trinken mal gemeinsam ein Glas Wein. Du möchtest mehr über unsere Werbepartner erfahren? Hier findest d...
Data di rilascio : 2023-03-06
Cosa Nostra è morte. Il pentito che ha sfidato Totò Riina ha parlato così della mafia a Luigi Garlando, in un'intervista esclusiva per Oggi. Ma com'è Cosa Nostra vista da dentro? Come si arriva a percorrere la difficile via del pentimento? In questo podcast Giulio Cavalli presta la sua voce a Gaspare Mutolo, tra crimini, famiglia e bellezza. Un podcast di OGGI e VOIS Testo: Luigi Garlando Voce: Giulio Cavalli Studio di registrazione: Red-Line Sound design & mix: Amplitudo
Data di rilascio : 2022-08-04
Jason Carroll is serving life in prison for a murder he says he didn’t commit. The only evidence against him? His own taped confession. More than 30 years later, is it possible to get to the truth – and who gets to tell it? More at bearbrookpodcast.com
Data di rilascio : 2023-03-06
پادکست ردرام، بررسی پرونده جنایات قاتلین سریالی در هرشماره از این پادکست، شما رو با معروفترین قاتلین سریالی جهان آشنا می کنیم و پرونده ی قتل را مورد بررسی قرار میدیم. اگر علاقمند به موضوعات جنایی و ترسناک هستید، شنیدن این پادکست را از دست ندید. شنیدن این پادکست برای افراد زیر ...
Data di rilascio : 2022-08-20
True horror stories written by those that made it out alive. First person accounts narrated and produced by Andrew Tate in an anthology of terror and suspense. To hear your story on the show, send it to letsnotmeetstories@gmail.com
Data di rilascio : 2023-03-08
A volte il mostro è tra noi. Ma non ce ne accorgiamo. Non lo riconosciamo. Non lo sospettiamo. Spaghetti Thriller racconta una lunga serie di omicidi accaduti in Italia e dei quali, ancora oggi, non si conosce il colpevole. Non ha un volto né un nome. Al contrario conosciamo le vittime, i loro volti, le loro vite, i loro nomi. Ma non sappiamo e, probabilmente mai lo sapremo, un perché. Perché proprio io? "Spaghetti Thriller" è una produzione originale T-Podcast. Autore: Gabriele Borzillo V...
Data di rilascio : 2023-03-09
Giallo Quotidiano, il podcast che vi racconta, ogni giorno, quelli che sono gli sviluppi e gli avvicendamenti nelle storie di omicidi e misteri della nostra realtà contemporanea. Seguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/ Supporta il progetto qui: https://mercury.streamelements.com/ilverdeeilblue/tip
Data di rilascio : 2023-03-13