Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto un canale Youtube che oggi conta più di 750 mila iscritti, ElisatrueCrime, in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dai serial killer della porta accanto agli scomparsi eccellenti, passando per i trend macabri di TikTok. Nel 2022 il canale youtube è diventato anche un fortunato podcast con numeri da record. La PRIMA STAGIONE è incentrata sulle donne: donne killer, donne vittime e donne in cerca di verità. La...
Data di rilascio : 2023-03-15
Commenti
1. meraviglioso! - Elisa penso sia la persona più dolce e gentile in tutta youtube;
è davvero una persona meravigliosa, non smette mai di sorprendermi, riesce a spiegare davvero tutto per benino.
è riuscita a farmi appassionare alla criminologia .
ti voglio un bene, ora che siamo a tema, “criminoso” immenso .
2022-11-08
2. Tutto ciò che racconta mi appassiona sempre di più - Adoro ascoltarla e sentire questi casi sconvolgenti e scioccanti. È inutile dire di caricare più video perché si dovrebbe sapere che per raccontare un caso nei minimi dettagli e che sia tutto certificato di sicuro non ci vogliono solo giorni. La ascolto sempre e certe volte mi inquieta il fatto che molti di questi casi siano realmente accaduti.
2022-09-26
3. Bella partenza - La narrazione della storia di Ylenia Carrisi mi ha davvero affascinato. Originale e ben raccontata:Per me Elisa è davvero partita col piede giusto. Ho apprezzato tutte le storie che ho raccontato, in particolare per il fatto che il podcastResti, come suono e narrazione, molto semplice, senza tanti fronzoli.
Mi aspetto altre storie!
2022-08-19
4. La migliore - Ho iniziato a seguirla su YouTube quando eravamo forse in / followers. In poco meno di un anno l’ho vista crescere in maniera esponenziale, fino ad arrivare alla meraviglia che è oggi. Brava, competente, preparata e professionale sarebbe ciò che mi verrebbe da dire per quanto riguarda la parte lavorativa, ma la verità è che Elisa è molto, molto di più. È una persona talmente empatica, buona, solare e positiva, che seguirla (sopratutto nel vlog che ha con suo marito Eddy, dove si scorge la sua parte più intima ed interiore) è un’iniezione di energia positiva. Avete presente quelle persone che emanano luce? Ecco, lei è proprio così. Grazie davvero per aver detto quel giorno ad Eddy: “Sai che mi piacerebbe parlare di true crime su YouTube”. Te ne saremo tutti sempre eternamente grati. Ti vogliamo bene!
2022-08-05
5. Finalmente! - Elisa mi accompagna nelle giornate di lavoro, che senza di lei sarebbero infinite. Nonostante abbia visto tutti, e dico tutti, i suoi video su YouTube, non posso fare a meno di “rinfrescarmi” la memoria riascoltando le storie qui su podcast.
In risposta a chi faceva notare le censure nel dialogo, sono lì proprio perché il racconto è preso dai video su YouTube, dove senza sarebbero subito eliminati per aver violato l linee guida della community oppure non sarebbero monetizzati ed Elisa non potrebbe avere un riscontro economico da quello che è il suo lavoro.
2022-07-17
"Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti.Il loro interlocutore è Luca Casadei, 45 anni, nato a Parigi. È un talent scout, esperto di comunicazione. Nel 2008 ha creato una nuova generazione di artisti: i content creator (chiamati youtuber ai tempi e influencer oggi), costruendo community (pubblico) di milioni di persone facendoli diventare un media. Nel 2020 ha creato u...
Data di rilascio : 2023-03-09
Commenti
1. Fantastico! - Non conoscevo la storia di Luca, e proprio per caso il primo podcast di one more time che ho ascoltato era la sua storia… sa mettere a proprio agio i suoi ospiti che in più di un’occasione ti sa dare degli spunti che ti fanno riflettere. Spero di conoscerti di persona un giorno… magari ti racconto la mia storia! Continua Così! Ernesto.
2023-02-27
2. Piacevole - Le ho ascoltate e molte mi sono piaciute assai! Conversazioni interessanti e prive di retorica.
Alcune però non le ho proprio apprezzate: Bianca Balti ( inconcepibile che si mettesse a ridere affermando le stronzate che ha fatto), Andrea Pezzi ( persona troppo egoriferita, una noia mortale) e forse avrei tagliato, cucito e ridotto ad una sola quella dell’autore.
2023-02-25
3. NON HA EGUALI - Luca Casadei fa raccontare le storie in modo da fare appassionare di chi ascolta ma anche chi racconta. La sua empatia verso l’intervistato si percepisce e fa emergere alle vite e le personalità delle persone. Bravissimo!!! PS da ascoltare assolutamente le due puntate sulla sua vita, anche il suo modo di raccontarsi è avvincente e la sua storia è pazzesca.
2022-12-12
4. Bello a parte ….. - Stella per l’intervista a ex buttafuori tuttofare plurimiliardario ……. dare spazio a questo Big Luca che parla del nulla , solo di retribuzioni e soldi ( fate comparazione con chi davvero e’ una persona di successo e ascoltate la differenza )e non fornisce un esempio concreto. Non torna niente di quello che dice ma Casadei va avanti assecondandolo. Prova a chiedere dico esempio concreto ma niente non può essere fornito….. Non può fare nomi . E perché ? Se io traggo giovamento dal tuo “ non ho capito cosa” come minimo ti do l’ok a portarmi come esempio e referenza. Quindi se volete ascoltare la fuffa per più di ora…….
2022-10-07
5. È un vero viaggio - Sono tante le persone (sono sempre di più) che hanno fame di successo. Purtroppo però nessuno sa quanto sia alto il prezzo da pagare, è quasi un patto con il diavolo! In questo podcast ne abbiamo la testimonianza attraverso le grandi storie di persone che hanno provato sulla propria pelle cosa significa farcela, sbattere la faccia forte a terra e sapersi rialzare acquisendo così una reale consapevolezza che li ha resi tutti persone felici. Sono onorato di aver preso parte a questo progetto. La mia è una vera recensione di quanto mi sia piaciuto fare questo viaggio! Buon ascolto!
2020-10-29
Podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.
Data di rilascio : 2023-01-25
Commenti
1. Luis che ruolo ha? - Davanti alla telecamera non capisco il ruolo di Luis. È ignorante praticamente in qualunque argomento trattato e non è in grado nemmeno di fare domande degne di nota.
Martin è il più acculturato del gruppo ed ogni volta che parla è interessante.
Fedez è onesto nell’ammontare eventuali lacune ed intelligente. A volte pecca di professionalità quando partecipa in stato evidente di doposbornia o quando mangia durante il podcast. Sono cose che non capitano spesso ma che non fanno bene allo show. Il gruppo di queste persone così diverse, riesce comunque a creare una trasmissione quasi sempre interessante (va detto: anche grazie alla caratura degli ospiti).
2022-02-16
2. Il numero in Italia - Non c’è niente da dire, è senza dubbio uno dei migliori podcast “da compagnia” in lingua italiana. Unica pecca, è il fatto che è pensato principalmente per essere fruito tramite video, quindi durante il podcast ogni tanto ci sono riferimenti a immagini che ovviamente non si possono vedere.
2021-05-14
3. Non mi seguono su il morale della - Ho pubblicato una nuova owotoqq è il mio profilo e ti seguo subito e ti seguo notte a te non mi piace il profilo Kane e non mi seguono ioen seguimi ti prego non si sa se è un grande abbraccio forte forte che mai si può jeans e ti voto il tuo profilo mi ispira un sacco
2020-12-07
4. Un podcast fresco, frizzante e colorato - Scoperto facendo “zapping” fra i titoli dei podcast... il primo a cui sono approdata è la puntata con Carly che mi ha letteralmente “agganciata”. Ho ascoltato con attenzione, sorriso, condiviso alcuni concetti e, finito l’episodio, ho avuto voglia di ascoltare ancora. Ho approfondito la conoscenza di Luis e Martin, ho ascoltato altre puntate (ne ho ancora un po’...) e trovo sia un contenuto ideale a molti, praticamente tutti, trasversale e leggero il giusto per riuscire a parlare in modo scanzonato di concetti a volte fin troppo seri. Un saluto sincero (ateo e agnostico) a Don Alberto, che mi piace ascoltare qui, ospite di Muschio Selvaggio.
2020-11-07
Chi di noi non si trova ad affrontare quotidianamente “mille pare”? Alessia Lanza, celebre e giovanissima content creator, si mette a nudo per raccontare le sue. In ogni episodio, con il supporto della psicologa Samantha Vitali, ne affronterà una diversa, per esorcizzare le sue e le nostre fragilità. “Perché in un mondo in cui tutti pensano di farcela da soli, io credo nel potere della condivisione”
Data di rilascio : 2023-03-06
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle...
Data di rilascio : 2023-03-14
Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica. Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere. ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro. Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienz...
Data di rilascio : 2023-03-09
Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia. Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico. Segui Lucy - Sulla cultura: https://lucysullacultura.com/ https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/ https://www.youtube.com/@lucy...
Data di rilascio : 2023-03-03
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana. Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio Sito Web: https://nova-lectio.com/
Data di rilascio : 2023-02-28
Commenti
1. Il migliore - Ti seguo da yt spieghi benissimo, ed è veramente interessante come tratti ogni singolo argomento senza emettere giudizi propri( a parte su sankara ma ne hai ben donde personaggio da ammirare). Io t ascolto mentre guido andando al lavoro e mi fai moltissima compagnia complimenti davvero.
2022-09-14
2. Un grazie di vero cuore! - Livello di informazione veramente eccezionale. Se paragoniamo questo podcast a quello che possiamo recepire dei mezzi di informazione che comprendono emittenti televisive o Libri raramente devo dire che troviamo qualcosa di paragonabile. Non posso aggiungere altro enorme ringraziamento è avanti alla faccia e le frottole che ci somministrano leEmittenti statali
2022-08-05
3. Pazzesco, niente da dire - Sono uno studente di terza media appassionato di geopolitica e se so quello so è grazie ai video ed ai podcast di nova lectio, ideale da ascoltare nel tempo libero, i vari argomenti vengono spiegati in modo comprensibile ed abbastanza dettagliato. Continuate così, team di Nova Lectio
2022-07-07
4. Massimo divulgatore di informazioni incredibilmente obiettive - Seguo con attenzione i tuoi podcast (e i tuoi video su YouTube). Devo dire che tutti noi dovremmo ascoltare i temi trattati nei tuoi episodi. Un enorme grazie per il lavoro di altissima obiettività professionale, ricerca approfondita degli argomenti e l’esposizione chiara ed accattivante.
2021-07-08
In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!
Data di rilascio : 2023-02-27 Genere:Cultura e società > Filosofia
Commenti
1. Per tutti gli amanti del mito - Cercavo una narrazione sulla mitologia greco-romana, che mi ha sempre appassionata, e ho trovato questa perla di podcast. Per coloro che facevano versioni di greco o latino, ritrovare le storie complete delle connessioni con altri miti, è un autentico piacere. Spesso i libri di mitologia riportano solo i miti più conosciuti, mentre questo podcast offre anche quei miti di collegamento che uno avrebbe sempre voluto sapere senza dover scartabellare Erodoto. Grazie prof Gelain.
2022-11-24
2. Grazie - Da alcuni mesi ascolto il podcast, ho iniziato per caso e poi ho ascoltato tutte le puntate. Le storie raccontate coinvolgono ed interessano molto e mi accompagnano lentamente nel sonno, poi il giorno dopo riprendo dall’ultima cosa che mi ricordo…
Aspettando la puntata nuova durante la settimana mi riascolto le puntate già ascoltate! Mi piacerebbe molto se il libro il re degli dei fosse disponibile presto come audiolibro ovviamente con la voce del professore, che trasmette pace e serenità senza mai annoiare.
Grazie davvero!
2022-11-21
3. Compagno di viaggio - Da quando ho scoperto Mitologia questo podcast è diventato il mio compagno di viaggio che mi fa compagnia mentre guido per andare e tornare dal lavoro . Sentire le storie della mitologia mi rilassa, mi affascina e mi arricchisce culturalmente. In attesa di nuove puntate Ho iniziato a riascoltare tutte le puntate . Grazie
2022-08-24
4. Appassionante - Lo ascolto dalla prima puntata, e mi è piaciuto da subito. Adesso mi capita di riascoltare tutte le puntate. Lo trovo molto ben fatto: interessante, rilassante ma anche emozionante. In effetti è il primo podcast che mi ha emozionato al punto di commuovermi (ascolta la puntata di Bauci e Filemone). Lo consiglio tantissimo perché in queste storie c’è ancora tanto da imparare.
2022-05-07
5. Affascinante - L’autore, con il suo raccontare, regala immagini e dettagli di grande intensità (nonostante il limite della sintesi che si impone) facendo rivivere i miti nella mente dell’ascoltatore.
Molto bello anche il libro che nasce dal podcast, ricco di riflessioni e approfondimenti. Spero esca presto un secondo scritto con altri racconti.
2022-03-06
6. Il mio podcast preferito in assoluto! - Ho iniziato ad ascoltare questo podcast nella tristezza della quarantena e ha allietato le mie giornate con i suoi contenuti veramente interessanti! Tuttora continuo ad aspettare con trepidazione i nuovi episodi (che non deludono mai!) e non vedo l’ora di leggere il suo libro!!
Tanti tanti complimenti!
2022-01-10
7. Meritatamente al primo posto! - Mi unisco al coro degli “entusiasti”.
Che posso aggiungere?
Dico solo che mio figlio ( anni) è letteralmente innamorato del canale e ormai ne sa molto più di noi di mitologia!
Bravo bravo bravo ad Alessandro Gelain per rendere semplice, ma mai banale e così avvincente la storia della mitologia greca!
2022-01-04
8. Fantastico - Fin da piccola mi sono appassionata alla mitologia e devo dire che questo podcast è fatto davvero bene! Mi piace molto come viene raccontato sia mitologicamente sia filosoficamente . Molto bello! Questo podcast lo consiglio a chi è da poco o da molto appassionato di t di mitologia Isabella di anni
2021-11-29
9. Coinvolgente, Interessante e preciso - Questi podcast sono consigliatissimi, vago gustati. Non sono podcast da ascoltare mentre si fa altro……. Anche perché se stai facendo altro, smetti subito. Sono realizzati davvero bene, io li consiglio ai miei studenti per ripassare.
In genere li ascolto mentre vado lavoro.
Sono molto curati e Alessandro ha davvero una bella voce. Ottimo lavoro.
2021-05-01
10. Giovanna Varretta - Ciao Alessandro, mi piace come spieghi i miti.Il tuo linguaggio é molto comprensibile e ,visto che sono un’appassionata di miti ,ascolto con piacere tutti gli episodi . Inoltre gli episodi in cui parli del mito di Teseo e il Minotauro mi sono serviti molto per la scuola ,quando ho fatto qualche tempo fa la civiltà dei Cretesi in storia.
2021-04-16
11. Innamorata - I racconti di mitologia di Alessandro Gelain sono per me ormai imprescindibili dall’estate ! Adoro la voce e la dizione del narratore, è davvero raro trovare podcast così. E l’accuratezza degli approfondimenti, insieme ai collegamenti con il campo artistico, non smettono mai di stupirmi: con piacere ritrovo argomenti che avevo amato ai tempi del liceo classico. Senza alcun dubbio il miglior podcast in circolazione, non ha rivali!
2021-02-20
12. Non ti stanca mai - Podcast meraviglioso. La voce di Alessandro ti cattura e ti trasporta indietro nel tempo, come se stessi veramente osservando le scene che narra. I sentimenti dei protagonisti vengono del tutto trasposti nei racconti, conferendo un’emotività che non è facile da trovare nelle narrazioni al giorno d’oggi.
Consigliatissimo!
2020-11-23
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci | Realizzato in collaborazione con buddybank “Morgana-il corpo” amplia la casa delle donne fuori dagli schemi raccontando le storie di chi ha trasformato il proprio corpo nel miglior mezzo espressivo di sé. Le nuove protagoniste affrontano i pregiudizi, gli stereotipi e le violenze di genere seguendo la regola dell’unicorno: “Puoi essere tutto ciò che vuoi”. Musiche di Smokelab Illustrazione di MP5
Data di rilascio : 2023-01-16
Commenti
1. Tremendo - Ero partita positiva nell’ascolto di questo podcast, e all’inizio l’ho addirittura lodato e consigliato. Poi, piano piano, puntata dopo puntata, ho capito che è solo fumo negli occhi. È pieno di errori, superficialità e inesattezze, narrato orribilmente dalla voce affettata di Chiara Tagliaferri. L’apoteosi della bruttezza e delle inesattezze si raggiunge con l’episodio sulle sorelle Brontë: sguaiato e fuori luogo ogni singolo commento su Branwell, umiliante il trattamento riservato a una famiglia così splendida. Podcast molto meno che mediocre, per dirla in due parole: se questa è considerata l’élite culturale in Italia stamm nguajat.
2023-01-08
2. Misgendering e deadnaming - Non mi aspettavo da questo podcast che la storia delle sorelle Wachowski venisse raccontata facendo costante ricorso alle pratiche del misgendering e del deadnaming. Rendere la loro storia più comprensibile ai più non è una giustificazione all’uso di pratiche transfobiche, considerando poi che le migliaia di persone raggiunte dal podcast ora penseranno che sia questo il modo corretto di parlare di certe tematiche. Un peccato, un’occasione persa a cui si aggiunge il tentativo di giustificazione che ha seguito le critiche. Sarebbe stato meglio riconoscere l’errore.
2021-12-20
3. Imperdibile - La narrazione proposta dalle autrici è fantastica, i contenuti sono molto attuali e offrono la possibilità imperdibile di confrontarsi con il quotidiano in maniera critica e di indagare il rapporto delle donne con la storia in una maniera che soprattutto in italia, al grande pubblico risulta ancora inedita. Cinque stelle anche per gli ospiti che aggiungono livelli di complessità alle storie narrate rileggendone i punti focali nel presente e nelle proprie esperienze. Grazie mille
2021-09-08
4. Open-mindedness is the key - Illuminante, riflessivo, lungimirante, attuale, curioso, stimolante, che ti apre a nuove interpretazioni, che ti fa venire voglia di documentarti, di informati, di sapere di più e di confrontarti con argomenti che ti circondano quotidianamente ma su cui forse non ti soffermi un po’ perché non sai da dove cominciare, un po’ perché a volte sei troppo immerso nelle abitudini di pensiero che ti costruisci inconsciamente. Almeno così è stato per me ascoltando questo podcast. Grazie e continuate cosi!
2021-04-18
5. Molto interessante e stimolante - L’ unica mancanza di sensibilità l’ho riscontrata durante il colloquio con Daria Bignardi, che stimo e ammiro come scrittrice e professionista. In breve, durante un’intervista del suo programma “Le invasioni barbariche”, Daria Bignardi mette in braccio a Monti un Cucciolo di maltese. Come primo punto, non si è trattato di un cucciolo trovatello che purtroppo abbondano nel Sud Italia (sarebbe stato un bel messaggio per gli italiani vista la piaga, per nulla da sottovalutare del sud Italia. Si tratta di esseri viventi maltrattati e abbandonati). Come secondo punto questo cucciolo è stato comprato dalla redazione all’agenzia che gliel’ha procurato per l’intervista, alla modica cifra di . , poiché Monti l’ha voluto tenere. Concludo che gli animali come i bambini non dovrebbero essere comprati per non incentivare un mercato crudele e più redditizio del traffico di droga. Quindi involontariamente è stato dato un messaggio negativo. Probabilmente per leggerezza e non per arretratezza.
Grazie,
Sandra Cavanna
2021-04-07
6. Da ascoltare come mantra! - Sotto sotto tutte noi donne vorremmo essere un po’ morgane. Podcast di grande qualità, argomenti ed alcune figure femminili che non conoscevo.
Intelligente, divertente, sottilmente rivoluzionario, elegante. Le speaker poi sono due donne che danno pieno potere alle loro parole. Assolutamente da non perdere!
2021-03-10
7. Mai mai mai ho ascoltato tanta bellezza - La prima volta che ho ascoltato Morgana, ho avuto la sensazione di mangiare una ciliegia e di non riuscire più a smettere. Le donne, che queste splendide giornaliste, hanno scelto, mantengono la mia curiosità attiva e curiosa. Belle anche le musiche. Posso solo ringraziarvi per aver illuminato anche la mia Morgana. Grazie
2021-01-29
8. Suggerimento - Trovo questo podcast davvero coinvolgente: adoro ascoltarlo mentre preparo la cena. Mi piacciono i personaggi complessi e fuori dall’ordinario. Avete mai pensato di prendere in considerazione Judy Garland? Penso che sia una perfetta Morgana dalla vita travagliata e con una storia che valga la pena di raccontata.
2021-01-20
9. Semplicemente meraviglioso - Grazie per quello che fate, per quello che raccontate, per come lo fate, ma soprattutto di chi parlate! Grazie davvero, mi avete lasciata senza parole. Estasiata, è tutto così diverso e avvincente. Io lo ascolto la mattina per darmi la carica, un podcast al giorno toglie il medico di torno
2020-09-07
10. Notevole - Bello sentire parlare così delle donne. Se avessi una figlia le farei sentire tutte le puntate. Molto azzeccate anche le interviste che mettono in luce personaggi poco conosciuti. Ascoltando il punk ho capito i prossimi passi della mia vita professionale! ;-)
Ps aiaiaiai il // no news...... bad news! Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na Mor Ga Na
2020-06-18
Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredib...
Data di rilascio : 2023-03-02
Commenti
1. Consigliatissimo! - Una volta cominciato questo Podcast non sono riuscito a smettere. Carlo Lucarelli è capace di trasportarci in un altro tempo, un altro spazio, in altra dimensione dove rimaniamo affascinati da storie di paura, di amicizia, d’amore. Lo consiglio a tutti perché è veramente molto affascinante.
2022-11-18
Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per raccont...
Data di rilascio : 2022-12-14
Commenti
1. Alessandro Barbero - La didattica che connota le lezioni di storia del prof Barbero può ben essere definita con un ossimoro: la leggerezza della profondità di pensiero. Coinvolge perché fa partecipare all’evento; fa comprendere perché comunica gli stati emozionali dell’evento che ricostruisce; diverte perché fruga tra le pieghe delle azioni svelando astuzie, meschinità, timori, ambizioni… riportando gli eventi storici a dimensione umana. Ed è questo che, rendendo lo studio della storia un’accattivante impresa del pensiero, stimola l’attività intellettuale. Grazie professore. Oggi, più che mai, l’uomo ha bisogno della storia per fortificare le sue radici, che lo scellerato progresso, ingenuamente ritenuto illimitati, ha indebolito mettendo in forse il suo sviluppo. Maria Antonietta Ruggiero
2021-07-06
È il 30 ottobre del 2022 quando nella redazione di Repubblica arriva un'email inattesa e sorprendente. È di Nina Corradini, ex “farfalla” della ginnastica ritmica italiana. Nina lancia una pesante accusa: “In Nazionale subivamo umiliazioni dalle nostre istruttrici, per non farci mangiare”. “Ci chiamavano farfalle” è il podcast di Laura Bastianetto nato dall'inchiesta di Repubblica sullo scandalo che ha sconvolto la ginnastica ritmica italiana, curata dal giornalista Riccardo Capo...
Data di rilascio : 2023-03-09
Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, decenni, ha studiato la loro lingua per entrare nei loro panni. Le parole che ascolterete sono state tutte scritte, dette da ciascuna di loro. De Gregorio le ha cucite insieme per restituire la voce che non hanno avuto in vita. Sono state escluse, a volte imprigionate perché libere, irregolari, profetiche. "Ho immaginato che si alzassero...
Data di rilascio : 2023-03-06
Filippo Ferrari, editor di Rolling Stone e podcaster, vi trascina nella spirale delle teorie più assurde del web. Pippo Franco è stato sostituito come Paul McCartney? Quali sono i segreti del cast di Glee? Lo sapevate che Samantha Cristoforetti non esiste? Salite a bordo della nostra navicella per un viaggio nelle parti basse della cultura pop. Perché le teorie pazze sono tutte belle, ma quelle sulle celebrities un po’ di più
Data di rilascio : 2023-03-15
Avere gli strumenti adatti ad affrontare le sfide della vita è sempre più importante. Per adattarti ad un cambiamento, per non soccombere davanti alle emozioni, per farti le domande giuste. Niente bacchette magiche. Solo esperienza, conoscenza di sé stessi, mindset vincente e tanta consapevolezza. C’è questo e molto altro in LEADER DI TE STESSO, il podcast di Roberto Re che da oltre 30 anni è coach e formatore di atleti, imprenditori e persone come te che hanno bisogno di aggiustare la ro...
Data di rilascio : 2023-03-05
Commenti
1. Fantastico..! - A dir poco fantastico..! L’ho ascoltato nel tragitto casa/lavoro ogni giorno, devo dire che è molto ben fatto, scorrevole e mai ripetitivo. Esprime concetti se vogliamo “semplici”, ma che troppo spesso tendiamo a trascurare, rimanendo nella nostra zona di comfort..! Consiglio vivamente a tutti.. Roberto Re è un must che tutti dovrebbe ascoltare almeno una volta nella vita..!
2019-06-25
2. hhh - Ottimo lavoro, ben fatto! Per chi lo conosce repetita iuvant , per gli altri lasciatevi trascinare dall'entusiasmo e dal valore di ciò che dice, e dall semplicità di come lo dice e di ciò che mette in pratica da anni. Ammirarlo non basta, provare a fare e disfare noi stessi fino a sempre, alla ricerca del leader che siamo
2019-03-28
Edmondo Conti, celebre produttore televisivo, ripercorre la storia della tv anni ‘80 e ‘90 attraverso i racconti dei suoi protagonisti. In ogni puntata, un personaggio di spicco di quel panorama televisivo rievoca i programmi cult dell’epoca con retroscena inediti, aneddoti esclusivi e incontri indimenticabili, alla riscoperta di una televisione iconica e…tutta d’oro.
Data di rilascio : 2023-03-08
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios. Approfondisci su www.dailycogito.com — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Data di rilascio : 2023-03-14
Commenti
1. Razionale e cosciente - Un podcast originale, serio, vario, che tratta in modo corretto diversi temi, dalla filosofia all’attualità, proponendo un punto di vista fondato su analisi coerenti che possono essere, o meno, condivise, ma che senz’altro meritano di essere ascoltate con attenzione e con mente critica. Adatto ai giovani che cominciano a sentire il bisogno di capire il mondo (o quantomeno di provare a capirlo), e agli adulti che abbiano la voglia e l’interesse di confrontarsi con un pensatore moderno e attivo.
2021-11-29
2. Tra i migliori in assoluto - Cercavo da molto tempo un podcast con questo taglio. I temi scelti vengono trattati con gli strumenti della letteratura, della filosofia, della storia, senza mai annoiare, catturando l'attenzione e mantenendola alta lungo tutta la durata della trasmissione. Complimenti Riccardo! Mi offri continui spunti di riflessione e di condivisione con partner, amici, colleghi e parenti
2020-01-29
3. Dà dipendenza - Bravissimo a spiegare e parlare anche di argomenti difficili in maniera semplice e chiara. Ogni argomento diventa interessante se spiegato così :) Da quando l’ho scoperto, grazie a Gennaro Romagnoli, non riesco a non ascoltarlo, da dipendenza, e quando non c’è nulla di nuovo vado a riascoltare qualcuna delle vecchie puntate!
Ottimo lavoro, grazie!
2019-11-06
4. Destabilizzante - Non sapevo di essere uno stoico. Uscito dall'ITIS ho una filosofia da autodidatta e le tue dirottazioni dalle mie traiettorie mi lasciano sempre tra l'incazzato, il compiaciuto e l'attonito.
Mi piacerebbe sapere se prendi le distanze anche con l'attaccamento che uno può avere, col suo fare, al risultato dell'azione (nell'essere tutto perfetto così com'è
Andrea
2019-09-10
5. My favorite way of improving italian - Thank you so much for the daily portion of interesting, thought provoking content that’s helping me so much in improving my Italian. The choice of topics, and the way you approach them, but also the way you speak, in a rich, eloquent well articulated Italian, makes me looking forward to each new episode. Keep them coming!
2019-07-29
6. Consigliatissimo! - / min al giorno per non permettere all’oblio e al qualunquismo di annebbiarci la mente In un mare di inutilità e vuoto cosmico ho trovato questa perla: la consiglio a chiunque voglia cogliere l’occasione per porsi interrogativi costruttivi su se stessi e sulla società che ci circonda. Grande Riccardo!
2019-05-07
7. Ottimi spunti e chiarezza nell’esposizione - Podcast fantastico, uno dei pochi che seguo con interesse tutti i giorni e recuperare se perdo qualche puntata. Spunti sempre interessanti e mai banali, punti di vista talvolta provocatori e controintuitivi, ma puntualmente motivati da ragionamenti completi. L’autore inoltre fornisce sempre tutte le fonti quando necessario o richiesto, nota non certamente trascurabile che sottolinea l’approccio serio e professionale nell’attività di divulgazione. Esposizione chiara e accessibile anche quando affronta tematiche un po’ più complesse e le argomentazioni sempre brillanti di Riccardo strappano spesso quel sorriso in più che non fa mai male ;) Posso dire senza alcun dubbio che se dovesse interrompere le pubblicazioni mi mancherebbe davvero molto. Continua così
2019-04-29
8. Aiuta a confrontarsi con il proprio pensiero - Ogni puntata è interessante. Non sempre sono d’accordo con le considerazioni di Rick ma il punto importante è un altro: mi rendo conto che la sua capacità di argomentare e spiegare il suo pensiero (e quelli di altri autori), mi aiuta a confrontarmi con il mio di pensiero e con le mie posizioni e convinzioni, aiutandomi a considerarle da altri punti di vista. In sintesi ogni puntata mi arricchisce e mi apre a nuovi spunti di riflessione.
2019-04-29
9. Imperdibile - Quale modo migliore di cominciare la giornata se non ascoltando un podcast valido ed interessante, creato da un professionista preparato che argomenta sempre nel modo più adeguato gli argomenti trattati.
Questo è Daily Cogito, il modo migliore per "combattere la zombificazione della mente"
2019-04-29
10. Grazie Riccardo - Ti devo ringraziare per avermi virtualmente accompagnato a lavoro tutti i giorni di quest’anno. Apprezzo tantissimo il tuo sforzo nel migliorare continuamente e nel lasciare questo spazio libero da protagonismi. Sappi che non si percepisce solamente la tua preparazione e i tuoi numerosi pensieri per rendere tutto perfetto ma anche la fatica e le paure che rendono questo progetto allo stesso tempo speciale, profondo ed umano.
Un abbraccio.
2019-02-02
11. Come una mela al giorno... - A volte accade di fermarsi su opinioni e credere che possano essere delle regole universali, altre volte, invece, che alcune di esse si respingano perchè troppo scontate o non condivise. Ecco, il semplice ascolto di questo tipo di contenuti permette di mettere tutto in discussione senza dare nulla per scontato, semplicemente ragionando e facendo delle analisi per gradi.
Tra un sorriso ed un caffè mattutino, Riccardo sa essere un'ottima compagnia per la mente e soprattutto un toccasana per il migliore avvio delle giornate.
Aspettavo da tempo Podcast di questo genere in Italia!
Personalmente mi auguro che questa rubrica continui, perchè permette a persone come me, lontane dalla sua città, di stare a contatto con chi, come lui, riesce ad affrontare temi di vario genere contagiando con la propria passione e, soprattutto, dando molti spunti di riflessione per approfondimenti.
E anche se il mio augurio risulterà una goccia in un oceano.. In bocca al lupo Riccardo!
Che la passione sia con te!
2018-10-31
12. Interessante - Non sono mai d’accordo col suo parere!
Solo perché lo ascolto con attenzione e fino in fondo, altrimenti crederei di avere più o meno le stesse idee e conoscenze. Spero di non finire mai ad aggiungerlo alla scaletta per abitudine ma sempre per risvegliare il pensiero e l’impulso alla critica.
2018-10-25
13. Dai indeciso, ascoltatelo, fidati che ti piace. - Cavolo, se pensi a contenuti che devono uscire ogni giorno, ti immagini robetta tappa buchi e frasi fatte. Invece no, i contenuti ci sono eccome! Insomma, è bello ascoltarsi qualcosa del genere alla mattina in metro mentre vai a lavoro e gli altri hanno la faccia morente. Il podcast parla di varie cose, da interessi frivoli ad attualità approfondita, senza essere mai scontato nonostante, ripeto, sia registrato a cadenza giornaliera. Mega cuore Rick!!!
2018-10-19
Una produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | Hanno fondato giornali, raccontato la guerra e sfidato il potere, ma sono poco conosciute o addirittura dimenticate. In questo podcast Susan Sontag, Dorothy Parker, Oriana Fallaci, Alba de Cespedes, Gerda Taro e Matilde Serao saranno raccontate da Annalisa Camilli, Annalena Benini, Eva Giovannini, Nadia Terranova, Helena Janeckec e Simonetta Sciandivasci. La storia e le opere di coloro che hanno cambiato il giornalismo, i punt...
Data di rilascio : 2022-12-13
Il podcast che ti farà riflettere! Ospiti diversi che con me non c'entrano praticamente niente!
Data di rilascio : 2023-02-25
Quando siamo in stallo o ci sentiamo sovrastati da un problema pensiamo di aver bisogno di rivoluzionare completamente la nostra vita. A volte invece basta un piccolo spunto per innescare una reazione a catena. Proprio come un interruttore che con un “click” apre i circuiti, fa scorrere l’energia e illumina parti di noi che finora sono rimaste al buio. Un “CLICK” è dunque quel passaggio rivelatore che rende consapevole, sbatte sulla coscienza, sorprende la mente, si fa spazio nella me...
Data di rilascio : 2022-03-23
Commenti
1. Semplicemente fantastico - Semplicemente potete ascoltarla ovunque, io sto ripassando delle tecniche che la routine di tutti i giorni mi stava facendo dimenticare, con lei che le rende ancora più facili con questo brevissimo podcast immersivo (grazie anche al suo tono di voce), mi sta aiutando molto bellissimo
2022-05-05
di Melissa Panarello | Pornazzi è un podcast sul porno, sulla sua storia, dalla nascita a oggi. Com’è cambiato e come ha influenzato le nostre vite, non solo sessuali, e dunque come ha inciso sui rapporti fra persone e amanti. Il porno è sempre stato pioneristico soprattutto nel campo della tecnologia: per primo ha sperimentato i nuovi linguaggi e i nuovi formati, prima con le VHS, poi con i DVD, infine con lo streaming per finire, a oggi, con la realtà virtuale. Il porno ha insegnato a...
Data di rilascio : 2023-03-14 Genere:Cultura e società > Documentari
Hi, I’m EmRata, aka Emily Ratajkowski. Maybe you know me from my work as an actress or model, or maybe you’ve read my bestselling book, My Body. I’m interested in marrying everything high and low brow by talking pop culture and happenings that may seem frivolous in a way that raises big questions. On this podcast, I’ll be talking everything from politics, philosophy, and feminism to sex, TikTok and relationships. Every Tuesday, I’ll host intimate conversations with special guests, i...
Data di rilascio : 2023-03-14
Sembra un gioco di parole ma non è: provare amore non significa necessariamente essere capaci di amare. Nicola e Gianluca Vitiello partono per un viaggio alla scoperta dei diversi modi di vivere una relazione. Meglio seguire il cuore o il cervello? Perché le nostre relazioni seguono sempre lo stesso copione? Come riconoscere un narcisista? Si può essere amore-dipendenti? Una relazione turbolenta è segno di un amore più forte? Cos è il gaslighting? A rispondere alle mille domande dei due st...
Data di rilascio : 2023-03-14
Il podcast tratto dall’omonima serie di Sky Arte con Carlo Lucarelli, alla scoperta del lato oscuro delle fiabe. I nuovi episodi disponibili ogni martedì a partire dal 22 febbraio.
Data di rilascio : 2022-04-12
Commenti
1. Complimenti - Grazie mille per questi episodi, la tua voce calma le rende davvero avvincenti. Ho sempre visto barbablù come un pazzo e adesso ne ho la certezza SE Gill de Rais era davvero lui, quello che quando ero piccolo mi faceva paura ma chiedevo sempre che mi leggessero. Ti prego continua a raccontare la verità o il lato oscuro delle storie .
2022-06-06
La storia della filosofia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Per chi suona la campanella" e youtuber.
Data di rilascio : 2023-03-09 Genere:Cultura e società > Filosofia
Di Matteo B. Bianchi | Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria. Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.
Data di rilascio : 2023-01-18
Commenti
1. Il Numero - Cosa dire che non é già stato detto. É un appuntamento fisso del mercoledì, o meglio, ogni due mercoledì. Matteo ha una bella parlantina ed é un piacere ascoltarlo. Il format é ben studiato e gli intermezzi musicali scandiscono egregiamente il passaggio da un argomento all’altro. Unica pecca: siete colpevoli di farmi spendere cifre astronomiche per i libri consigliati!
2020-04-13
2. Mi piace perché - Copertina mi piace e anche molto perché sa parlare di libri in maniera informale, quasi fosse una chiacchierata tra amici che condividono la medesima passione, mi piace perché non si ha mai la sensazione che abbia uno scopo pubblicitario e infine mi piace perché è ben confezionato, giusta durata, giusta scansione delle varie parti.
Insomma sono una fan di copertina.
2019-10-31
Una guida veloce e divertente agli USA che non conosci raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Americane sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/co...
Data di rilascio : 2023-03-04 Genere:Cultura e società > Località e viaggi
Commenti
1. Sarebbe ottimo se non fosse per le troppe generalizzazioni - Spunti interessanti sugli USA. Mi perplimono, tuttavia, le troppe generalizzazioni, ed il fare di tutta l’Europa un fascio, parlando di differenze fra gli Stati Uniti e l’Europa, come se dalla Norvegia a Malta, dal Portogallo alla Slovenia l’Europa avesse una unica identità e le stesse caratteristiche su ogni punto di vista.
2023-01-08
Francesco Lancia è il master di un gruppo di celebrità alle prime partite con il gioco di ruolo più famoso del mondo: Dungeons and Dragons. Victoria Cabello, Brenda Lodigiani, Rocco Tanica, Matteo Curti e Francesco Costa si trasformano in potenti eroi fantasy, trasportati all'interno dell'universo di Dungeons & Dragons in un'esilarante avventura mozzafiato tra elfi, mostri e incantesimi. Si fanno chiamare la compagnia della carriola e dove passano loro, non cresce più l'erba.
Data di rilascio : 2023-03-15
Le improvvisazioni di Alberto Sordi sul set del Marchese del Grillo raccontate dal fido servitore Ricciotto-Giorgio Gobbi. Sandra Milo che ricorda la scena di 8 e 1/2 in cui Marcello Mastroianni le chiede: "Fai la faccia da porca!". Maurizio Scattorin e gli schiaffi presi da Ugo Tognazzi in Amici miei, Giacomo Rizzo e le scene claustrofobiche girate con Nino Manfredi in Pane e cioccolata. E poi ancora le storie di Monica Vitti, Vittorio Gassman, Anna Magnani e Gian Maria Volontè. ATTORISSIMI ...
Data di rilascio : 2023-03-10
Tutte le persone hanno una vita. Alcune però ne vivono più di una. “Tienimi la mano” è un podcast che racconta la storia di una donna, che ha visto la propria esistenza cancellata e ha dovuto lottare per ricostruirla e ridarsi un futuro. E che poi ha scelto di raccontarla. Questa donna è Liliana Segre. Il 10 settembre, Liliana Segre compie 92 anni e per il suo compleanno ha deciso di raccontare la propria storia in un'intervista esclusiva con Myrta Merlino. Amica da anni della senatri...
Data di rilascio : 2022-09-22
Commenti
1. Da ascoltare e riascoltare… - Ascoltare Liliana Segre significa dare ascolto alla nostra Memoria, al dolore subito, alla dignità rubata, alla vita tolta disumanamente a quella moltitudine di persone, il cui ricordo oggi rischia di sbiadire irreparabilmente.
Strappa il cuore, ma ognuno di noi dovrebbe imprimere nel nostro io più profondo il solco di questo diabolico passato, per segnare un limite che mai più dovremo oltrepassare. Mai più… Da ascoltare e riascoltare!!!
2022-11-03
Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack. La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo pod...
Data di rilascio : 2022-06-17
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica qua...
Data di rilascio : 2022-12-13
Commenti
1. Una nuova prospettiva, forse quella vera! - Un podcast interessante e “rivelativo” di aspetti troppo spesso scontati o “venduti” in modo un po’ furbesco. Ogni tanto fa fare un sorriso, altre volte fa rimanere a bocca aperta, altre ancora da le conferme che dentro di noi inconsciamente già erano certezze. Sempre e comunque interessate.
2022-12-09
2. Interessante - Ma incompleto. Sembra che in Italia fossero tutti morti di fame. Fortunatamente c’erano anche i ricchi, ancorché pochi, che mangiavano bene. È stupido dimenticarsene. Non un accenno alla cucina aristocratica del meridione e a grandi cuochi napoletani come il Cavalcanti del Insomma un’occasione mancata anche se tante notizie sono gustose.
2022-09-23
3. Finalmente un po’ di chiarezza - Avvincente ed interessante, finalmente ne sappiamo un po’ di più sulle origini dei nostri piatti migliori. Mi piace che l’argomento sia affrontato in maniera obbiettiva e non basato sui soliti stereotipi.
Per qualcuno che dice che “Maccaroni” di Albertone è un modo di scimmiottare gli americani, rispondo assolutamente no, ricordo i miei nonni che chiamavano maccaroni/maccheroni gli spaghetti.
2022-05-06
4. Ottimo ma migliorabile - Il contenuto è forte: divertente, interessante e ovviamente in formato chicche, che invogliano ad approfondire.
C’è qualcosa da fare a livello di produzione: serve un approccio un po’ più professionale, in alcuni momenti sembra un po’ raffazzonato e alcune uscite sono un po’ becere: dalla patata al tortellino di Venere fino a (mi dispiace dirlo) al papà che deve escludere a priori che qualcuno inviti a cena la figlia. Anche l’intervista a Sofia Grandi, poteva essere gestita un po’ meglio: sarebbe stato interessante avere informazioni un po’ più approfondite e meno aneddotico.
2022-04-15
5. Come piegare la realtà alla propria tesi - Ero curioso di scoprire cosa potesse raccontare, il tema è effettivamente interessante. Ho tentennato pensando alla cucina italiana “inesistente” prima degli anni ’, alla pizza che non esisteva, e altre amenità che si scontrano con l’esperienza di chi già c’era negli anni ’. Quando poi ho sentito dire che gli spaghetti sono un’invenzione recente, fatto dimostrato da Alberto Sordi che li chiama “maccaroni” nel film “Un americano a Roma” (l’autore non capisce che lo fa per scimmiottare gli americani), allora ho capito che perdevo tempo. Ho fatto un po’ di avanti veloce per varie puntate e confermando che è l’ennesima provocazione di uno a caccia di visibilità. Peccato, occasione sprecata.
2022-04-04
Il podcast per chi lavora con la creatività ed è alla ricerca di nuovi metodi per produrre idee. Perché diciamolo: il brainstorming andava di moda negli anni ‘80. Supporta Hacking Creativity qui: https://bit.ly/3jUs8Ez Contatti: info@hacking-creativity.com
Data di rilascio : 2023-03-08
Commenti
1. il nuovo format delle biografie è Spettacolare!! - Che inizio scoppiettante per questo nuovo format!Ma le musichette di sottofondo?Sono meravigliose!Anche il tono di Fede nella narrazione è eccezionale. Che dire, si vola sempre più in alto. Questo è il podcast più stimolante e divertente sul tema della creatività in cui mi sia mai imbattuta!Edoardo e Federico siete un tandem da Tour de France!!Io sono una groupie, create dipendenza !!
2021-10-22
2. Nutrimento cerebrale - Bravi ragazzi. Avete uno stile simpatico e professionale per trattare argomenti interessanti e stimolanti. Qualsiasi cosa che stimoli il pensiero e la creatività deve essere condiviso è amplificato. Non è forse questo un modo per migliorare nel nostro piccolo il mondo in cui viviamo?
Fatta la citazione colta :-) vi rinnovo i miei complimenti!
2021-10-02
3. Continuate così. - Complimenti Edoardo e Federico, qualche mese fa siete stati una piacevolissima scoperta e ora quando voglio ascoltare qualcosa di interessante premo PLAY su una delle vostre puntate. Sto andando in ordine senza manco preoccuparmi del tema di ogni puntata, mi fido di voi e so che ogni episodio offrirà qualcosa di sorprendente. Ci tengo a precisare che non sono un creativo e non cerco direttamente spunti per stimolare la creatività ma ciò di cui trattate, e il modo in cui lo fate, risulta accattivante e stimolante anche per un pubblico più ampio. Parola di ingegnere! (Mi trovo oggi dopo circa mesi di ascolto a scrivere una recensione qui su Apple podcast che sinceramente non uso mai, ci tenevo a rispondere al vostro consueto appello di fine puntata. Io, come vi auguro tanti altri, vi ascolto su Spotify ed è un peccato che la piattaforma non offra la possibilità di lasciare feedback!)
2021-08-30
4. Il primo amore non si scorda mai - Sono molto legato a questo podcast, perché è stato il primo che ho ascoltato su Spotify: e pensare che ci sono atterrato per caso, visto che cercavo tutt’altro argomento da approfondire (il minimalismo), ma è scattata subito la scintilla, e da bravo laureato in filosofia prestato a un lavoro in ambito commerciale, mi è ritornata la voglia di tornare ad occuparmi di tematiche più vicine a quelle che ero solito trattare in tempi ormai ahimè lontani. Credo che il merito vada ai ideatori, che da bravi compagni di viaggio si sono ritagliati ciascuno il proprio ruolo nel programma e si completano a vicenda in maniera quasi perfetta, affrontando con passione dei temi che padroneggiano in maniera ironica e fintamente leggera.
2021-04-16
5. Podcast super interessante e coinvolgente! - Non mi occupo di creatività nella vita ma ascoltarli è piacevole e imparo un sacco di cose nuove che non avrei mai scoperto da sola. Invitano ospiti davvero giusti, hanno una newsletter top perchè riepiloga la puntata con tutti i link se si vuole approfondire qualcosa. Bravi!
2021-02-15
6. Non solo creatività - Una coppia esplosiva brava nel raccontare la creatività e ancor più abile nell’educare alla produttività. Interviste con ospiti sempre interessanti con una particolare attenzione al mondo digital, cosi come i tantissimi link dal quale trarre spunto per nuove idee di business. Sono iscritto anche alla newsletter, imprescindibile per riprendere alcuni concetti o consigli che in cuffia potrebbero sfuggire.
2021-02-01
7. Hackerare in modo creativo ;-) - Ascolto il podcast da circa un anno e apprezzo molto l'appoccio acuto e "scanzonato" con cui affrontate e "indagate" i vari aspetti della creatività. Ho una leggera prefenza per le interviste, ma anche nelle puntate "Link" trovo spunti e indicazioni molto interessanti. Complimenti: avanti così!
2021-02-01
8. Gratitudine per un lavoro eccellente! - Grazie davvero. Studio da autodidatta sceneggiatura, e ciò che ci gira intorno, perché voglio realizzare un mio progetto. Questo podcast è utilissimo. Ho imparato tantissimo e preso tantissimi spunti. E pensare che sono ancora solo alla dodicesima puntata. Il più bel podcast che ho ascoltato negli ultimi anni! Complimenti davvero e grazie di cuore!
2020-10-18
9. Miglior podcast da ascoltare in quarantena (e non) - Ora come ora non ci sono scuse per non lasciare una recensione. Grazie per tenerci compagnia in questo periodo (e anche in quelli prima!) Trovo il format davvero nuovo, dà voce al talento e alle storie di professionisti eterogenei: dalla psicologia al marketing, quindi tiriamo dentro un po’ tutto. Nella speranza di poter vivere di creatività, vi ringranzio per Hacking Creativity!
2020-03-30
10. Però - Visto che insistete, la recensione ve la lascio, e ve la lascio anche positiva, però... c’è un però, voi parlate di hackerare la vita, e poi a fine trasmissione chiedete come può un ventenne fare questo o quello, perché non chiedete invece, come può invece un tranviere cinquantenne fare qualcosa? O un vigile urbano? O un infermiere? Quello sarebbe un hacking interessante
2019-12-01
11. L'arte di imparare - Un podcast per imparare e crescere, in cui sono condensati moltissimi spunti di riflessione. Tante idee da mettere in pratica, subito. Un podcast da ascoltare e riascoltare che dà energia. L'idea alla base del progetto è quella di imparare sempre dagli altri, un po' come leggere le biografie di uomini capaci di fare la differenza oggi come Steve Jobs, Andre Agassi, Jeff Bezos, ma molto più vicini alla nostra realtà italiana. Ogni puntata è fonte di contaminazione e di riflessione. Ascoltarlo è stata un'ottima idea!
2019-11-15
12. Un must per i comunicatori e storyteller di oggi e domani - Un Podcast di altissimo valore per chiunque lavori con la creatività, con i contenuti e nella comunicazione in generale.
Non è un semplice podcast “tecnico”, ma piuttosto una chiacchierata che in maniera curiosa e interessante indaga cosa voglia dire creare oggi un contenuto rilevante e cosa significhi fare storytelling.
Interviste alle persone che, anche se sconosciuti ai più, oggi scrivono e realizzano tra i migliori contenuti sul mercato nei loro campi. Il tutto senza mai essere una noiosa lezione.
2019-11-01
Esperimenti mistici, imprenditoria eroica, neuroscienze, body & mind hacking, arte, natura selvaggia, supercibi, survivalism, magia, geopolitica e altre deflagrazioni. Interviste condotte da Davide Francesco Sada, Mario Piccaluga e Giovanni Valentini. Contatti: info@ilbazaratomico.com Instagram: @ilbazaratomico
Data di rilascio : 2023-03-06
Commenti
1. Quei due non deludono mai! - Ormai seguo questi due “pazzi scatenati” da un po’, e non mi hanno mai deluso. Oltre alla “Finanza Consapevole” hanno tirato fuori un Live Show a modo loro, senza filtri, senza imposizioni, ma pieno di contenuti che da nessuna altra parte vi sveleranno..BELLI DE’!
2020-11-14
L’identità dei maschi, da sempre, è costruita sul mito del pistolero solitario. Quando incontra un altro maschio lo sfida con lo sguardo, sfodera la pistola e spara. E chi ce l’ha più grossa, o spara meglio, sarà rispettato. Questo lascia ogni maschio solo con la scoperta della propria sessualità. Secondo le linee guida di andrologia e urologia, un uomo dovrebbe farsi controllare da uno specialista dopo i 40 anni. Solo 2 uomini su 10 seguono questo suggerimento. Diego Passoni, insieme a...
Data di rilascio : 2023-03-13
*** Named a best podcast of 2021 by Time, Vulture, Esquire and The Atlantic. *** Each Tuesday and Friday, Ezra Klein invites you into a conversation on something that matters. How do we address climate change if the political system fails to act? Has the logic of markets infiltrated too many aspects of our lives? What is the future of the Republican Party? What do psychedelics teach us about consciousness? What does sci-fi understand about our present that we miss? Can our food system be just to...
Data di rilascio : 2023-03-14
di Chiara Tagliaferri Una produzione BPER Banca e Storielibere.fm In una piccola cucina di un borghesissimo appartamento del centro di Milano, all’inizio degli anni Sessanta, due signore distinte e silenziose lavorano alacremente: non stanno sfornando torte o arrosti, ma hanno appena messo a punto una ricetta molto più appetitosa. Stanno cuocendo a fuoco lento una rivoluzione che cambierà non solo le loro vite, ma anche il panorama culturale dell’Italia e del mondo. Io sono Chiara Taglia...
Data di rilascio : 2022-03-25 Genere:Cultura e società > Documentari
The Witch Trials of J.K. Rowling is an audio documentary that examines some of the most contentious conflicts of our time through the life and career of the world’s most successful author. In conversation with host Megan Phelps-Roper, J.K. Rowling speaks with unprecedented candor and depth about the controversies surrounding her—from book bans to debates on gender and sex. The series also examines the forces propelling this moment in history, through interviews with Rowling’s supporters an...
Data di rilascio : 2023-03-07
Tlon è un movimento filosofico volto a recuperare la capacità di pensare e discernere, con ironia, forza e semplicità. È condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano.
Data di rilascio : 2023-01-20
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al n...
Data di rilascio : 2023-01-26
Quante volte ci siamo chiesti che senso hanno le cose che vediamo succedere? Quante volte abbiamo provato un bisogno di verità, di giustizia, di amore, di felicità, che niente sembra placare? E che valore hanno di fronte al mondo le nostre idee e i nostri sentimenti? C’è un insegnante che per decenni ha sfidato i suoi studenti con domande di questo tipo. Le sue lezioni a scuola e all’università si riempivano di episodi di vita e citazioni di grandi autori. Al cuore della sua ricerca: l...
Data di rilascio : 2022-12-05 Genere:Cultura e società > Filosofia
Commenti
1. Per chi si vuole bene. - È un podcast che occorre ascoltare e riascoltare. Si percepisce la personalità appassionata di Giussani e la sua tensione al Vero, alla Verità che gli permette di affrontare qualsiasi tema esaltando la ragionevolezza della ricerca a dell’Uomo del senso di tutto. Giussani ci mette a nudo e ci mostra come il cuore dell’Uomo sia uguale ad ogni latitudine. Grande PODCAST!
2023-01-13
Si dice che dietro ogni leggenda ci sia un fondo di verità, e io credo sia vero. E’ quella verità che cerco. Mi affascina scoprire come persone, luoghi, oggetti, riescano a diventare parte del nostro immaginario. Sono Alessandro Piccioni, mi occupo di folklore contemporaneo da circa 20 anni, e questo è “Leggende Metropolitane”, un podcast in cui indago su leggende e misteri del nostro tempo, cercando di scoprire le ragioni, le radici e le verità dietro queste storie incredibili.
Data di rilascio : 2022-11-16 Genere:Cultura e società > Documentari
Commenti
1. Tutto quello che avete sempre voluto sapere sulle leggende metropolitane - Leggende Metropolitane è il podcast più completo che si possa trovare sull'argomento.
Il conduttore, Alessandro Piccioni, non si limita solo a raccontare un gran numero di leggende per ogni episodio ma spiega come queste si sono generate nel tempo, portando alla luce elementi storici e sociali davvero sorprendenti.
stelle assolutamente meritate anche per la qualità cristallina di registrazione, che risulta in un ascolto assolutamente piacevole e godibile tramite ogni device.
Davvero una gemma!
2020-12-11
This podcast is like the News is for current events but for the Joe Rogan Experience Podcast. I report, review and analyze each episode with my good friend Todd in a 45-minute breakdown. It helps us get the most out of Joe's world-class show. This is for any Rogan fan..
Data di rilascio : 2023-02-28
Marco Maisano, giornalista e podcaster per l’occasione, racconta le vite incredibili, le storie assurde e i colpi sensazionali dei più grandi criminali, eroi, buffoni, geni e vigliacchi che nell’ultimo secolo hanno reso grande, si fa per dire, il nome dell’Italia in tutto il mondo. Da Charles Ponzi, il genio della truffa, a Wanna Marchi, da Renato Rinino, il Lupin della riviera, a Luciano Lutring, il solista del mitra e molti altri: i racconti delle mirabolanti avventure di tantissimi tal...
Data di rilascio : 2023-02-06